1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su alcuni posti nelle vicinanze
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non nego che sto cercando un posto definitivo dove andare la maggior parte delle volte a fare deep quando non posso farmi 2 ore e rotti di macchina.

Finora sono andato diverse volte a Morterone riscontrando questo:
- vento costante, gelido, spesso fa' girare anche il tubo, ma non un problema enorme se non sommato agli altri
- seeing generale scarso
- ci sono stato pochi giorni fa' e sta peggiorando di volta in volta, trovo sempre lampioni nuovi che danno un fastidio incredibile

Due settimane fa' sono andato al Mottarone, purtroppo ho trovato tutto coperto quindi non ho ben capito come puo' essere il cielo da quelle parti. Mi e' sembrato isolato e questo e' buono, inoltre il Bambi che brucava al bordo della strada non ha reagito con zoccolate sulle mie portiere :D
Com'e' il posto? Merita? Inoltre qual'e' il posto preciso in cui ci si mette?
Questo e' meno vicino come posto, 120km per 1 ora e 45 minuti di strada :(

Altre info su alcune localita' che ho trovato, sempre in zona Lecco.

Piani Resinelli, e' molto piu' vicino ma ho paura sia degradato, qualcuno ha esperienze?

Ho letto anche di Paglio, qualcuno conosce il posto e sa' se puo' fare al caso?

Sormano, qualcuno ha feedback recenti? Ho letto che purtroppo e' peggiorato.

Altri posti in zona Lecco/Como?

Ho letto un'alternativa su un altro forum che sembra avere un buon cielo, Val Tidone. Sono circa 110km per 1 ora e 40 minuti, un po' piu' lontano degli altri quindi.

Io abito nell'hinterland nord di Milano :(

Ah, per info, ma voi dove andare ad osservare in genere? Ogni tanto mi farebbe piacere un po' di compagnia, con altri strumenti e altri malati che mi aiutano a tirar tardi :P

Grazie mille.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 10:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per fare delle prove (e solo quelle per via dell'inquinamento luminoso della pianura padana) puoi andare alla colma di Sormano dove c'e' anche un osservatorio astronomico.
Per fare sul serio ti raccomando:
- Pian dell'Arma' (PV), vicino a Varzi
- Saint Barthelemy (AO)
- Bazena (BS)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di quelle che citi ho provato Paglio. Posto vicino ma non fntastico. Se la strada non è tanta ci si può fare un pensierino, ma la parte a Sud e sud ovest è parecchio inquinata. Mi ha fatto un'ottima impressione invece il Nord e parte dell'Est.

Altri posti che ho provato, a parte quelli segnalati da Nicola, sono Passo San Marco nella Bergamasca. Soffre un po' di inquinamento verso Sud nelle declinazioni negative e in estate lungo la strada passano un po' di macchine e per chi fa solo visuale non è il massimo. Il cielo a Nord ed Est è uno dei migliori nei dintorni di Milano.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anzichè battere la zona a Nord di Milano, perchè non fai una quindicina di Km e vai ad inserirti nella Laghi (A8) ?
In tal modo ti togli dalle forti fonti luminose di Milano. Poi pigli la A26 e segui per il Sempione passando tra le valli dell'Ossola (tutte buone) e puoi persino spingerti facilmente ai 2000m. del passo del Sempione oltrefrontiera (prepari un foglio con le cose da dichiarare però).
Dall'entrata in autostrada presso casa tua ci vorrà un'ora e mezza al massimo.

D'estate ne vale la pena, mi dicono, anche se mai ci sono andato ad osservare.
La mia postazione naturale è la Valle Vigezzo, dove ho la casetta, ed in egual misura frequento il Pian dell'Armà con gli amici del GAR a Sud, posto questo che solitamente è benedetto dal buon seeing, fatto raro tra i monti.

Dai che a Luglio ci facciamo una capatina ai 2.000 del Sempione !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Ciao forse non ti ricordi di me, ma ci siamo visti una sera di ottobre a Villasanta.

IllusionTrip ha scritto:
Piani Resinelli, e' molto piu' vicino ma ho paura sia degradato, qualcuno ha esperienze?

Personalmente no, ma so che ci vanno quelli del gruppo astrofili di Lecco quando devono fare le serate per il pubblico.

IllusionTrip ha scritto:
Ho letto anche di Paglio, qualcuno conosce il posto e sa' se puo' fare al caso?

Alpe di Paglio in alta val Sassina? Vi sono stato lo scorso luglio e vedevamo la via lattea ed M32 ad occhio nudo, con il tuo dobson sarà una meraviglia.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Anzichè battere la zona a Nord di Milano, perchè non fai una quindicina di Km e vai ad inserirti nella Laghi (A8) ?
In tal modo ti togli dalle forti fonti luminose di Milano. Poi pigli la A26 e segui per il Sempione passando tra le valli dell'Ossola (tutte buone) e puoi persino spingerti facilmente ai 2000m. del passo del Sempione oltrefrontiera (prepari un foglio con le cose da dichiarare però).
Dall'entrata in autostrada presso casa tua ci vorrà un'ora e mezza al massimo.

