1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nessuno ha visto un bolide ieri sera?
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saranno state le 19.45, mentre proseguivo (lentamente) sulla tangenziale est MI.
Un bolide basso sull'orizzonte è passato da est a ovest descrivendo una traiettoria praticamente orizzontale.
In parole povere ha tagliato gli estremi del mio parabrezza! :mrgreen:
Aveva un colore giallastro e a circa metà scia è brillato come se avesse avuto un principio di esplosione, perdendo dei frammenti, dopodichè si è affievolito

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2010, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si l'ho visto andava in direzione 295, durante il "brillamento" è passato dal colore giallo carico ad un verde tenue, la cosa bella è che circa un'ora dopo (forse anche piu tardi, non ho visto l'ora) sono riuscito a scorgerne un'altra nella sua parte finale, un po meno luminosa della precedente, ma stessa identica direzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 3:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io ne ho visto un'altro alle 18:30 di ieri 10 Dicembre, 23 ore dopo il vostro.

Ero sulla superstrada del Sempione, andavo innVal Vigezzo e ad un certo punto ho notato qualcosa a destra che è "entrato nel parabrezza" passando sopra Capella e finendo a Nord sopra l'Orsa maggiore, praticamente orizzontale.
Credo sia partito in zona Toro/Pleiadi, abbastanza brillante ma senza fenomeni particolari, e lento.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 dicembre 2010, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
stanotte dalle 23,00 fino all'una circa ne abbiamo visti (Con Elio e Angelo) almeno 4! L'ultimo era di mag negativa; almeno 2!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo, ma soprattutto avevano praticamente tutti la stessa direzione.
Non si sarà mica sfasciato qualche satellite in orbita polare? :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vorrei fare il pignolo, ma è solo perchè anche sul campo si usa spesso la parola bolide impropriamente.
Un bolide è una meteora che supera la magnitudine di qualsiasi stella o pianeta, quindi almeno -4.6 mv. :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Uagliò, ma come è diventato puntiglioso il nostro Max... :wink:

Con cosa la stimiamo in 5 secondi la -4,6 ? Hai un metodo pratico ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato sera ero ad Alpe di Paglio, il tele l'ho usato poco sinceramente, visti una dozzina di oggetti, mi son divertito a vedere lo sciame delle Geminidi :)
Se un bolide è una meteora di mag superiore a un pianeta, io ne ho viste 3 e la Vale ne ha viste un paio in più. Non avevo riferimenti vicini ma avevamo presente la luminosità di Giove tramontato a inizio serata, la sola scia delle meteore incriminate era molto più luminosa.
La prima grossa l'abbiamo vista insieme, proprio sotto i Gemelli, sembrava quasi la classica stella di Natale dei cartoni animati, è stato perfino romantico perchè eravamo vicini/abbracciati :)
Le altre due le ho viste nei dintorni del Toro. La Vale ne ha viste un paio in zona Cancro.
Foto ne abbiamo fatte a decine e decine, espondendo a 10/15 secondi a seconda della zona di cielo, non ne abbiam presa una, nemmeno piccolissima.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che teneri! :wink:
La magnitudine deve essere superiore a quella di venere, diciamo -5 che facciamo prima ... giove è -2.
Comunque da come le descrivi erano di certo luminose!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 dicembre 2010, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sisi erano sicuramente superiori anche a Venere (che mi fà compagnia la mattina quando esco per andare in ufficio), è la prima volta in vita mia che vedo delle comete così luminose e stupende, la durata era perfino di 2/3 secondi e la scia rimaneva viva e luminosa, meravigliose.
Di comete normali ne abbiam viste tantissime, queste Geminidi sono state graziate dal meteo, uno spettacolo stupendo. Siamo saliti a Paglio perchè è abbastanza vicino casa ma è il cielo migliore a 1 ora di strada da Milano. Fisicamente non eravamo pronti a farci 5 ore di viaggio e 5/6 ore a -10, eravam cotti per via della giornata e siam partiti anche tardi.

Questa sera ho esposto con la 450D dal balcone, in mezzo all'inquinamento di Milano, e combinazione ne ho ppescate 3 :D Peccato il fondo rosso :(

Immagine
Immagine
(questa è leggera leggera, nel quadrante in alto a sinistra dividendo in 4 quadrati la foto)
Immagine[/QUOTE]

Perdonate lo scempio ma sono compresse per caricarle su web, inoltre sono così come sono uscite dalla macchina, nessuna elaborazione perchè ho troppo sonno.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010