1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Casera Razzo ieri sera sqm record...
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Ciao a tutti, ieri sera eravamo in 3 a Casera Razzo, Mauro (Magenta74), Federico di UD e io.
La serata e stata corta, ma eccezzionale, l'sqm nelle ore di massimo buio ha segnato valori costantemente sopra 21.75, (21.77 secondo me di media), ma ho fatto 1 lettura da 21.80 e 2 da 21.81.
Comunque il cielo parlava da solo..., via lattea strutturatissima, m13 una stella a occhio nudo, lambda dell'Orsa Minore in diretta ecc. ecc..
All'inizio c'erano un pò di velature, ma verso le 11.30 una corrente da Nord ha portato via tutto lasciando un cielo buio e trasparente.
Non credevamo ai nostri occhi, ma poi ragionando, con Federico e Mauro, abbiamo convenuto che della nebbiolina o foschia che probabilmente c'era nelle valli (soprattutto verso il Cadore) abbia intrappolato l'IL e contribuito a questo risultato.
Lascio a Mauro un resoconto delle osservazioni, dico solo che io ero salito con EQ6 GOTO e rifrattorone da 150mm F.8 :mrgreen: (Goto IMHO per sfruttare il poco tempo utile prima della salita della Luna), e tutti e tre abbiamo visto la Cocoon Nebula in diretta (senza filtri) nel rifrattore in un campo da 2 gradi e con la Nebulosa oscura B-168 vicino.
Gli altri comunque erano con regolare dobson.. :lol: .
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 9:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Invidia a parte (ma poi ste cose capitano sempre in fase lunare avanzata???) finalmente rivedremo quel lavativo di Magenta :) (forse)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel posto è eccezionale wquando le condizioni lo permettono...noi saliamo stasera anche se la serata non sarà lunga,ma dopo mesi di astinenza mi accontento anche di due orette

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2010, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è proprio sempre da imparare! A Bazena i dati migliori li registriamo sempre a notte inoltrata, quando piano piano cala la generazione di IL. Ho appena risposto di là. È un dato eccezionale, soprattutto se teniamo conto che è raccolto in una notte di Luna lontana dalla fase "nuova". A Bazena i dati delle notti di Luna cominciano a peggiorare 40 minuti prima del suo sorgere, quindi immagino che le letture migliori siano state fatte fino alle 00.30.
Ma avete stimato un magnitudine limite?

Comunque ... invidia!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Ciao puspo, a dire il vero non ci abbiamo pensato alla magnitudine limite in quanto presi con le osservazioni ed io anche con l'sqm :lol: , comunque io una mezza verifica l'ho cercata... e ho visto in diretta la Lambda dell'Orsa minore, che dovrebbe essere circa magn. 6,40, poi c'erano diverse condizioni che confermavano le letture dello strumentino, tipo un M13 che sembrava di 4a magnitudine..., oppure la via lattea con le nubi dello Scudo e dello Scorpione-Sagittario che sembravano lì a 1 Km. invece che a migliaia di anni-luce.
Credo che si siano verificate delle condizioni particolari, secondo me, era come se ci fossero due strati diversi di aria, 1 sotto i 1700 mt. carico di umidità, foschia, nebbiolina, nuvole (che tratteneva anche l'IL) e l'altro sopra completamente pulito e asciutto (che non "trasmetteva" in alto l'IL), ma questo solo da una certa ora in poi, infatti all'inizio gli strumenti si stavano bagnando e ci aspettavamo la solita serata ..., poi una corrente in quota ha spazzato via tutto lasciando quel cielo eccezionale.
Diciamo che stavolta è andata bene..., anche la prima volta a Casera Razzo per me era stata memorabile, il cielo era di mag.22..., si ma perchè era completamente ricoperto di nuvole nere :lol: .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
rob961 ha scritto:
Credo che si siano verificate delle condizioni particolari, secondo me, era come se ci fossero due strati diversi di aria, 1 sotto i 1700 mt. carico di umidità, foschia, nebbiolina, nuvole (che tratteneva anche l'IL) e l'altro sopra completamente pulito e asciutto (che non "trasmetteva" in alto l'IL), ma questo solo da una certa ora in poi, infatti all'inizio gli strumenti si stavano bagnando e ci aspettavamo la solita serata ..., poi una corrente in quota ha spazzato via tutto lasciando quel cielo eccezionale.


