(Questo topic è un work in progress, nel senso che lo aggiorniamo man mano che arriveranno informazioni più precise e definitive)Tutti i dettagli sull'iniziativa sono qui:
http://www.bresciaraduno.it/index.php?option=com_content&view=article&id=106Confermaci la tua partecipazione:
http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... &Itemid=77
Maturi i tempi sono.Per non accavallare troppo gli appuntamenti presenti in questo forum, abbiamo aspettato parecchio a pubblicizzare su questa importante vetrina il nostro evento, ora è ora!
Lo Star Party è stato fissato per il week-end dal 3 al 5 SettembrePer i primi due anni il nostro Star Party non è stato particolarmente graziato dalle
previsioni, smentite poi nei fatti. Infatti, in entrambe le occasioni, si è riuscito ad osservare sia il Venerdì sia il Sabato notte, quindi fidatevi e accorrete numerosi.
Il GADS, durante questo Star Party, intende mettere a disposizione tutte le informazioni e capacità raccolte dai soci in questi ormai quasi 4 anni passati assieme. All'interno dell'evento si troveranno quindi appuntamenti di condivisione per fotografi e per tutti, con una sessione prolungata di "controllo delle ottiche", per quanto possibile sul campo. Troverà spazio anche una piccola conferenza sul monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso, che ormai il GADS svolge a Bazena da 1 anno.
Bazena si trova in provincia di Brescia, nel comune di Breno, a circa 1 Km dal passo Crocedomini.
Dal casello di Brescia Ovest ci si impiega un ora e 15 minuti massimo, di strada completamente asfaltata. Il rifugio Carlo Tassara (Bazena) si trova a 1802 m.s.l.m. Per gli amanti dei numeri, l'SQM lassù segna un valore medio di almeno 21.30, con punte raggiunte a 21,8 e minime in serate serene ma umide a 21,1.
Non serve prenotare nulla, c'è spazio per chiunque voglia aggregarsi alle giornate di divulgazione e alle serate osservative/fotografiche. La prenotazione va fatta solo qualora si intenda dormire nel rifugio, che ha solamente un centinaio di posti disponibili in varie sistemazioni.
Ricordo che
le prenotazioni al rifugio devono essere prese singolarmente dai partecipanti, contattando il gestore del rifugio al numero che trovate nell'articolo all'inizio di questo topic.
Confermaci la tua partecipazione:
http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... &Itemid=77
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Programma dell'evento: (orari indicativi)
Venerdì 03/09 Dal pomeriggio Ritrovo dei partecipanti che arrivanno il venerdì
Ore 19.00 Cena
Dopo cena Inizio osservazioni, buio astronomico dalle 21.30
Sabato 04/09 Ore 11.30/12.30 - Autocostruzione di un Dobson 16" - A cura di Mantuano Giovanni
Ore 12.30 - Pranzo
Per fotografi - Ore 15.00/17.00 "Iniziamo con l'astrofotografia" A cura di Carlo Uberti del GADS
Per tutti - Ore 15.00/17.30 Collimazione e controlli di allineamento delle ottiche, sul campo
Ore 17.30/18.30 - "Il Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso, una sfida possibile" - A cura del GADS
Ore 19.00 - Cena
Dopo cena - Inizio osservazioni, buio astronomico dalle 21.30
Domenica 05 Mattina e pomeriggio Eventuale prolungamento delle sessioni di collimazione e allineamento delle ottiche.
Poi, saluti e partenze
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il piazzale di osservazione verrà idealmente diviso in due parti. Nella parte "F" si metteranno i "fotografi" con PC, nella parte "V" i visualisti. Questo per far sì di non disturbarci a vicenda. Naturalmente gli schermi dei PC non dovrebbero essere orientati verso la parte "V". A nessuno è concesso l'utilizzo di laser verdi per il puntamento. Allego una foto del piazzale suddiviso: naturalmente i confini (ideali) dipenderanno dal numero di visualisti e fotografi presenti.
E' possibile parcheggiare i propri camper o piantare le proprie tende nei prati circostanti.
E' disponibile in abbondanza corrente 220 V, portata al centro della zona F (Fotografi)Cieli sereni a tutti