1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perseidi al Passo della Croce Arcana
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
in occasione delle Perseidi di quest'anno, vista l'assenza della luna, con un mio amico avevamo pensato di passare la notte tra il 12 e il 13 agosto su al passo della Croce Arcana, qualcuno saprebbe dirmi com'è il cielo là? Si vede la via lattea? Sicuramente sarà mille volte meglio di quello che mi ritrovo qui da me :lol:


Grazie

Luca

_________________
infogaglia.blogspot.com


Ultima modifica di Luca88 il domenica 29 luglio 2012, 20:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passo della Croce Arcana
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 20:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè non mostri a tutti quanti dov'è questo passo?
Inoltre un titolo più specifico sarebbe più adatto alla sezione: se organizzi qualcosa in questo passo, specifica cosa ;)
Potrai avere più adesioni.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca, non sono mai stato ad osservare al passo della croce ma tranquillo che il cielo sarà sicuramente migliore di quello della bassa :D non sarà proprio il massimo perchè Pistoia e l'area metropolitana fiorentina sono molto vicine in linea d'aria verso sud, circa 30 km, però a nord c'è il Cimone che scherma bene le luci della pianura.

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie :D .
Non sapevo di Pistoia, pensavo non ci fosse nulla lì intorno.

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca, conosco molto bene il Passo della Croce Arcana.

Purtroppo ci sono sempre stato di giorno quindi non so darti un'informazione precisa, ma il cielo dovrebbe essere molto bello vista la quota, anche se sono quasi certo che si vedano soprattutto le luci di Firenze-Prato-Pistoia a Sud e un po' meno quelle di Bologna-Modena a Nord.

In cima c'è uno spiazzo molto grande perfetto per metterci il telescopio, l'unico problema può essere dato dal vento: praticamente il passo della Croce Arcana è una strettoia fra Toscana ed Emilia in cui il vento ci s'infila e infuria. Se avessi avuto il telescopio due delle tre volte che ci sono stato non credo che sarebbe stato utilizzabile, però se è solo per osservare le Perseidi a occhio nudo può andare bene (coprendosi adeguatamente perché là ci vuole il k-way anche ad agosto).

Le volte che sono andato da quelle parti col telescopio mi è sempre venuta voglia di salire in cima fino al passo, ma poi mi sono sempre fermato un po' più sotto sul versante toscano proprio per via del vento.
Un valore SQM che azzardo in cima al passo sarà sui 21,1, ma da prendere con le pinze visto che di notte non ci sono mai salito.

Un passo più distante della Croce Arcana ma probabilmente più buio è quello del Brallo, dove prima o poi andrò.

In compenso dalla Croce Arcana parte un bellissimo sentiero tutto sul crinale della montagna che arriva fino al Lago Nero, dove puoi prendere un'ottima cioccolata calda al rifugio Duca degli Abruzzi :D

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, anch,io conosco bene il passo ,ma solo di giorno, ci sono diversi ripetitori e non so' se hanno luci accese comunque avevo avuto l'idea di salire pure io ....forse possiamo trovarci, il sentiero credo che porti al lago scaffaiolo dove mi sembra che negli anni passati siano state organizzate delle osservazioni proprio delle presiedi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ho toppato io a scrivere, è il Lago Scaffaiolo.
Al rifugio Duca degli Abruzzi, proprio sopra al lago, confermo che spesso organizzano delle serate osservative durante l'estate.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono stato di giorno e siccome sono riuscito a salirci in auto dalla Toscana per poi scendere dal versante modenese, volevo avventurarmici di notte, proprio il sabato 11 agosto. Salire in auto al tramonto, osservare con la nuova strumentazione che ho e poi scendere di notte. Ho però paura del vento e del clima, che se non si è in anticiclone africano pesante, è molto difficile che lassù sia calmo e sereno: bisogna che ci troviamo in un periodo di assoluta calma, come solo l'africa ci può inviare.
Sarebbe bellissimo, ma non so se il gioco di salire in auto con la mia golf (premetto che ho fatto strade peggiori e non ho paura di nulla, tanto che la gente mi dice che se solo avessi un fuotristrada alto da terra, andrei in cima lla marmolada..) e soprattuttto di scendere di notte, col rischio di trovare vento e nubi, valga la candela! Qualcuno potrebbe dirmi, a riguardo, passi più velocemente accessibili e bui, anche sul crinale? Oppure posti idonei per l'osservazione, possibilmente sull'appennino modenese, visto che vengo da modena?
Grazie!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le informazioni :D
Comunque avrei voluto portarmi l'eq6 e tutta l'attrezzatura per fare astrofotografia, dato che da quando l'ho acquistata l'ho sempre usata da casa e mai da un cielo buono.
Di giorno ci sono stato un paio di anni fa, per salire penso si riesca praticamente con qualunque auto andando con calma, io sono andato su con una punto fino allo spiazzo dove appunto c'è la croce.
A questo punto mi accodo alla richiesta di ippiu :)

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippiu ha scritto:
Qualcuno potrebbe dirmi, a riguardo, passi più velocemente accessibili e bui?

Robb ha scritto:
Un passo più distante della Croce Arcana ma probabilmente più buio è quello del Brallo

Oppure lì nei dintorni. Sulle mappe di Cinzano quella zona è un pallino blu e qualcuno aveva riportato valori SQM di 21,6...
Da Modena è un po' più distante rispetto agli appennini, ma visto che uno ha deciso di spostarsi sotto un cielo buio se ha fatto 30 può fare 31.

Anzi gli astrofili dovrebbero dire: se hai fatto 21,1 puoi fare 21,6! :D

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010