1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 8:59
Messaggi: 61
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cielobuio ringrazia tutti coloro che hanno creduto nella proposta di riduzione degli sprechi nella pubblica illuminazione, aderendo alla ns iniziativa utilizzando lo SPENDING REVEW.
Anche se il presidente erroneamente si riferisce allo spegnimento negli edifici pubblici, i numerosi astrofili che hanno scritto sono stati ascoltati.

Questa la porzione di testo:
"Un valido supporto è giunto infine dagli oltre 135.000 messaggi di cittadini che hanno aderito alla consultazione pubblica sulla spending review, segnalando al Governo sprechi e inefficienze. Singoli cittadini e associazioni hanno scritto individuando, in modo puntuale ed esaustivo, i disservizi nell’azione delle pubbliche amministrazioni.
Nella distribuzione geografica – che vede un sostanziale equilibrio tra Nord e Sud – il primato per numero di segnalazioni spetta a Lombardia, Lazio, Emilia Romagna,
Campania e Sicilia. Amministrazioni territoriali (37% del totale), spese sanitarie (14% delle segnalazioni), acquisti di beni pubblici (8%), personale (7%), efficienza energetica (6%): sono questi i temi delle segnalazioni che hanno contribuito a orientare l’azione di ricognizione del Commissario e dei Ministeri. Tra le iniziative segnalate più frequentemente come esempi di buone prassi spiccano “Cielobuio” (che propone una riduzione dei tempi e dei punti di illuminazione negli edifici pubblici), l’esternalizzazione del trasporto pubblico locale (già sperimentata con successo da alcune amministrazioni locali) e la riduzione del parco auto (con oltre il 20% della segnalazioni) ricorrendo a soluzioni alternative come il car sharing o il car pooling."


http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato753594.pdf comunicato Governo (pdf)
http://video.palazzochigi.it/consiglio05072012.asx Video (wmv)
:D Forza ragazzi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 8:59
Messaggi: 61
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel video nei vari formati , di CieloBuio e della nostra proposta si parla dal minuto 41:30 al 45


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo Mario.... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 8:59
Messaggi: 61
Tipo di Astrofilo: Visualista
La "risposta" del Governo Monti a CieloBuio è arrivata, sotto forma di citazione del commissario straordinario Enrico Bondi durante la conferenza stampa di presentazione del decreto legge sulla spending review.

Parlando delle molte segnalazioni e proposte arrivate dai cittadini circa la "spending review" Bondi ha affermato:

"Ci sono cose che a me hanno colpito moltissimo. Ve ne racconto solo una per non farvi perdere troppo tempo. E' un'associazione che si chiama Cielo Buio la quale ha censito i punti luci delle città e come questi punti luce funzionino, arrivando alla conclusione statistica, andando a fare proprio il confronto dei punti luce in Europa, del fatto che in Italia c'è un numero di punti luce molto elevato, più elevato della media. Punti luce che stanno normalmente accesi più di quella che è la media. E questa è una cosa semplicissima che può portare a risultati di risparmio molto grandi. Io ho fatto il confronto di queste idee, di queste cose che sono state proposte con i comuni italiani, singoli o anche in associazione, e in effetti si trova che, anche se molti comuni hanno già iniziato una strada virtuosa (ad esempio il Comune di Catania che ha messo i Led risparmiando una quantità enorme di energia, chiaramente con un investimento alto che ritorna in un certo numero di anni) e, comunque, effettivamente dal confronto vien fuori che sì, si potrebbero fare molte cose risparmiando in maniera così semplice. Quindi, poi, quando si vanno a guardare questi eccessi di spesa che si vanno a constatare sulla mediana, col fatto specifico qualcosa hanno a che vedere...perchè ci può essere il Comune che riduce sempre di più. Ecco, questi sono risparmi indolori perchè basta organizzarsi un momentino, con quattro soldi, si spengono le luci al momento giusto e magari, senza andare con i Led attualmente, ma riducendo pian piano, si può portare ad un risparmio non solo di energia elettrica ma anche ad un risparmio di inquinamento e un risparmio importante in un Paese come il nostro che ha poche fonti energetiche".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima che si scatenino i "tanto alla fine non faranno nulla" lasciatemi dire che sono comunque felice di aver aderito all'iniziativa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pure io. :mrgreen:


Ps.: sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Molto molto bene! Tra le tante iniziative che poteva citare, ha parlato della proposta di cielobuio :wink:

Già così è un bel passo secondo me, perché "lassù in alto" finalmente hanno sentito parlare di inquinamento luminoso nei termini che più interessano loro, ed in particolare si è parlato dell'interesse economico che avremmo con la sua riduzione. Sono fiducioso :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 20:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
GRANDISSSSIMI!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A prescindere che sono contento per aver segnalato questo genere di spreco, una risposta cosi' sorpresa da parte di enti governativi mi fa un po' cadere le braccia, dandomi l'impressione che prima d'ora non avessero idea di cosa fosse l'IL... Sarebbe come se scoprissimo ORA che i polli sul banco del macellaio in origine hanno le piume... :mrgreen: :shock: :oops:
Tuttavia, mettendo da parte il pessimismo, spero sia la volta buona che si possa vedere qualcosa di piu' concreto delle quasi mai applicate leggi regionali

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
A prescindere che sono contento per aver segnalato questo genere di spreco, una risposta cosi' sorpresa da parte di enti governativi mi fa un po' cadere le braccia, dandomi l'impressione che prima d'ora non avessero idea di cosa fosse l'IL... Sarebbe come se scoprissimo ORA che i polli sul banco del macellaio in origine hanno le piume... :mrgreen: :shock: :oops:
Tuttavia, mettendo da parte il pessimismo, spero sia la volta buona che si possa vedere qualcosa di piu' concreto delle quasi mai applicate leggi regionali


Certo, se nessuno si fa sentire, in massa, come è avvenuto questa volta, non c'è da sorprendersi più di tanto che gli enti governativi non sappiano cosa sia l'inquinamento luminoso. Noi diamo per scontato che sia, per tutti come per noi, una delle priorità fondamentali, purtroppo non è così, il paese in questo momento ha problemi ahimé più importanti.... :roll: :roll: Quindi bisogna fare iniziative come queste di frequente, per sensibilizzare tutti, specialmente chi ci governa e dimostrare che, come in questo caso, la lotta all'inquinamento luminoso è compatibile con gli interessi economici nazionali :wink: :wink:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010