tuvok ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
... Non vi voglio dire dov'è il
radiante
(anche perchè non lo so),....
questa è stupenda

p.s.: appena lo sai diccelo pero'!!!!
Si, è da incorniciare
Comunque ecco i dati:
ci sono due set di dati possibili:
a) tempo 18.5-19.1 Aprile, radiante in AR 35.9°-36.9° (circa 2 H 25 M)
declinazione + 34.9°-35.9°
(a circa 2,5° da Gamma Triangulis)
velocità 17.25 km/sec
Il Sole sarà a 25° di distanza, alla fine del crepuscolo
il radiante sarà a soli 6° sull'orizzonte (per latitudini 40°-45° Nord)
b) tempo 22.1 Aprile radiante in AR 37,9°-40.1° (circa 2 H 30 M)
declinazione + 34.8°-36.4°
(a circa 2,5° da Gamma Triangulis)
velocità 17.5 km/sec
Il Sole sarà a 24° di distanza, alla fine del crepuscolo il radiante
sarà 5° sopra l'orizzonte (per latitudini 40°-45° Nord)
Luna al Primo Quarto il 21 Aprile
Conclusione: sarà purtroppo uno sciame praticamente
impossibile da osservare, ammettendo che esiste, ossia
che l'orbita della cometa non sia cambiata nelle ultime
decine di anni, qualche meteora potrebbe essere visibile
ma il miglior modo per osservare questo sciame è per
mezzo del meteor scatter, passate la parola ai radioamatori
che conoscete.
Andrà meglio alla prossima volta.
Ciao.
Roberto Gorelli