Probabilmente la temperatura è scesa di 2-3 gradi, e ha fatto condensare tutta l'umidità più a valle, dove la temperatura era leggermente più alta. Praticamente voi vi siete trovati al di sotto del punto di rugiada, e la rugiada è scesa a valle, dove si è condensata in nube.
Era quello che speravo sabato sera a Bazena, ma purtroppo non si è verificato, e siamo rimasti sempre un pelo sotto le nubi ... la prossima volta, saliamo anche noi di quota! :twisted:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 8:38
Messaggi: 7
Ciao Roberto!
Certo niente da dire e' stata una serata fantastica. Effettivamente un cielo cosi' buio, tantopiu' a CR, non l'avevo mai visto. Oltre alla mancanza di IL quello che ci ha veramente graziato e' stata la trasparenza... peccato per non aver avuto un po' di tempo in piu'! Certo che sara' dura trovare un'altra serata cosi'... l'estate purtroppo in montagna e' molto ballerina.

Che altro dire: certo con un cielo del genere anche "solo" un 150 fa scintille. Pero' il tubo e la EQ6 mi facevano piu' paura del mio dob :-D

M51 nel 46cm era veramente fotografica (eccetto i colori ;) ). Tra le spirali si vedevano tante di quelle irregolarita' che era difficile staccarsi dall'oculare. Effettivamente gia' solo questo oggetto da quel cielo valeva la trasferta. NGC4565 sfondava da lato a lato del campo dell'ethos 10 con la banda di polveri anche questa fotografica. Nel galaxy cluster in Coma si faceva fatica a contare tutte le galassiette presenti (contate una quindicina-ventina)... La M64 oltre al "classico" fagiolo era veramente enorme, bellissime le irregolarita' ai bordi della galassia. Le spirali di M101 erano veramente evidenti e si contavano diversi addensamenti. La NGC5907 in Draco (spirale di taglio) non finiva mai in lunghezza, bella la striscia di polveri. M94 (NGC 4736) galassia molto interessante: il nucleo compatto e' luminosissimo ed e' attorniato da un anello molto esteso e diffuso, da guardare a lungo! La galassia irregolare NGC4559 si lascia guardare a lungo vista la sua forma particolare e un sacco di irregolarita' al suo interno, si vede un braccio scappare leggermente dalla forma altrimenti compatta. Un'altra galassia di taglio la NGC4710 piccolina ma con un evidente striscia irregolare che la taglia a meta'. La NGC4725 sempre in Coma vicino alla 4565, come la M94 con una spirale quasi ovale attorno (certo molto meno evidente della Messier). Bella la facile planetaria NGC6781 nell'Aquila. Belle anche le galassiette NGC6792 e NGC6745 in Lyra (la prima con forma piu' irregolare) e sempre in Lyra la planetaria facile NGC6742 (Abell 50). Degli oggetti meno ovvi bella la piccola planetaria PK64+15.1 nella Lyra con la centrale visibile. Abell 55 era facile senza filtri e straevidente con l'OIII, molto carina. Piu' impegnativa Abell 57: difficile senza filtri mentre piu' facile con l'OIII. Rispetto alla 55 molto piu' fumosa e indefinita. Poi abbiamo visto tanti altri oggetti dei quali non ho preso nota visto anche il poco tempo (ricordo la Velo fantastica soprattutto il triangolo di pickering al 46, M22 che esplodeva, cosi' come M13, M5 e M3, M17 e M8, la spirale vicino in cigno che non ricordo il nome, la nord america e la pellicano con il 30 di Mauro.... e tanti altri oggetti!)

Insomma... una serata stupenda... alla prossima Roberto e Mauro!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao a tutti.

Rieccomi qua, come promesso, con un bel report dettagliato sulla indimenticabile serata a Casera Razzo di venerdì 4 giugno 2010.

Oltre a me e al mio fido “Steve” (dobson Meade LightBridge 12” utilizzato quasi sempre con la torretta binoculare), a condividere questa fantastica avventura sono stati Roberto (rob961) col suo “rifrattorone” acromatico SkyWatcher 150 f/8 e Federico (impatience_white) col suo splendido dobson Martini 46cm!

