1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Ciao a tutti,
vi segnalo che il prossimo Martedì, 8 Novembre 2011, nell'ambito del ciclo di conferenze: "I Martedi della Scienza" con il patrocinio del Comune di Rozzano e la collaborazione della Fondazione Rudh, alle ore 21 presso il "Centro Culturale Cascina Grande" (sede della Biblioteca Civica), Via Togliatti a Rozzano(MI), si terrà la conferenza dal titolo: "Capire l'Universo", a cura del Dott. Corrado Lamberti, già direttore delle riviste "l'Astronomia" e "Le Stelle" assieme a Margherita Hack.
Il Dott. Lamberti, che credo conosciate tutti, è uno dei più validi scienziati divulgatori del panorama scientifico Italiano.

Con l'occasione sarà possibile acquistare (e farsi autografare) a prezzo scontato l'ultimo libro del Dott. Lamberti edito da Springer. Saranno disponibili altri volumi, sempre a prezzo scontato, della collana: "Le Stelle" edita da Springer e curata dal Dott. Lamberti.

L'ingresso è libero e gratuito a tutti.

Per ulteriori informazioni e/o per scaricare la locandina dell'evento, vi invito a visitare il nostro sito:
http://www.astrofilirozzano.it/


Cieli sereni
Michele Bini

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Vi ricordo che l'appuntamento è per questa sera!

Capire l'Universo
Cosa sappiamo oggi dell'Universo? Quando e com'è nato? Quali sono i meccanismi e le leggi che lo governano? Cos'è la “materia oscura”?
Nel corso della conferenza, Corrado Lamberti ripercorrerà la storia della cosmologia, evidenziandone le fasi cruciali e raccontandone i personaggi che l'hanno fatta crescere negli ultimi due secoli. Un'appassionante avventura scientifica che inizia nel XVIII secolo, con William Herschel e le sue osservazioni al di fuori del sistema solare, alla scoperta dell'espansione dell'Universo negli anni '30 del XX secolo, a opera di Hedwin Hubble, passando poi alla rilevazione della radiazione cosmica di fondo, che negli anni '60 avvalorò definitivamente l'ipotesi del Big- Bang, e alla prova dell'accelerazione dell'Universo, alla fine del secolo scorso. Si giunge, infine, alle ultime sfide della cosmologia moderna, prima fra tutte la spiegazione della natura della materia e dell'energia oscura, postulata per rendere conto dell'espansione accelerata dell'Universo.

Corrado Lamberti
Corrado Lamberti è un astrofisico e divulgatore scientifico italiano, noto per aver diretto con Margherita Hack le rivista astronomica L'Astronomia e Le Stelle, nonché per essere uno dei divulgatori astronomici più apprezzati nel panorama nazionale.
Si è laureato in fisica nel 1972 all'Università degli Studi di Milano, con una tesi di fisica cosmica. Insegnante di fisica in molte scuole superiori del comasco, nel 1979 è fondatore con Margherita Hack della rivista L'astronomia, di cui è stato redattore, vice-direttore e infine direttore responsabile fino al giugno 2002. Nel novembre 2002 fonda, sempre con Margherita Hack, una nuova rivista di divulgazione astronomica, Le Stelle, di cui è stato direttore fino a marzo 2008. Attualmente sta contribuendo all'edizione italiana di numerosi libri scientifici per case editrici italiane ed internazionali. Giornalista, è autore di oltre mille articoli (e oltre tremila note brevi) riguardanti l'astrofisica, la fisica delle particelle, l'astronautica, la storia e gli aspetti epistemologici dell'astronomia pubblicati su periodici e quotidiani. L’ingresso è libero e gratuito a tutti!

per ulteriori informazioni: http://www.astrofilirozzano.it

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010