1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova cometa: C/2006 T1 (Levy)
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La circolare IAUC 8757 riporta la scoperta di una
nuova cometa.
Si trova nella costellazione del Leone (quindi
alzatacce mattutine), pochi gradi a Est di Saturno.
La chioma è (per ora) di 3' mentre la magnitudine
totale è pari a cira 10.0 in crescita, la coda è di 2'.
Questi i primi elementi orbitali approssimativi:

2006 UT Oct. 2.50061

R.A. (2000) 09h 37m 29.47s
Decl. +15° 52' 43.1"
Mag. 10.5
T = 2006 Oct. 9.226 TT
Peri. = 181.745
Node = 284.416 2000.0
q = 1.07182 AU
Incl. = 19.117

Spero di aggiornarvi nelle prossime ore, oppure
consultate direttamente il sito della UAI
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La scoperta di questa cometa è anche ad opera
dei nostri Ernesto Guido e Giovanni Sostero.

Un bel colpo e vivissimi complimenti a entrambi!
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la segnalazione

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Grazie Danilo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della segnalazione!
è visibile ad occhio nudo?
o almeno è facilmente fotografabile?
Sai com'è vorrei anche io una bella foto di cometa!!
P.S.
Facilmente per un perfetto incapace di astrofoto!!
Tu sei eccezzionale, e il mio facilmente ed il tuo facilemnte devono differire di ordini di grandezza! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Grazie della segnalazione!
è visibile ad occhio nudo?
o almeno è facilmente fotografabile?
Sai com'è vorrei anche io una bella foto di cometa!!
P.S.
Facilmente per un perfetto incapace di astrofoto!!
Tu sei eccezzionale, e il mio facilmente ed il tuo facilemnte devono differire di ordini di grandezza! :wink:



Ciao Ghiso,
attualmente no, ma con un buon binocolo dovrebbe
essere osservabile sotto un cielo trasparente e scuro,
la sua mag è intorno alla 10^.
Se ho fatto bene i calcoli e gli elementi orbitali rimarranno
tali, apparentemente la cometa Levy T1 per tutto il prossimo
mese si manterrà bassa sull'orizzonte Est, rendendosi visibile
poco prima dell'alba.
Questo attuale dovrebbe essere il periodo migliore per noi, vuoi per
la posizione della Luna, vuoi anche per la distanza dalla Terra.
Ora, infatti, si sta avvicinando al Sole, ma purtroppo si sta anche
allontanando dalla Terra.
In poche parole la sua luminosità apparente andrà a scendere.
Insomma, le circostanze per una buona visibilità ad occhio nudo,
quali quelle che avremo nei prossimi 2 mesi non sono proprio
buone, o per lo meno non sono quelle che avremmo voluto
aspettarci.

Il fatto però che la Levy T1 sia stata "quasi" scoperta da due
astrofili italiani, almeno una occhiata vale dargliela, no?
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010