comunque é un bell'evento,
Prevista per il 16/4/2010, con buona altitudine grazie alla stagione. E' venerdì, con un romanticissimo falcetto di luna di soli 2,33 giorni e 5,8% d'illuminazione, quindi appuntamento prelibato, soprattutto per i binofili e gli amanti del deep a campo largo....
Disponibili in bella posizione, sempre se il Meteo ce li concede, l'ammasso di Coma (sia stellare che di galassie) e quelli intorno all'anticentro galattico (che si trova in Auriga), M35 (in Gemini), Leo (maior e minor), M51, Corvus, doppie doppie, Saturno con gli occhiali, le costellazioni deboli Lince (ci vuole proprio occhi di ... per vederla) dell'orizzonte sud, e e chi più ne trova meglio é....
Al tramonto Pleiadi, Luna, Venere e Mercurio a scaletta fino all'orizzonte Ovest. All'alba del giorno successivo (sabato 17 aprile) si riaffaccia bassissimo Giove con i "galileiani" di pattuglia 2+2 (Ganimede quasi in eclisse dietro il Gigante Gassoso). Alle 5,44:38 il satellite a frequenza radioamatoriale CO-57 gli passerà "sotto" di un grado circa, al bino apparirà come un moscerino nero che striscia orizzontale nel chiarore dell'aurora ...
Tutto a portata perfino di un semplicissimo binocolo 8x21 (per il passaggio del satellite artificiale almeno qualche decina di ingrandimenti).
Per cui astrofili/astrofotografi "duri e puri" e innocentissimi imbranati alle prime armi (siete i mejo!): attendiamo con ansia i Vs. report, le foto, le impressioni, gli entusiasmi della scoperta!
_________________ Guardare all'Infinito, agire nel Finito Alzare la testa, allargare il pensiero serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE" http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395Forum Skylive ( http://www.skylive.it/forum5/)
|