1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho convinto dei parenti che hanno installato dei lampioni a globo a schermarli (non sono riuscito a convincerli a cambiarli del tutto :cry: ).

Problema: sto cercando le calotte schermanti. Loro hanno dei globi da 25cm di diametro.
Ho contattato la Vetreria Pellino ma mi hanno risposto che hanno solo calotte da 30cm.

Qualcuno conosce qualche altro produttore di calotte per "retrofit"?
Sto cercando in rete ma per ora non ho trovato nulla.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma smontare il globo, fare una maschera con il nastro dentro e via di vernice? (magari prima una mano di nero e poi una di bianco). Se ti viene bene poi lo faccio anche io con quelli del condominio...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2012, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
ma smontare il globo, fare una maschera con il nastro dentro e via di vernice? (magari prima una mano di nero e poi una di bianco). Se ti viene bene poi lo faccio anche io con quelli del condominio...


Ci ho pensato ma è il "Se ti viene bene" la parte che mi preoccupa...
Già il PVC non prende bene la vernice, poi gli ho rotto le scatole per schermarle...se non mi vengono bene mi tocca pure ricomprargliele...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IO l'ho fatto ed a distanza di due anni sono da riverniciare, se trovassi delle calotte adatte ... o dei globi interi sistitutivi a basso costo .... ne sarei ben felice.

In alcuni comuni vedo che montano qualcosa di color rame e sembra che duri nel tempo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2012, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
IO l'ho fatto ed a distanza di due anni sono da riverniciare,


Bene, mi hai convinto a desistere... :(

Cita:
se trovassi delle calotte adatte ... o dei globi interi sistitutivi a basso costo ....ne sarei ben felice.

Quello che cercavo anche io :)

Calotte a basso costo (4 €) le vende la Vetreria Pellino ma sono solo da 30cm. Ho mandato una mail per chiedere se ne avessero da 25cm e mi hanno risposto che le hanno solo da 30. (http://www.vetreriapellino.it/divisione ... inoso.html)

Globi già fatti li ho scoperti sul catalogo IVELA (trovato in un brico nel viterbese):
http://www.ivela.it/immagini/pdf/Sfere%20%20.pdf

Purtroppo il suddetto brico vende tutti i modelli tranne quello schermato!!!
:evil: :evil: :evil:

Cita:
In alcuni comuni vedo che montano qualcosa di color rame e sembra che duri nel tempo.
Carlo

Infatti, visti montare anche a Roma.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 maggio 2010, 8:48
Messaggi: 1
vi comunico che proprio da questi giorni sono disponbili le calotte da 25 cm presso la vetreria PELLINO.
Le prime le ho viste ieri: perfette!!

Mario Di Sora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
IO l'ho fatto ed a distanza di due anni sono da riverniciare, ...
Carlo


Carlo, ma le avevi verniciate internamente o esternamente?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
io internamente ho messo la carta-alluminio incollata con il silicone, esternamente ho carteggiato e poi dato due mani di vernice smalto spray e, dopo due anni, è tutto ancora a posto.

Non vi dico, tra l'altro, quanto sia evidente l'effetto a terra ... incremento della luminosità al suolo rispetto ai lampioni vicini veramente notevole.
Ora stiamo ragionando con il nostro comune di finanziarci per il lavoro su tutto il territorio comunale, e probabilmente lo faremo con delle calotte applicabili tipo quelle della vetreria sopra citata.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le avevo verniciate esternamente dopo averle carteggiate prima con spry argentato per riflettere e sopra il nero opaco, il problema sono le siepi, le cui foglie crescendo con il vento vanno a carteggiare le calotte ... ecco perchè vorrei optare per le calotte "vere"

carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi le calotte sono solo bianche ??? Io le vorrei nere se non lo fossero dovrei vericiarle e siamo punto a capo.

Carlo

P.S. Ho telefonato sono solo grigi e non lasciano passare la luce e costano 4 euro sia da 25 che da 30 cm.

Mi stò informando sulle sfere trasparenti/con calotta nera )

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il mercoledì 18 luglio 2012, 11:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010