1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 7:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' nato CORDILIT
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 13:26
Messaggi: 19
Sono lieto di comunicare a tutti i lettori di questo forum, il lancio del CORDILIT, il Coordinamento (italiano) per la Raccolta di dati sull’Inquinamento Luminoso, una realtà, senza scopo di lucro, dedicata all'acquisizione di dati sull'inquinamento luminoso (anzitutto tramite sensori SQM ma non solo) fra le varie realtà oggi attive in Italia.
Il CORDILIT è nato da incontri e scambi avvenuti nell'inverno 2010-2011 tra varie organizzazioni, VenetoStellato e il progetto BuioMetria Partecipativa in primis, con Cielobuio e patrocinato dall' Unione Astrofili Italiani (UAI).

Gli obiettivi primari del coordinamento sono:
- la creazione ed il mantenimento di una base dati nazionale sull’inquinamento luminoso, definendo standard e pratiche comuni per la raccolta dei dati e facilitarne l’adozione tra i soggetti aderenti;
- la condivisione di buone pratiche, stimolando lo scambio di idee e collaborazioni;
- la semplificazione dell'accesso ai dati sull'inquinamento luminoso;
- la sensibilizzazione.

L'adesione è aperta a chiunque sia interessato al problema dell'inquinamento luminoso e disponga di sensori per il rilevamento dello stesso.
Gli Osservatori Astronomici, sia amatoriali che professionali, sono naturalmente invitati ad aderire all'iniziativa.

Sito web CORDILIT all'indirizzo http://cordilit.org/

Ciao a tutti e cieli bui.

VenetoStellato
Leo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' nato CORDILIT
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
avete in programma di rivedere il sistema di accesso ai dati? oppure gli utenti registrati hanno a disposizione un'interfaccia diversa?
al momento lo trovo particolarmente scomodo (al limite dell'inutilizzabile) , il che contrasta con uno degli obiettivi primari:

"- la semplificazione dell'accesso ai dati sull'inquinamento luminoso;"

Non condivido il vostro sistema di raccolta/deposito dati ma vi auguro in ogni caso una buona riuscita , nell'ottica di ottenere qualche risultato nell'abbattimento dell'IL

ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' nato CORDILIT
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Leopoldo,
è un piacere leggerti sul forum. :D

Per chi non lo sa e non ha voglia di fare ricerche, Leopoldo Dalla Gassa è il presidente di Venetostellato, l'associazione che è ruscita a fare approvare per prima in Italia una legge contro l'IL e 3 anni fa una nuova legge che può essere considerata come la migliore per la tutela del cielo stellato.

Ben venga questa nuova iniziativa, a cui tutti, nei limiti delle proprie possibilità strumentali, si dovrebbe aderire.

Saluti a tutti,
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' nato CORDILIT
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 13:26
Messaggi: 19
Grazie a Giuseppe per la presentazione ma lo correggo dicendo che quella veneta è, come molte altre leggi, buona, solo se gli astrofili si impegnano a farla rispettare come si sta facendo in Veneto con il coinvolgimento di ARPA.
Ad oggi infatti gli astrofili veneti hanno prodotto qualcosa come 2000 segnalazioni circa e ognuna di esse contiene anche centinaia di apparecchi, intere aree industriali e commerciali, oltre a scali ferroviari, sono stati messi a norma, tanto che i lumen non inviati al cielo possiamo quantificarli in miliardi oramai.

Christian invece lo ringrazio per le critiche che, se costruttive, possono solo migliorare la visione del sito e lo scaricamento dei dati presenti nello stesso. A tal proposito lo invito, visto che lo ritiene praticamente inutilizzabile, a segnalarci perchè lo è, visto che i dati, nella sezione "Dati SQM", si possono avere in formato grafico o scaricarli/vederli comprensivi di: data, ora, magnitudine, umidità, temperatura, pressione atmosferica, presenza di Luna e direzione del vento.

O forse non ha preso visione del tutto del sito.

Christian scrive: "......nell'ottica di ottenere qualche risultato nell'abbattimento dell'IL"

Qualche risultato comunque lo stiamo ottenendo già da tempo, vedi sopra, cosa che non si può purtroppo dire per altre regioni che hanno leggi analoghe alla veneta come in Puglia.

Ciao Leo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' nato CORDILIT
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
VenetoStellato ha scritto:
Christian invece lo ringrazio per le critiche che, se costruttive, possono solo migliorare la visione del sito e lo scaricamento dei dati presenti nello stesso. A tal proposito lo invito, visto che lo ritiene praticamente inutilizzabile, a segnalarci perchè lo è, visto che i dati, nella sezione "Dati SQM", si possono avere in formato grafico o scaricarli/vederli comprensivi di: data, ora, magnitudine, umidità, temperatura, pressione atmosferica, presenza di Luna e direzione del vento.

O forse non ha preso visione del tutto del sito.


io ho preso visione del sito , ma forse il funzionamento è poco chiaro.
Dovrebbe essere presente un sistema per recuperare integralmente i dati , visto che parliamo di odbl , e non con interrogazioni su singoli giorni. (e io nelle mie 4.5 prove effettuate non ho trovato un giorno disponibile.. sarà sfortuna)
Nessuno mi dica che si puo' utilizzare la base di dati per scopi statistici in questo modo.
Gli unici che possono trarre profitto (non in senso pecuniario) dai dati sono i gestori di cordilit tramite interrogazioni dirette sql. Non mi pare cosi' semplice come viene scritto nel sito.
Se mi sono perso qualcosa ti pregherei di mostrare come è facilmente scaricabile l'intera base di dati.


Cita:
Christian scrive: "......nell'ottica di ottenere qualche risultato nell'abbattimento dell'IL"

Qualche risultato comunque lo stiamo ottenendo già da tempo, vedi sopra, cosa che non si può purtroppo dire per altre regioni che hanno leggi analoghe alla veneta come in Puglia.

Ciao Leo.



La Puglia è messa malissimo a mio avviso, cosi' come la Lombardia (dove ho passato 35 anni di vita). Onestamente credo che alla gente del cielo stellato non importi un fico secco. E' brutto da dire ma è la realtà.
Onestamente sono poco fiducioso.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' nato CORDILIT
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 13:26
Messaggi: 19
xchris ha scritto:
io ho preso visione del sito , ma forse il funzionamento è poco chiaro.
Dovrebbe essere presente un sistema per recuperare integralmente i dati , visto che parliamo di odbl , e non con interrogazioni su singoli giorni. (e io nelle mie 4.5 prove effettuate non ho trovato un giorno disponibile.. sarà sfortuna)
Nessuno mi dica che si puo' utilizzare la base di dati per scopi statistici in questo modo.
Gli unici che possono trarre profitto (non in senso pecuniario) dai dati sono i gestori di cordilit tramite interrogazioni dirette sql. Non mi pare cosi' semplice come viene scritto nel sito.
Se mi sono perso qualcosa ti pregherei di mostrare come è facilmente scaricabile l'intera base di dati.


Christian, nella sezione "DATI SQM" - Scaricamento serie di dati - seleziona la centralina che ti interessa, inserisci il periodo che ti interessa dai invio. Alla schermata successiva clicca su "scarica dati zip" e recuperi i dati integralmente senza alcun filtro: più semplice di così....
Se per un determinato periodo non ci sono dati perchè la centralina non era in funzione, evidentamente non scarica nulla.

VenetoStellato ha scritto:
... Onestamente credo che alla gente del cielo stellato non importi un fico secco. E' brutto da dire ma è la realtà.
Onestamente sono poco fiducioso.


