Ciao Luca, conosco molto bene il Passo della Croce Arcana.
Purtroppo ci sono sempre stato di giorno quindi non so darti un'informazione precisa, ma il cielo dovrebbe essere molto bello vista la quota, anche se sono quasi certo che si vedano soprattutto le luci di Firenze-Prato-Pistoia a Sud e un po' meno quelle di Bologna-Modena a Nord.
In cima c'è uno spiazzo molto grande perfetto per metterci il telescopio, l'unico problema può essere dato dal vento: praticamente il passo della Croce Arcana è una strettoia fra Toscana ed Emilia in cui il vento ci s'infila e infuria. Se avessi avuto il telescopio due delle tre volte che ci sono stato non credo che sarebbe stato utilizzabile, però se è solo per osservare le Perseidi a occhio nudo può andare bene (coprendosi adeguatamente perché là ci vuole il k-way anche ad agosto).
Le volte che sono andato da quelle parti col telescopio mi è sempre venuta voglia di salire in cima fino al passo, ma poi mi sono sempre fermato un po' più sotto sul versante toscano proprio per via del vento.
Un valore SQM che azzardo in cima al passo sarà sui 21,1, ma da prendere con le pinze visto che di notte non ci sono mai salito.
Un passo più distante della Croce Arcana ma probabilmente più buio è quello del Brallo, dove prima o poi andrò.
In compenso dalla Croce Arcana parte un bellissimo sentiero tutto sul crinale della montagna che arriva fino al Lago Nero, dove puoi prendere un'ottima cioccolata calda al rifugio Duca degli Abruzzi

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta