Scusate il ritardo nelle risposte... mattinata incasinata.
cili&gasp ha scritto:
Come si chiama la località dove vorresti andare? Osserveresti direttamente dall'agriturismo? Te lo chiedo perché io verrei con un'amica che ha molta curiosità di osservare, ma che molto probabilmente ad una certa ora preferirebbe andare a nanna...
La sistemazione che vi propongo è molto comoda.
Le stanze sono al primo piano e c'è un'ampia terrazza, fa meno freddo che "al suolo" ed al termine delle osservazioni il telescopio si può facilmente spostare nel saloncino adiacente o lasciarlo fuori (meglio se sotto un telo...)
Quanto al cielo ne ho parlato qui:
http://mammiferobipede.wordpress.com/20 ... nda-parte/Andreamoore ha scritto:
Ciao Marco, molto interessante, sono appena stato durante l'epifania alcuni giorni a Magliano in Toscana, purtroppo la luna era in crescita e non ho effettuato misure sqm, ma il cielo dava l'impressione di essere buono. I segni dell'inquinamento all'orizzonte erano molto limitati, una bella differenza rispetto a Monte Romano
Il cielo che ti propongo dovrebbe essere leggermente migliore, e sopratutto saliamo di quota di quasi 500m.
Cita:
Ma se facciamo un paio di giorni, non ha senso allungare un pochetto la strada e andare direttamente all'isola del Giglio?
La ci dovrebbero essere in bassa stagione valori tra 21.4 e 21.5....
Il Giglio lo proporrò più avanti, cmq. non escludo di trovare valori SQM prossimi a 21,4 anche nell'entroterra (e con meno assorbimento atmosferico)