Io invece credo che a molta gente non importi un fico secco, non a tutta.
Nel nostro osservatorio molte persone che lo visitano, si lamentano dell'eccessiva illuminazione e il conseguente spreco di denaro.
La cosa grave è che sembra che "agli astrofili non importi un fico secco".
Parlano, parlano e non fanno nulla, in Puglia (in Lombardia va meglio) ne conosco solo due che si stanno sbattendo attivamente, per esempio, contro l'illuminazione a giorno dei campi di pannelli fotovoltaici e delle aree circostanti oltre che del cielo, e gli altri astrofili? Aspettano che qualcuno vada a rubare i fari per poi rubare i pannelli e così ritorna il buio?
Come vedi non è colpa della gente... la colpa è nostra!

Se sei poco fiducioso inizia a dati una mossa pure tu che così acquisti e darai fiducia anche a qualcun altro che si vorrà impegnare nella far applicare le leggi che ci sono. Nel sito di www.cielobuio.org trovi, se vuoi, i nominativi da contattare regione per regione, per avere aiuto sul come muoversi nel territorio.
Basta iniziare e non aspettare sempre che siano gli altri a farlo.
Il cielo stellato è un diritto di tutti e che nessuno ha la facoltà di poter cancellare!
Pensiamo per un attimo come ci comporteremmo se qualcuno ci accendesse un faro dentro il nostro giardino per paura che i ladri vadano a casa sua..... il cielo è il nostro giardino, è il giardino notturno dell'umanità.

Ciao Leo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' nato CORDILIT
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 16:02
Messaggi: 56
Località: Castiglioncello (LI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:

io ho preso visione del sito , ma forse il funzionamento è poco chiaro.
Dovrebbe essere presente un sistema per recuperare integralmente i dati , visto che parliamo di odbl , e non con interrogazioni su singoli giorni. (e io nelle mie 4.5 prove effettuate non ho trovato un giorno disponibile.. sarà sfortuna)
Nessuno mi dica che si puo' utilizzare la base di dati per scopi statistici in questo modo.
Gli unici che possono trarre profitto (non in senso pecuniario) dai dati sono i gestori di cordilit tramite interrogazioni dirette sql. Non mi pare cosi' semplice come viene scritto nel sito.
Se mi sono perso qualcosa ti pregherei di mostrare come è facilmente scaricabile l'intera base di dati.

Ciao Christian,
Sicuramente l'interfaccia e' molto basilare e come molte altre cose e' migliorabile. Abbiamo scelto una versione molto semplice ma che rispondesse alle nostre esigenze, quando poi avremo le risorse necessarie ed esigenze differenti, lavoreremo a migliorarla :) e ad adattarla alle specifiche necessita che comunque adesso nemmeno conosciamo bene. Il sistema e' in fase sperimentale e per ora non c'è molta richiesta di dati.
Quello che dovrebbe fare lo fa, a meno che tu non usi un browser particolare e su quel browser la pagina dia degli errori imprevisti.
Se vai su Dati sqm/scaricamento serie di dati, puoi selezionare la centralina di interesse ed un periodo di tempo. Clicchi su Vai e se ci sono dati appare una scritta con un link "Scarica file zip" ed una tabella con tutti i dati memorizzati. Puoi direttamente fare il copia e incolla della tabella o scaricare il file zip per poi utilizzarlo con un qualunque foglio di calcolo. Al momento l'operazione va eseguita per ogni stazione singolarmente, non essendoci molte stazioni non e' un grosso problema senz'altro anche questo e' un aspetto che dovrà essere migliorato con il tempo (e l'aiuto di chi crederà nel proggetto).
Ciao!
[/quote]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' nato CORDILIT
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
VenetoStellato ha scritto:
xchris ha scritto:
io ho preso visione del sito , ma forse il funzionamento è poco chiaro.
Dovrebbe essere presente un sistema per recuperare integralmente i dati , visto che parliamo di odbl , e non con interrogazioni su singoli giorni. (e io nelle mie 4.5 prove effettuate non ho trovato un giorno disponibile.. sarà sfortuna)
Nessuno mi dica che si puo' utilizzare la base di dati per scopi statistici in questo modo.
Gli unici che possono trarre profitto (non in senso pecuniario) dai dati sono i gestori di cordilit tramite interrogazioni dirette sql. Non mi pare cosi' semplice come viene scritto nel sito.
Se mi sono perso qualcosa ti pregherei di mostrare come è facilmente scaricabile l'intera base di dati.