D'estate ne vale la pena, mi dicono, anche se mai ci sono andato ad osservare.
La mia postazione naturale è la Valle Vigezzo, dove ho la casetta, ed in egual misura frequento il Pian dell'Armà con gli amici del GAR a Sud, posto questo che solitamente è benedetto dal buon seeing, fatto raro tra i monti.

Dai che a Luglio ci facciamo una capatina ai 2.000 del Sempione !

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ammazza 2000mt :shock: E io che d'inverno battevo i denti a 1200 :D
Però mi sembra molto interessante come posto, non molto vicino ma molto interessante.

Anche la zona in cui hai casa mi sembra molto ben piazzata, sono andato in quella zona due settimane fà, fermandomi un po' prima sperando in un tempo clemente (che non è stato). Sono stato a Mottarone, non troppo distante e ne ho letto bene. Hai mai osservato in questa zona?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nemo ha scritto:
Ciao forse non ti ricordi di me, ma ci siamo visti una sera di ottobre a Villasanta.

IllusionTrip ha scritto:
Piani Resinelli, e' molto piu' vicino ma ho paura sia degradato, qualcuno ha esperienze?

Personalmente no, ma so che ci vanno quelli del gruppo astrofili di Lecco quando devono fare le serate per il pubblico.

IllusionTrip ha scritto:
Ho letto anche di Paglio, qualcuno conosce il posto e sa' se puo' fare al caso?

Alpe di Paglio in alta val Sassina? Vi sono stato lo scorso luglio e vedevamo la via lattea ed M32 ad occhio nudo, con il tuo dobson sarà una meraviglia.

Ciao, certo che mi ricordo di te :) La mia prima serata con altri appassionati, il mio primo Giove, il mio primo M13 :)
Mi prometto sempre di passare a farmi un'altra serata di osservazione urbana con voi ma poi un po' i turni, un po' il maltempo :(

Si intendevo Alpe di Paglio. Da casa mia sono circa 90km per 1 ora e mezza circa di auto, insomma rispetto al solito Morterone dove sono andato non c'è molta differenza (70km per un'ora e mezza). Dalle mappe di Google Earth non sembra malaccio, certo non è messo come gli altri posti usuali a circa 2 ore e rotti di auto, ma sembra messo meglio di Morterone.

Spostandomi un po' vedo che c'è Passo San Marco, 110km per 1 ora e 50 minuti circa (più o meno lo stesso tempo che impiego per Mottarone). Mi sembra un altro sito interessante, più di Paglio ma ovviamente un pelo più distante.

Insomma sembra che a un'ora e mezza da casa ci siano solo siti mediocri, mentre a 2 ore siti buoni. Quelle 2 ore però pesano al ritorno.

Di Bazena leggo cose stupende, ne ho parlato anche con un astrofilo che và spesso lì, con cui ho parlato una sera a Monza quando sono andato a ritirare un oculare, ma parliamo di circa 2 ore e 20 minuti di auto, sfioriamo le 5 ore tra andata e ritorno :( Di bello c'è la comodità di avere un rifugio sul luogo di osservazione, in cui scaldarsi o riposare prima della ripartenza verso casa.

Alpe di Paglio credo proprio lo proverò. E anche Passo San Marco può essere interessante.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Ultima modifica di IllusionTrip il martedì 22 giugno 2010, 15:21, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, mai provato il Mottarone.
O Valle Vigezzo in Ossola, o Pian dell'Armà (o Calabria ionica quando sono al mare in Agosto, che è un po' distante in effetti, ma laggiù vedi il nostro cielo medio di montagna già dalla spiaggia !) o gli star party dell'Amiata e di S. Barthèlemy.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: se devo fare un'uscita notturna di solito preferisco fare 50Km in più avendo la possibilità di un cielo da 6,5.
Fare l'uscita sapendo già che non si andrà oltre magnitudine 6, ad esempio, mi deprime già in partenza.

P.S.II : bada che davvero arrivi in una qualunque delle valli ossolane in 1 ora e 30 minuti, a velocità codice s'intende ! :wink:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 14:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Sempione lo monitoro ogni volta che voglio andare a osservare.
Sono 2 ore pulite pulite di strada dritta da casa mia (Milano Est).

E' da ottobre che, in giornate di luna nuova, non è sereno! :shock:
In più è pieno di neve (d'inverno) e basta che passi un'auto per rovinare tutto quanto (oltre che si raggiunge come niente i -20 e con un po' di vento....t'ammazzi)

D'estate, il 29 luglio scorso, è stato formidabile. Il miglior cielo da quando osservo nel nord italia.
Peccato che, ancor di più che a pian dell'armà, tutte le costellazioni a sud sono ancora più vicine all'orizzonte...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 giugno 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, se la Croce del Sud è ancor più vicina all'orizzonte, magari si riesce a vedere Omega Centauri in primavera... che cielo miracoloso eh ?!!! :lol:
Se ci pensi tutto quadra, più vai in alto e più vedi in basso ! :oops:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010