Vi informo che il prossimo Martedì 9 Marzo alle ore 21 presso la sala conferenze del Centro Culturale Cascina Grande di Rozzano, Via Togliatti, si terrà una conferenza dal titolo:
"L'enigma di Riccioli d'Oro", a cura del
Dott. Marco Miserocchi.
"L’universo in cui viviamo è un miracolo di equilibrio, il prodotto di una serie di incredibili coincidenze cosmiche in grado di generare e ospitare la vita. Il perché è un mistero che qualcuno ha ribattezzato “
Enigma di Riccioli d’Oro”. Due sono le spiegazioni che vengono fornite: la prime chiama in causa un progetto intelligente; la seconda attribuisce tutto al caso e indica nel nostro uno degli infiniti universi esistenti. Ma esiste una terza spiegazione che sconvolge il nostro normale modo di pensare e apre a nuovi scenari in cui l’uomo non è più solo il prodotto, ma diventa artefice della creazione."
Marco Miserocchi è nato a Mantova nella prima metà del secolo scorso. All’età di 11 anni, guardando dentro ad un tubo di cartone, a cui un amico del padre aveva incollato 2 lenti, si è ammalato di astronomia. Dopo la laurea in fisica e dopo un breve tentativo di insegnare l’elettrotecnica nella scuola pubblica, è stato assunto all’ENEL dove ha trascorso tutta la vita lavorativa a far calcoli e modelli matematici. Oggi è in pensione, è socio del gruppo astrofili di Piacenza e non si è ancora stancato di guardare il cielo di notte, con lo stesso stupore di quando era bambino.
Per ulteriori informazioni:
http://www.astrofilirozzano.itL'ingresso è libero e gratuito.
Cieli sereni,
Michele Bini
_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano
http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6