Christian, nella sezione "DATI SQM" - Scaricamento serie di dati - seleziona la centralina che ti interessa, inserisci il periodo che ti interessa dai invio. Alla schermata successiva clicca su "scarica dati zip" e recuperi i dati integralmente senza alcun filtro: più semplice di così....
Se per un determinato periodo non ci sono dati perchè la centralina non era in funzione, evidentamente non scarica nulla.

VenetoStellato ha scritto:
... Onestamente credo che alla gente del cielo stellato non importi un fico secco. E' brutto da dire ma è la realtà.
Onestamente sono poco fiducioso.


Io invece credo che a molta gente non importi un fico secco, non a tutta.
Nel nostro osservatorio molte persone che lo visitano, si lamentano dell'eccessiva illuminazione e il conseguente spreco di denaro.
La cosa grave è che sembra che "agli astrofili non importi un fico secco".
Parlano, parlano e non fanno nulla, in Puglia (in Lombardia va meglio) ne conosco solo due che si stanno sbattendo attivamente, per esempio, contro l'illuminazione a giorno dei campi di pannelli fotovoltaici e delle aree circostanti oltre che del cielo, e gli altri astrofili? Aspettano che qualcuno vada a rubare i fari per poi rubare i pannelli e così ritorna il buio?
Come vedi non è colpa della gente... la colpa è nostra!

Se sei poco fiducioso inizia a dati una mossa pure tu che così acquisti e darai fiducia anche a qualcun altro che si vorrà impegnare nella far applicare le leggi che ci sono. Nel sito di http://www.cielobuio.org trovi, se vuoi, i nominativi da contattare regione per regione, per avere aiuto sul come muoversi nel territorio.
Basta iniziare e non aspettare sempre che siano gli altri a farlo.
Il cielo stellato è un diritto di tutti e che nessuno ha la facoltà di poter cancellare!
Pensiamo per un attimo come ci comporteremmo se qualcuno ci accendesse un faro dentro il nostro giardino per paura che i ladri vadano a casa sua..... il cielo è il nostro giardino, è il giardino notturno dell'umanità.

Ciao Leo.


Ciao Leopoldo ottima notizia !!! :D Condivido pienamente il tuo pensiero :evil:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' nato CORDILIT
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la licenza odbl prevede che il database sia scaricabile interamente..
per recuperare i dati disponibili devo
1 indovinare quando sono presenti i dati (ok , posso mettere un range ampio..)
2 ciclare tra le varie stazioni
3 scaricare lo zip

al punto 3 mi fermo perchè non sono ancora riuscito a scaricare alcun dato
"The requested URL /bmp/tmp/cordilit_20110820042921.zip was not found on this server."

non so poi in che formato sono resi disponibili.

Ad ogni modo , io ritengo che il sistema sia poco comodo.
Si dovrebbe a mio avviso poter scaricare uno zip contenente tutto il database , magari diviso per anno.

Non è vero che non sto facendo nulla per la questione IL
Ho una centralina sqm le e sarà interfacciata a sqmnetwork. Questo mi permetterà di capire come evolve l'IL durante l'anno e magari accorgermi di qualche situazione "luminosa" nuova.

saluti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' nato CORDILIT
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho riprovato ancora un paio di volte e sono riuscito a non avere l'errore di prima..
i dati sono i csv quindi facilmente importabili.Bene.

Resto dell'idea che dovrebbe essere presente l'opzione per scaricare integralmente ( suddiviso in anni o a blocchi di N tuple) il database senza dover dare parametri in ingresso.

saluti


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010