1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che cominciano a girare le prime notizie, e visto che ora il progetto ha preso forma in maniera pressochè definitiva, è finalmente ora di comunicare a tutti una notizia che spero renderà orgogliosi gli astrofili italiani ... ma soprattutto volenterosi nel poter collaborare.

Con il GADS, negli ultimi 6 mesi, abbiamo lavorato veramente tantissimo ad un progetto importante e difficile, che ci ha permesso di arrivare a creare una struttura di rete intelligente ed affidabile, per integrare in un unico strumento tutte le stazioni di monitoraggio dell'inquinamento luminoso.
Il post che state leggendo potrà forse apparire un pochino lungo, così vedrò di spezzarlo in più parti, di modo che magari la lettura potrà apparire più leggera.

Nel Settembre 2009, come sapete, il GADS ha installato l'ormai nota stazione di Bazena, per il monitoraggio dell'inquinamento luminoso del nostro amato luogo di osservazione. A Settembre 2010, dopo il primo anno di monitoraggio, abbiamo deciso di installare due ulteriori stazioni, ma ci scocciava pagare il software per leggere i dati dall'SQM ... chiaccherando tra noi del direttivo, abbiamo così deciso di creare un sistema di acquisizione dati più complesso, da mettere a disposizione gratuitamente a chiunque avesse intenzione di installare, o avesse già installato, una stazione simile. Man mano che se ne parlava, stimolati poi anche da Leopoldo Dalla Gassa di Veneto Stellato, il progetto prendeva una forma veramente impegnativa, e anche i problemi da risolvere aumentavano di pari passo, ma chi ci ha lavorato (e poi li ringrazio tutti) a tempo perso e costo zero aveva dalla sua l'entusiasmo di chi sa di dover fare le cose in grande.

Ora, la rete è nata, ed è visibile e fruibile da tutti sul sito http://www.sqm-network.com !

Il progetto che compone la rete si divide in tre componenti:
1-Il software gratuito
2-La centrale di elaborazione
3-Il sito


1-Software
Come dicevo, la necessità iniziale era quella di non pagare noi e tutti gli altri astrofili (e non) un software per leggere i dati dall'SQM. Di "free" in giro c'era ben poco di veramente efficiente e completo. E' cosi nato il GECO-SQM. GECO è un animaletto notturno, come noi astrofili, che non impegna particolari risorse sul PC, e legge i dati dall'SQM versione LE (Ethernet). Ma non fa solo questo! Permette di creare i grafici per ogni singolo intervallo desiderato, abilitare le letture in automatico, con timer, scegliendo di leggere solo nel crepuscolo o senza luna. Fornisce calcoli di base sui grafici, permette di esportare i dati in un formato testuale e di salvare i grafici in un file immagine. Identifica in automatico la presenza delle nubi, sincronizza l'ora delle letture con tutte le stazioni ... e molte altre cose. E' quindi molto più completo del software a pagamento che c'è in circolazione, ma è naturalmente gratuito. Inoltre, e lo vedremo al punto successivo, "parla" con la ...

2- Centrale di elaborazione
E' il cuore di tutta la rete. E' un server appositamente studiato per filtrare e conservare tutti i dati. Li verifica con controlli incrociati per evitare doppioni e falsi. Ancora più importante, può leggere direttamente le varie stazioni collegate, evitando, a chi non vuole, di tenere il PC acceso tutte le notti. Abbiamo infatti calcolato che un PC acceso tutte le notti costa mediamente 200 euro all'anno, e siccome la nostra battaglia è anche contro lo spreco energetico, volevamo far di tutto per rendere la rete energicamente economica ... e ci siamo riusciti! Il server può leggere centinaia di stazioni al costo paragonabile di due soli PC accesi!
Oltre a conservare i dati, li elabora in automatico, e nel tempo consentirà studi veramente impensabili fino ad oggi, con pochi click! Quello che prima si faceva con ore di lavoro, ora è immediato. Il risultato, attualmente, è la visualizzazione di dati e grafico con evidenziato buio astronomico, sorgere e calare della luna, nonchè naturalmente gli orari di fine e reinizio del crepuscolo.
I risultati saranno visibili sul ...

