1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diciamo subito che sembra probabile! sapete come sono strane le comete nel loro comportamento (vedete l'ultimo caso di outburst della nuova cometa di qualche giorno fà aumentata di almeno 8 magnitudini).
Ma sembra proprio che la cometa C/2010 R1 (Mc Naught) sia più luminosa del previsto confermata da due distinte osservazioni visuali. Adesso sta spuntando fuori dopo la congiunzione solare e un paio di astrofili dalla montagna l'anno osservata di decima magnitudine quando era prevsita di ben 2.5 più debole. Quindi sembra posibile che a fine giugno possa diventare di ben 2!
Inoltre, visto che passa vicino al sole dovrebbe anche mostrare, se fosse cosi luminosa e attiva, una voda visibile a occhio nudo!!
Seguite il post, chi fosse interessato, darò aggiornamenti. Qua sotto do un sito giapponese conc arte ed effemeridi e previsioni di mag.

http://www.aerith.net/comet/catalog/2009R1/2009R1.html

Incrociamo le dita! :wink:

Anche controllare sempre gli elementi qui:
http://www.minorplanetcenter.org/iau/Ep ... index.html

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il mercoledì 2 giugno 2010, 12:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma speriamo davvero Ras!!!

Che voglia di una cometa degna di nota!!

Incrociamo tutti le dita :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì ma sarà a una dozzina di gradi dal Sole!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Sì ma sarà a una dozzina di gradi dal Sole!


sempre sfigati duri insomma....ufff :(

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mars4ever ha scritto:
Sì ma sarà a una dozzina di gradi dal Sole!


Dal 1 al 10 l'altezza all'inizio del crepuscolo astronomico la cometa è alta 18 gradi.
Poi scende fino a 10 gradi al giorno 20 poi passa a nord del sole (stessa ascienzione retta per un giorno ) per passare ad essere visibile la sera bassa. Dal 25 giugno conviene la sera bassissima, meno di 4 gradi sempre al crepuscolo astronomico, per pochissimi giorni.
Tutte le comete che diventano luminose, dovendo passare vicino al Sole per esserlo, sono molto basse sull'orizzonte (a parte qualche eccezzione).
Bisogna avere orizzonte libero e cielo scurissmo in quella direzione, questo è poco ma sicuro.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Skiwalker ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Sì ma sarà a una dozzina di gradi dal Sole!


sempre sfigati duri insomma....ufff :(


Leggi sotto la mia risposta. :wink:

Le comete nella storia son sempre state luminose quando vicine al Sole (per forza di cosa a meno di qualche eccezzione) quindi, visto tra l'altro il periodo estivo, basta andare in montagna e cercare di avere un cielo scuro in quella direzione. vedrete che se rispetta le previsioni che ho dato vederete un bello spettacolo (mica penserete che comete come la Hall-Bopp c'è ne siano tutti i giorni! :mrgreen: quelle sono eccezzioni!!!)

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il martedì 20 aprile 2010, 13:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh sicuramente sarà interessante provarci

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metto il 3D in evidenza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ho capito bene la figura, durante lo star party dell'Amiata la cometa sarà in Pegaso (vicino gamma peg), quindi ad una quindicina di gradi sull'orizzonte alle 4 e mezza di mattina, magnitudo fra sette e otto

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
se di 2° mag sarà visibile pure da roma oppure sarà troppo bassa sull'orrizonte?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 252 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010