Io parto da casa alle 18:30 e passo da Roberto (che si accoda) verso le 18:50. A quell'ora, lungo la pedemontana si affacciano nuvoloni minacciosi che a volte nascondono il sole: strano, visto che TUTTE le previsioni meteo davano cielo sereno e umidità bassa...! Ma ormai siamo in viaggio e intenzionati ad andare fino in fondo! Dopo un paio d'ore trascorse in auto sotto un cielo a tratti sereno e a tratti un po' nuvoloso, alle 20:40 circa arriviamo a Casera Razzo, subito dopo aver “attraversato” una nuvola bassa che transitava sul fianco della montagna che stavamo salendo: lì, a 1750 metri di quota, il cielo è “sporcato” da innocue velature e da persistenti scie di aerei... Solo in direzione nord, in lontananza, si nota un bel cielo sereno, che però sembra inchiodato là e non voglia venire a farci una “visitina”...! Alle 21:15 circa arriva anche Federico, e così iniziamo con calma a preparare tutta la nostra strumentazione (non c'è fretta, perché tanto il crepuscolo astronomico inizia alle 23:20...!).

Dal piazzale di Casera Razzo dove siamo sistemati si scorgono alcune vallate a quota inferiore, che col passare delle ore diventano i “contenitori” di tutta l'umidità della zona: dalle 22:30 in poi, infatti, il cielo si pulisce, l'umidità inizialmente presente scompare, lasciando il posto ad una trasparenza praticamente perfetta! Sono queste le premesse di una nottata osservativa indimenticabile (ma, ahimè, troppo corta a causa del sorgere della Luna alle 1:25)!

C'è solo un ultimo, piccolo “problemino”... Novità 2010: c'è un potente faro acceso all'esterno della casera che si trova ad un centinaio di metri dal piazzale dove siamo sistemati! Il faro è così potente da rischiarare tutto il fianco della montagna che si trova dietro la casera! Un autentico “mostro ammazza-buio”! Se non si fa qualcosa, la serata rischia di essere irrimediabilmente compromessa! Così io e Federico ci rechiamo presso la casera, dove all'interno ci sono alcune luci accese, ma al nostro incessante bussare non risponde nessuno... Un paio di minuti dopo arriva un'auto: è il custode che sta tornando per andare a dormire. Chiediamo gentilmente di spegnere il potente faro e lui, altrettanto gentilmente, provvede subito: il buio è salvo, almeno per quella notte! Il custode, infatti, ci ha detto che è costretto a tenere quella luce accesa per scoraggiare i “visitatori indesiderati”, alcuni dei quali tempo fa sono entrati nella casera facendo pure un bel po' di danni... Insomma: ai giorni nostri sembra proprio che non ci sia pace nemmeno nelle più sperdute e tranquille zone montane...!

Ma torniamo all'aspetto astronomico! Sono ormai le 23:00, il crepuscolo astronomico si avvicina e l'SQM di Roberto “sforna” letture in continua ascesa: 21.2, 21.3, 21.4, 21.5, 21.6...! Sembra non volersi arrestare mai! Dalle 23:20 (orario in cui inizia il crepuscolo astronomico) e fino alle 1:25 (orario in cui la Luna – all'ultimo quarto! - sorge sopra l'orizzonte) l'SQM registrerà SEMPRE E SOLO valori compresi tra 21.75 e 21.81! UN RECORD PER CASERA RAZZO!

La situazione praticamente PERFETTA è determinata da vari fattori concomitanti: trasparenza in quota con umidità bassissima e seeing più che buono, ma foschie e nubi basse nelle valli circostanti e (come abbiamo scoperto durante il nostro rientro a casa) anche in pianura. Ciò ha permesso di schermare completamente tutte le luci provenienti dalla pianura friulana e anche dai paesi “più vicini” (si fa per dire: sono a circa 13 km da Casera Razzo!), soprattutto nella zona del Cadore!

Insomma: per me, ma anche per Roberto e Federico, è la miglior serata astronomica di sempre! A parte i valori eccezionali dell'SQM, la qualità del cielo si percepisce nettamente anche a occhio nudo (nubi della Via Lattea ben evidenti e strutturate anche sull'orizzonte a sud, proprio quello sopra la pianura friulana; M13 visibile in diretta come una stella sfuocata) e al telescopio (la Velo è percepibile, tutta intera, col mio cercatore 9x50 e senza filtri! Posizionando un filtro O-III davanti all'oculare del cercatore, poi, la nebulosa diventa evidente, così come la Nord America insieme alla vicina Pellicano! Nel “rifrattorone” di Roberto, poi, si vede perfettamente la Cocoon nebula in diretta e senza filtri!).