3-Sito
A volte basta un click, che vale più di molte parole:
http://www.sqm-network.com/index.php?op ... Itemid=124
Il sito è l'interfaccia visiva della rete. Il terzo strumento a disposizione di chi installa una stazione, che non deve più perdere tempo a crearsi i grafici delle proprie letture. Ogni stazione avrà la sua pagina personalizzata con loghi, nomi e siti degli installatori. A breve renderemo disponibile anche lo scaricamento dei dati, con appositi filtri. I grafici, a breve, potranno essere sfogliati per data direttamente dalla pagina della stazione. Ogni astrofilo potrà vedere com'era il "buio" in Italia nelle date che desidera. Un report esportabile conterrà tutte le informazioni, che potranno essere anche allegate alle immagini create nelle sessioni fotografiche.
Attualmente, come potete vedere, il sito è in una veste abbastanza essenziale, ma le potenzialità di integrazione e studio sui dati sono enormi ... e vi assicuro che le idee non ci mancano!

Ora la rete ha preso vita. Come potete leggere sul sito, parte con cinque stazioni già collegate (di cui due attualmente e sfortunatamente in manutenzione). Queste sono, in ordine di installazione:
-Bazena (BS) - a cura del GADS
-Castegnato (BS) - a cura di Massimo Alessandria
-Treviso Bresciano (BS) - a cura di Alessandro Tosi
-Lendinara (RO) - a cura di Carlo Martinelli
-M.te Maddalena (BS) - a cura del GADS

Nel giro di qualche settimana (o giorno) verranno collegate anche:
-Nove (VI) - a cura del Gruppo Astofili di Nove
-Lecco - a cura del Gruppo Astrofili Deep Space
-Troina (EN) - a cura di Gianni Benintende
-S.Gregorio (LE) - a cura di Cristian Cernuschi

Adesso, come al solito, tocca a noi, astrofili e non, che abbiamo a cuore il cielo stellato e la battaglia contro l'inquinamento luminoso.
A voi spetta di darci consigli e critiche.
A voi spetta diffondere questo strumento nelle vostre associazioni, perchè costituisce un arma efficiente nel controllo, nello studio e nella lotta all'inquinamento luminoso.
A voi, naturalmente a chi può, spetta anche installare una stazione sopra il tetto di casa, al proprio osservatorio, sopra il proprio comune. Con l'architettura di rete che abbiamo creato si sono ridotti al minimo i costi di installazione (che ora sono meno di 250 euro tutto compreso), e l'analisi dei dati non costa più il tempo di prima (l'ho fatta per tanto tempo sui dati di Bazena, e vi assicuro che è parecchio frustrante farlo a mano!).

Dal canto mio, voglio ringraziare assolutamente:
-Alessandro Tosi (per tutta la parte legata al server, e per aver sopportato le mie pressioni e le ore al telefono)
-Edoardo Radice (per le millemila righe di software che s'è dovuto pippare da solo ... secondo me se vede un Geco lo schiaccia)
-Davide Ventura (per la collaborazione con Edoardo per la parte grafica del software)
-Andrea Pasquali (per la collaborazione sugli script astronomici)
-Andrea Giustozzi (per la partecipazione all'ideazione del progetto)
-Tutto il direttivo e tutto il GADS, che ha deciso di investire tutti i fondi derivanti dalle quote associative nel progetto
-Mogli e fidanzate, che hanno sopportato l'assenza dei compagni in questi 6 mesi :wink:

Non lo so se ho detto tutto, ma ci sarà tempo ... :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 23:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Letto tutto d'un fiato.
Sto per fare clic.
Nel frattempo solo una cosa a tutti voi:

COMPLIMENTI

Credo che siano più che dovuti.

Spero che molti di noi abbiano voglia e tempo di investire in questo progetto (non osate definirlo piccolo! :D ). Nel giro di qualche anno si potrà creare un'autentica rete di dati utilissimi agli astrofili.
E più siamo...meglio è!
Le parole stanno a zero (a volte anche sui forum) quindi spero che chi abbia l'opportunità di fare misurazioni, in maniera sistematica e continuativa, di un cielo da cui valga la pena osservare, aderisca al bellissimo progetto.

