Figurati...
La cometa stanotte era in Auriga, pochi gradi a sinistra di M36, stasera sarà vicina all'ammasso M37, continuando a scendere velocemente.
Ecco una mappa che facilita la ricerca :
Allegato:
103PcometHartley2.jpg [ 83.75 KiB | Osservato 1749 volte ]
La chioma è ampia e la apparente luminosità che leggi dai dati di magnitudine totale è "mentitrice", poichè tale luminosità va spalmata sulla apiezza della superficie che occupa, in pratica è debole e slavata e si può beccare ad occhio nudo come un fiocchetto indistinto con un cielo pressochè perfetto in cui sono visibili stelle di magnitudine 6,5, in pratica in montagna senza Luna.
Da postazioni suburbane nemmeno a parlarne.
Si può intuirla con un binocolo (one) da casa solo se c'è ottima trasparenza, ad esempio se vedi tutte e sette le stelle dell'Orsa Minore, è quel che mi è successo Mercoledì notte utilizzando il binocolo 20x80, ma la soddisfazione è altra cosa... e ora la Luna è ancor più invadente !
Infine ecco una foto della congiunzione della cometa con l'ammasso aperto NGC1528, piena di difetti, e assolutamente non elaborata, è il "mio" ricordo della 103/P Hartley :
Allegato:
103pHartleyC80EDweb15102010.jpg [ 77.07 KiB | Osservato 1749 volte ]
Cieli sereni !
Alessandro Re