Il Centro di Documentaristica Scientifica - Gruppo Astrofili Hipparcos insieme all'I.S.S. (Italian Space Society) e con la partecipazione, il sostegno e i contributi scientifici di MUSIS (Museo della Scienza e dell’Informazione Scientifica in Roma) dell'Università La Sapienza, Dipartimento di Geologia e Dipartimento di Fisica dell'Università Roma Tre e INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) organizza al Belvedere del Pincio, piazzale Napoleone I, la quindicesima edizione della manifestazione
STELLE E PIANETI NEL CIELO DI ROMA PINCIO 2010 15 - 18 luglio ingresso gratuito La manifestazione si svolge nell'ambito dell'Estate Romana organizzata dall'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma. Sono presenti stands delle associazioni e delle istituzioni che collaborano all’ iniziativa: MUSIS (Progetto Museo della Scienza e dell'Informazione Scientifica dell'Università "La Sapienza"), I.S.S. (Italian Space Society), U.A.I. (Unione Astrofili Italiani), CDS-Hipparcos, F.M.E. (Federazione Missilistica Europea), Associazione E. Bernacca (Associazione di Meteorologia), Associazione MCquadro (studenti e ricercatori di Fisica dell'Università Roma Tre), e Associazione Spazio 2000.
Vi inviamo un programma con il calendario delle attività che si svolgeranno ricordandovi che alcuni appuntamenti potranno subire dei cambiamenti. Vi aspettiamo e un cordiale saluto a tutti. PROGRAMMA Ogni sera al Belvedere del Pincio dalle ore 21:00 alle 1:00 a.m. - postazioni osservative con telescopio - conferenze - videoproiezioni - mostra "Il cielo sopra di noi, una storia lunghissima sotto di noi: dalla geologia ai Sette Colli " a cura del CDS e del Dipartimento di Scienze Geologiche di Roma Tre - presentazione "I Musei della Sapienza" a cura del MUSIS - mostra “Testimonianze dell'esplorazione spaziale” a cura dell'I.S.S. e della F.M.E. - laboratorio "Esperimenti scientifici: i segreti della luce e l'esplorazione virtuale dell'Universo" a cura dell'Associazione MCquadro - mostra "Esperienze sensoriali e Cosmo" a cura dell'Associazione "Spazio 2000"
GIOVEDI' 15 luglio ore 21:30 Apertura manifestazione e saluto comitato organizzatore, intervengono dott. Paolo D'Angelo (I.S.S.) e dott. M. Chirri (CDS-Hipparcos) ore 21:45 - 23:00 2012: fra mito e reltà nell'epoca dell'informazione globalizzata ing. Vito Francesco Polcaro (INAF/IASF) ore 23:00 - 1:00 videoproiezioni
VENERDI' 16 luglio ore 21:30 - 22:10 Presentazione del libro "Occhio al cielo" dott. Emilio Sassone Corsi (presidente Unione Astrofili Italiani) ore 22:15 - 22:30 L'Italia e gli estremi climatici col. Francesco Laurenzi (Servizio Meteorologico Aeronautica Militare) ore 23:00 - 1:00 videoproiezioni
SABATO 17 luglio ore 21:30 - 22:30 News dal Sistema Solare: Marte e Saturno, cinque anni di esplorazioni ing. Enrico Flamini (Agenzia Spaziale Italiana) ore 23:00 - 1:00 videoproiezioni DOMENICA 18 luglio ore 21:30 - 22:30 Astrofisica nello spazio dott. Massimo Badiali (INAF/IASF) ore 23:00 - 1:00 videoproiezioni
_________________ Claudio
"Los que van con prisa, nunca ven el cielo" Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/ Osservo con: Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.
|