Vi ricordo che l'appuntamento è per questa sera!Capire l'UniversoCosa sappiamo oggi dell'Universo? Quando e com'è nato? Quali sono i meccanismi e le leggi che lo governano? Cos'è la “materia oscura”?
Nel corso della conferenza, Corrado Lamberti ripercorrerà la storia della cosmologia, evidenziandone le fasi cruciali e raccontandone i personaggi che l'hanno fatta crescere negli ultimi due secoli. Un'appassionante avventura scientifica che inizia nel XVIII secolo, con William Herschel e le sue osservazioni al di fuori del sistema solare, alla scoperta dell'espansione dell'Universo negli anni '30 del XX secolo, a opera di Hedwin Hubble, passando poi alla rilevazione della radiazione cosmica di fondo, che negli anni '60 avvalorò definitivamente l'ipotesi del Big- Bang, e alla prova dell'accelerazione dell'Universo, alla fine del secolo scorso. Si giunge, infine, alle ultime sfide della cosmologia moderna, prima fra tutte la spiegazione della natura della materia e dell'energia oscura, postulata per rendere conto dell'espansione accelerata dell'Universo.
Corrado LambertiCorrado Lamberti è un astrofisico e divulgatore scientifico italiano, noto per aver diretto con
Margherita Hack le rivista astronomica L'Astronomia e Le Stelle, nonché per essere uno dei divulgatori astronomici più apprezzati nel panorama nazionale.
Si è laureato in fisica nel 1972 all'Università degli Studi di Milano, con una tesi di fisica cosmica. Insegnante di fisica in molte scuole superiori del comasco, nel 1979 è fondatore con Margherita Hack della rivista L'astronomia, di cui è stato redattore, vice-direttore e infine direttore responsabile fino al giugno 2002. Nel novembre 2002 fonda, sempre con Margherita Hack, una nuova rivista di divulgazione astronomica, Le Stelle, di cui è stato direttore fino a marzo 2008. Attualmente sta contribuendo all'edizione italiana di numerosi libri scientifici per case editrici italiane ed internazionali. Giornalista, è autore di oltre mille articoli (e oltre tremila note brevi) riguardanti l'astrofisica, la fisica delle particelle, l'astronautica, la storia e gli aspetti epistemologici dell'astronomia pubblicati su periodici e quotidiani. L’ingresso è libero e gratuito a tutti!
per ulteriori informazioni:
http://www.astrofilirozzano.it
_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano
http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6