Ciao, non credo sia stata pubblicata questa interessante iniziativa, riporto quello che ho trovato in rete soprattutto per cio' che riguarda la mia "Sicilia"
Spero di essere presente il 22 a sambuca di sicilia (mio paese di adozione) se qualcuno passasse di la..
"Astronomia e territorio" e' una sezione del progetto di divulgazione della cultura scientifica "Astronomia a 360o", presentato dall'INAF - Osservatorio di Palermo al MIUR e parzialmente finanziato.
Questa sezione del progetto prevede l'organizzazione di eventi astronomici in luoghi particolarmente suggestivi del territorio siciliano, ricchi di storia, arte, cultura e natura, con l'obiettivo di diffondere la cultura astronomica e valorizzare il territorio, affiancando alla suggestione di osservare il cielo stellato sotto la guida di un astrofisico, il fascino di trovarsi in un contesto paesaggistico e/o storico-culturale di notevole bellezza.
Tra le attività previste nel territorio, osservazioni notturne ai telescopi, laboratori di astronomia, osservazioni del Sole, giochi di astronomia per i più piccoli, conferenze pubbliche su temi attuali della ricerca astronomica. Tali attività saranno gratuite e aperte al pubblico.
Per qualsiasi informazione e' possibile contattare il dott. Antonio Alfano al seguente numero: 3202342754Si precisa che l'Osservatorio Astronomico e' ospite dei territori che hanno aderito al progetto ed eventuali annullamenti delle serate non dipenderanno da decisioni dell'INAF-Osservatorio di Palermo.
Il calendario degli appuntamenti di "ASTRONOMIA E TERRITORIO":
VENERDI' 22 LUGLIO, DALLE 21.00 ALLE 24.00 Sambuca di Sicilia, Cantine Planetahttp://www.planeta.it/sambuca.php Osservazioni ai telescopi nell'ambito della manifestazione "Calici di stelle", presso le Cantine Planeta.
VENERDI' 29 LUGLIO, DALLE 21.00 ALLE 24.00 Castellana SiculaOsservazioni ai telescopi nell'ambito della manifestazione "Madonie sotto le stelle".
DOMENICA 31 LUGLIO, DALLE 21.00 ALLE 24.00 Piazza ArmerinaOsservazioni ai telescopi durante il "Festival del Jazz".
SABATO 6 AGOSTO, DALLE 18.00 ALLE 19.30 E DALLE 21.00 ALLE 24.00 Termini Imerese Osservazioni ai telescopi nella "Notte Bianca" di Termini Imerese. Astrogioco (laboratorio di astronomia) per bambini dalle 18:00 alle 19:30.
MERCOLEDI' 10 AGOSTO, DALLE 21.00 ALLE 24.00 Salemi, Piazza del CastelloOsservazioni ai telescopi e recital di poesie su S. Lorenzo, davanti al castello di Salemi.
GIOVEDI' 11 AGOSTO, DALLE 21.00 ALLE 24.00 Ficarazzi, Villa Merlo Osservazioni ai telescopi.
VENERDI' 12 AGOSTO, DALLE 18.00 ALLE 19.30 E DALLE 21.00 ALLE 24.00 Marsala, Museo Archeologico Baglio Anselmi Dalle 21.00 alle 24.00 si effettueranno osservazioni guidate ai telescopi. Inoltre dalle 18 alle 19:30 e' previsto un astrogioco per i bambini: tra i reperti conservati nel museo vi sono alcune stele puniche con simboli legati al sole ed alla luna; i piccoli dovranno riprodurre su carta questi simboli e studieranno con esperti in divulgazione scientifica, attraverso giochi e simulazioni, i movimenti tra sole-terra e luna.
SABATO 13 AGOSTO, DALLE 21.00 ALLE 24.00 Gratteri, Piazza della RepubblicaOsservazioni ai telescopi in occasione della manifestazione "Madonie sotto le stelle".
SABATO 20 AGOSTO, DALLE 18.00 ALLE 19.30 E DALLE 21.00 ALLE 24.00 Montemaggiore Belsito La manifestazione prevede osservazioni notturne ai telescopi e si inserisce all'interno delle festività per "L'Agosto Montemaggiorese". E' previsto un astrogioco (laboratorio di astronomia) per bambini dalle 18:00 alle 19:30