Buonasera a tutti (sono Massimo, Alessandria è il cognome

).
Il progetto non ha problemi di finanziamento, in quanto non servono finanziamenti. E' una mia idea e come tale la sostengo economicamente, fino a che mi è possibile. Naturalmente, le donazioni contribuiscono ad abbatterne il debito, e finora hanno contribuito alcuni per un totale 30 euro, soldi utilizzati per pagare il dominio in questi due anni.
Il progetto, nasce dalla mia personale volontà di FARE qualcosa, e di mettere a disposizione a chi vuole collaborare un canale semplice. Non serve infatti avere competenze specifiche per aderire, nè conoscere le normative locali.
L'obiettivo non era, e non lo è tuttora, quello di far mettere obbligatoriamente a norma i punti segnalati, poichè questo è possibile SOLO con una presenza sul territorio, con una conoscenza approfondita delle normative anche locali, e con una pressione costante sui comuni.
L'obiettivo era quello di diffondere la conoscenza delle norme di base agli aderenti, e col tempo diffonderla anche negli uffici tecnici dei comuni ... a forza di lettere in giro, la gente perlomeno si pone il problema. Questo è quello visto nella mia attività nei comuni limitrofi, e nei comuni nei quali svolgiamo la nostra attività associativa, che oramai è una bella fetta della Provincia di Brescia.
Abbiamo già raccolto casi in cui le amministrazioni, anche in seguito a nostre attività, hanno operato, in occasione di manutenzioni o nuove installazioni, nel senso del "rispetto del cielo".
Quindi, se è un buon metodo inviare segnalazioni "minacciose" a norma di legge, lo è anche quello di inviare segnalazioni "bonarie", come il progetto proteggiamoilcielo.it prevede.
In teoria però (e qui l'amara delusione) mi aspettavo MOLTA più collaborazione da parte degli astrofili, visto che io mi esponevo in prima persona e nessuno doveva fare nulla di particolarmente importante, solo perdere una o due sere a censire il proprio comune.
Invece, sono arrivate solo 11 (undici) segnalazioni, e un sacco di critiche ... come al solito!Ma chi mi conosce sa che non mi demotivo!
Per quanto riguarda l'inoltro delle comunicazioni (MEA CULPA 1) sono un po' fermo.
Inizialmente, la mia idea, era quella di raccogliere una base di segnalazioni per capire quale fosse il modo migliore e più automatico per schedulare il tutto, e poi inviare.
Invece, la scarsissima adesione mi ha un po' demotivato (MEA CULPA 2). Così ho deciso di canalizzare le mie forze, il tempo e l'impegno nel progetto che citava anche Davidem27, che è
http://www.sqm-network.com.
Questo è appena partito, dopo 6 mesi di lavoro con tutta l'associazione di cui sono presidente il GADS.
Il progetto SQM-NETWORK è molto più ambizioso di proteggiamoilcielo.it, ma uno non esclude di certo l'altro.
Appena troverò quindi un attimo di tempo (datemi un mesetto al massimo), invierò le segnalazioni ricevute e ne darò notizia anche ai diretti interessati ... magari aggiorno anche un pochino il sito con i comuni censiti, giusto?

Se qualcuno volesse maggiori informazioni, per aderire ad uno o all'altro progetto, può contattarmi qui, o via MP, o per e-mail.