1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ISS, Paolo Nespoli e School contact
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

Qualcuno, come me, sta seguendo in questi giorni i numerosi QSO radio fra Nespoli e il nostro paese? Sempre emozionanti!

riporto un link per i prossimi pianificati http://www.rac.ca/ariss/upcoming.htm

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 15:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la segnalazione Manuele.
Paolo Nespoli sta facendo un lavoro straordinario per noi sognatori.
Le immagini che sta riprendendo sono letteralmente stratosferiche, in tutti i sensi!
Rendiamo grazie ai social network.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Una ripresa fatta da Nespoli a bordo della ISS durante il passaggio sul Mediterraneo stamattina alle ore 09:41 UT+1 (TMEC) confrontata con un'immagine del Meteosat delle ore 09:00 UT (quasi contemporanea).

Donato.


Allegati:
Commento file: Meteosat 09:00 UT
meteosat.JPG
meteosat.JPG [ 85.02 KiB | Osservato 1719 volte ]
Commento file: Iss 09:41 UT+1
nespoli_iss.JPG
nespoli_iss.JPG [ 62.31 KiB | Osservato 1719 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente fantastica :shock:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A giudicare dalla qualità delle immagini la "cupola" della ISS deve essere stata fatta con vetri lavorati otticamente, tutt'altro rispetto agli oblò degli aerei di linea da cui ho tentato di fare varie volte foto. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bisogna saperci fare. Danilo fece una foto super!
Di sicuro non sono tutti graffiati come quelli della ryanair :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Nespoli! Grazie per la segnalazione delle immagini :)

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Angelo Cutolo ha scritto:
A giudicare dalla qualità delle immagini la "cupola" della ISS deve essere stata fatta con vetri lavorati otticamente, tutt'altro rispetto agli oblò degli aerei di linea da cui ho tentato di fare varie volte foto. :mrgreen:

Considera che:
A) all'esterno della ISS c'è un vuoto discretamente spinto
B) all'interno della ISS non ci sono luci (si possono attenuare)
C) all'interno della ISS non ci sono bambini
D) la cupola da sola probabilmente costa come un aereo della Ryanair :D

Donato.

P.S.: le foto sono ovviamente molto belle, però più per il soggetto che per la qualità reale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'e' modo di averlo in streaming su web? Non ho un ricevitore VHF ma mi piacerebbe lo stesso poterle sentire.

Qualche tempo fa il gruppo radioamatoriale di Genzano (se non sbaglio...) aveva messo su un gateway che utilizzava il protocollo Skype. Ma ora non ritrovo ne' il link ne' le modalita'!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alcuni istituti contattati la scorsa settimana avevano trasmesso la diretta in streaming, ma per i prossimi non vedo nulla di simile...

EDIT: mi correggo, prova a vedere qui http://www.livestream.com/AMSAT_Italia

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010