1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Buongiorno a tutti,

Venerdi' 8 giugno alle ore 17.00 a Cesena presso la facoltà di ingegneria e scienze informatiche di via Sacchi 3, si terra' una conferenza sulle distanze delle stelle.

Il relatore, Vittorio Goretti, illustrerà gli errori da lui riscontrati nella sua ricerca di stelle vicine al sole di tipo spettrle M.

Egli sostiene di essersi imbattuto in notevoli discrepanze tra gli angoli di parallasse calcolati dall'equipe che ha compilato il catalogo di Thyco e di Hipparcos e gli angoli di parallasse da lui calcolati con misure astronometriche ottenute da immagini fatte dal suo osservatorio 610 e dall'osservatorio di Loiano.

Col suo procedimento di calcolo alcune distanze stellari sono risultate molto minori e in alcuni casi anche un centinaio di volte.

Vi allego la locandina della conferenza.
Ciao

Pier

Allegato:
Hipparcos0001.PDF [117.95 KiB]
Scaricato 39 volte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bene, ce l'avete fatta.
Vedo che la mia mediazione ha dato frutto :D

E' venuto da me un conoscente, tempo fa, che sapeva che io spesso me ne sto al buio a fare foto..
"Guardi che il fatto che io faccia foto al cielo non vuol dire che sappia qualcosa di astrofisica o sia informato delle notizie astronomiche" :oops: :oops: :oops:
E così l'ho mandato da un amico della nostra associazione, il caro Enrico Di Russo

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il venerdì 1 giugno 2012, 9:06, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 9:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A. Bentornato
B. C'è un compendio economico per chi viene da Milano (e non ha residenza a Cesena)? :D
C. Puoi pure avvisare quando sei a MI per una biretta ogni tanto :mrgreen:
D. Molto, molto interessante. Gli errori nei cataloghi sono sempre dietro l'angolo e ne sto scoprendo sempre di più. Sono direttamente proporzionali alla profondità di magnitudine...

Un abbraccio e godetevi la conferenza, per chi può essere dei giochi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E. Non ci sarò. Sono all'estero a suonare. SanMarino

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Ciao, carissimo AMM.iraglio :wink:
--------------------------------------------------------------------------------------
B. C'è un compendio economico per chi viene da Milano (e non ha residenza a Cesena)? :D
C. Puoi pure avvisare quando sei a MI per una biretta ogni tanto :mrgreen:

----------------------------------------------------------------------------------------
- B Tutto bene tutto bene, non credo ci siano rimborsi per chi viene da lontano.

- C Una birretta a Milano e perche’ no ma e’ da molto che non vengo su comunque daro’ uno squillo.

La cosa è interessante, perche’ se vengono confermati i calcoli da lui fatti, molte giganti rosse si riducono notevolmente e i pianetini estrasolari potrebbero essere molto più piccini.

Da pianetino a granello di polvere :D

Pier


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010