1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'associazione astrofila "Associazione Astronomica Mirasole" organizza una serata osservativa dedicata ai rifrattori a lunga focale.
L'incontro si terrà ad Opera ( MI ) sabato 26/5 a partire dalle ore 21, l'indirizzo esatto è indicato sulla locandina allegata.
Chi volesse partecipare portando un proprio strumento, attinente alla serata, può aggiungere in calce la propria adesione specificando lo strumento.

Buona partecipazione


Allegati:
nlt.jpg
nlt.jpg [ 133.63 KiB | Osservato 2487 volte ]

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io salvo cataclismi ci sarò, non ho strumenti attinenti, ma porto due occhi e molta curiosità. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah forse ce la faccio, lavoro tutto il giorno, ma Opera è a tre chilometri da casa...
se porto un SC mi radiate :lol:?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siate "attinenti alla serata" :mrgreen:
Specifico ( probabilmente inutilmente ) perchè non vorrei fosse equivocato il mio posta iniziale, si può partecipare tranquillamente senza portare alcuno strumento.
Nel senso che se non avete un rifrattore a lungo fuoco gli altri partecipanti saranno felicissimi di farvi osservare con i loro strumenti, dopo tutto un incontro del genere serve a posta.

Ma cosa ve lo dico a fare :lol:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma... scusate, su questo forum si può discriminare ?
Va bene sugli altri siti web, ma su questo, che è generalista e per tutti, non si dovrebbe secondo me !

Ovviamente senza alcuna polemica, conosco un poco anche chi organizza e non vorrei urtarne la sensibilità, ma pensavo davvero che la preclusione agli strumenti degli altri (che magari un rifrattore lungo non ce l'hanno) fosse una battuta o un consiglio, e invece pare di no ???!!!???... :(

A scanso di equivoci è chiaro che se dovessi venire io non mi sognerei di portare altri strumenti... :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' come andare ad un raduno di moto da corsa presentandosi con una moto da cross, nulla di male ma lo scopo di questa notte è quello di "studiare" questi rifrattori. Penso che l'atteggiamento sia anche "scherzoso", non uccideremo mica chi si presenterà con un newton o un SC..

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
più che altro leggendo "lunghi tubi" perchè lasciar fuori i newton a fuoco lungo??

impegni permettendo una capatina mi piacerebbe, soprattutto per la curiosità di metter occhio negli strumenti

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 8:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Porto uno SCT da 5" e gli metto un paraluce lungo lungo :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Secondo me è giusto portare un rifrattore lungo o niente.
Se ci sono dei neofiti poi li confondete! Vi tocca spiegare tutto :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Opera - La notte dei lunghi tubi
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 8:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
E' come andare ad un raduno di moto da corsa presentandosi con una moto da cross...

IMHO è come andare ad un raduno di ciclomotori con una moto da enduro, ma è solo una mia opinione... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010