Dopo "Difendiamo il cielo!" un altro colpo da parte del Puspone per la protezione di quello che serve non sono a noi astrofili, ma a tutta l'Umanità: le stelle.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 6:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravi tutti!
dai, se tutto va bene, credo proprio che anche astrobrallo rientrerà nella lista.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
MITICI!!

facciamo girare!

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire, io ci sono dentro da un pò, è stato un lavorone da parte dei ragazzi del GADS, ma direi che ne è valsa la pena.

COMPLIMENTI.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Forti! :)

non vedo l'ora di attivare la mia postazione!
ciaooo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, bravissimissimi!
non per concorrenza, visto che in questi casi più siamo, meglio è, ma solo per dire che da poco faccio parte di un progetto simile :lol:

http://www.pibinko.org/bmp2/

magari si possono creare sinergie :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i complimenti.
Abbiamo ancora parecchio lavoro prima di poter considerare chiusa la prima fase, quella di "avviamento", ma ora che la Rete ha raggiunto un grado di efficienza accettabile, abbiamo deciso di informare almeno gli astrofili della cosa (naturalmente, questo forum ha come al solito lo ius primae noctis), di modo che chi lo vuole possa contribuire.

Già ora, lo strumento in mano ad un astrofilo che installa un SQM è molto più potente di prima, e col tempo arriveranno, ne sono sicuro, risultati sempre più importanti.

Elio, il progetto della "Buiometria Partecipativa" è veramente interessante a livello culturale, perchè favorisce l'integrazione tra le persone e diffonde la cultura dell'Inquinamento Luminoso... tant'è che ha trovato veramente tanto spazio su giornali, radio e TV.
Il nostro progetto, invece, è meno culturale, ma ha un piglio più scientifico.
Di certo, un progetto non ne esclude un altro, visto anche che sono parecchio diversi sotto tanti punti di vista. :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè abbiamo una centralina fissa in Osservatorio a Frasso, magari riusciamo a farla colloquiare con il Vs sistema :roll:
Spero che Ras legga... :?
Inoltre potrei installare una stazione fissa a casa...cosa necessita? Qual'è il minomo investimento? :roll:

Ancora complimentonissimi :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Elio, così si fa!
Non sapevo della vostra installazione a Frasso, altrimenti vi avrei già contattato.
A questo punto lì serve solo una connessione ad Internet, e interroghiamo l'SQM direttamente dal nostro server centrale, così vi evitiamo di dover sempre tenere un PC acceso.
Se invece la connessione non è sempre "up", dovrete utilizzare il SW (GECO) ... questo non è ancora online perchè siamo alle ultime fasi di test prima di diffonderlo.

Invece, per l'installazione di casa, devi partire da zero.
L'SQM costa in Italia 259 euro + spedizione ... però ... noi abbiamo appena concluso un gruppo d'acquisto direttamente dal produttore in Canada, e gli SQM ci arriveranno con un costo di circa 205 euro cadauno. A questo va aggiunto il box da esterno, che si costruisce con pochi euro.
Noi ne stiamo facendo alcuni per quelli del gruppo d'acquisto, abbiamo anticipato che sarebbe costato non più di 20 euro, ma probabilmente staremo parecchio sotto e restituiremo una parte dei soldi.

Naturalmente, avendo oramai un contatto diretto col produttore, siamo disponibili a fare un altro gruppo d'acquisto, di modo da ridurre i costi per tutti. Quando vuoi dimmelo, che vediamo se siete un discreto numero e provvediamo.

All'SQM deve arrivare:
-un cavo di rete (ethernet) o una connessione wireless (sconsigliamo la versione USB, ci sono problemi a creare cavi lunghi e poi è obbligatorio il PC sempre acceso). Io a casa ho fatto con un access point wireless che si collega alla mia Vodafone Station direttamente. Addirittura la stazione di Treviso Bresciano non è presidiata, e dialoga con un Router+chiavetta UMTS, che costa mi pare 9 euro al mese... soluzione estrema per chi non ha connessione FLAT, ma che permette di installare un SQM ovunque!
-il cavo di alimentazione.

Comunque, prepareremo una guida chiara alla connessione. Se non sono stato chiaro, comunque, chiedete.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010