Le immagini più belle e impressionanti, comunque, sono quelle osservate attraverso il 46 cm di Federico:

- M13 ed M3 sono delle vere e proprie esplosioni di stelle, anche quando i globulari occupano tutto il campo dell'oculare!
- M17 senza filtro sembra sia col filtro e col filtro sembra.. non so come descriverla!
- M51 è una vera e propria foto: non solo le braccia, ma pure le condensazioni sulle braccia sono evidentissime! Mancano solo i colori!
- M101 ha le sue braccia in bella mostra: mai vista così!
- NGC4565 e M104 sono spettacolari, con le loro bande di polveri ben contrastate. Anche queste galassie sono "da foto"!
- M64 col suo “fagiolo” molto bella, come pure M108 e M97 (visibili gli “occhietti” del gufo anche senza filtro!).

E poi tanti altri oggetti ancora, tutti spettacolari!

Poco dopo l'1:00 assistiamo anche al passaggio di un satellite Iridium con flare a magnitudine -8! Roba da perdere l'adattamento al buio per il resto della notte! E poi tante, tantissime stelle cadenti.

Alle 1:25, puntualissima, sorge la Luna all'ultimo quarto, ancora nascosta dietro una montagna. Le letture con l'SQM di Roberto scendono sì, ma non di tanto: 21.5, 21.4... Nelle montagne attorno a noi cominciano a “riaccendersi” i particolari: se prima erano soltanto delle enormi ombre nere, più scure del cielo, ora sono ben visibili gli alberi, le rocce e la neve. Ma la Via Lattea resta lì in evidenza, seppur un po' più slavata! Alle 2:30 la Luna fa capolino da dietro la montagna e illumina a giorno il piazzale dove siamo sistemati, accecandoci con la sua luce così forte se vista da un luogo così buio! E quando ormai stiamo “sbaraccando”, l'SQM di Roberto ci regala le ultime, incredibili letture: 21.00, 21.02, 21.03... con la Luna all'ultimo quarto ormai alta in cielo! Queste ci fanno capire ancora di più la straordinarietà della nottata che abbiamo vissuto: merito della foschia e delle nubi base nelle valli ed in pianura, ma anche della bassa umidità e dell'ottima trasparenza del cielo a Casera Razzo!

E' ora di tornare a casa, sotto nuvole basse e strade costellate di lampioni... Ma nel cuore e nella mente rimarranno per sempre incancellabili le immagini di questa notte davvero unica a Casera Razzo!

Scusate per la “lungaggine”!

Cieli sereni, bui e trasparenti a tutti!

Mauro (alias “Magenta74”)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Sono molto contento che si siano registrati valori record di SQM da cieli italiani. Una curiosità: avevate per caso un igrometro per misurare l'umidità? Io lo porto sempre con me e ho notato che d'estate in montagna l'umidità ha sempre valori alti (75-90%). Potrebbe essere che nelle rare notti (come avviene spesso in autunno) in cui sia bassa (45-55%) si abbiano queste condizioni eccezionali. Quindi oltre all'SQM converrebbe monitorare anche l'umidità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
visualistanostalgico ha scritto:
Sono molto contento che si siano registrati valori record di SQM da cieli italiani. Una curiosità: avevate per caso un igrometro per misurare l'umidità? Io lo porto sempre con me e ho notato che d'estate in montagna l'umidità ha sempre valori alti (75-90%). Potrebbe essere che nelle rare notti (come avviene spesso in autunno) in cui sia bassa (45-55%) si abbiano queste condizioni eccezionali. Quindi oltre all'SQM converrebbe monitorare anche l'umidità.


ciao visualistanostalgico, no purtroppo non avevamo l'igrometro, però la sensazione che abbiamo avuto tutti e tre è che l'aria da un certo momento della notte fosse molto secca, ma solo dalla nostra quota in sù (1780 mt. circa) sotto era bello umido con la nebbia pronta a colpire.
All'inizio di serata l'aria era molto umida anche sopra di noi, e i telescopi cominciavano a coprirsi di condensa, ma poi in breve tempo si sono completamente asciugati.
Forse per raggiungere quel buio, oltre alle condizioni particolari della serata, immagino che anche l'airglow di questo periodo sia basso.


Ultima modifica di rob961 il giovedì 10 giugno 2010, 23:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010