1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 15:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: impatto lunare
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Domenica 3 settembre alle 6,40 ora legale europea, la sonda Smart 1 impatterà la superfice lunare, come al solito l'evento non sarà visibile dall'Italia, però se qualcuno volesse farebbe ancora in tempo a raggiungere la Patagonia dove tale evento sarà perfettamente visibile :wink: ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2006, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D :D Ciao Rino!!! :D :D

Se vuoi con il mio scooter ci organizziamo per bene! Io metto il formula in spalla,la montatura in parallelo con il telescopio e tu dietro con uno "zainetto" con il tuo nuovo "bel binoccolo".
Forse tra due anni arriviamo........ he he he he

Che ne dici???

Al limite mettiamo Paolo dietro con un carrello a mo di gancio traino e portiamo anche lui.........

Se vedon! :shock:

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
l'importante è che non venga Giuseppe altrimenti riesce ad annuvolare anche lì!!! Ci vediamo sabato? Ma x favore non diteglielo!!!Ieri sera abbiamo fatto una serata ad Albarella, una signora mi ha chiesto:<<si può vedere qualcosa di più luminoso?>>:le stavo mostrando M13! Ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Ciao! :D

Ci vediamo senz'altro sabato,devo provare il mio nuovo acquisto (EOS350D).

Ci aggiorniamo a venerdi,e comuque non lo dico a Giuseppe!

Ciao!!!


Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
ieri sera siamo andati a P.L un cielo... alle 23 ho puntato NGC7293 prima che sparisse dietro un pino marittimo, sembrava una foto, e tutti (eravamo in otto) erano concordi nel dire che non l'avevano mai vista così, mi viene da piangere, 15 giorni in montagna a 1800 mt. per non vedere un tubo, devo scendere al livello del mare per vedere la Helix... ciao Gigi

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2006, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: Caspita!! :shock: :shock:

:D Vedrai..... ci rifaremo sabato sera he he he.....

Sto preparando una specie di rifrattore 120/600 che ho preso da Attilio,usero' il formula per guidare e tenterò di fare quache cosa che rimanga, in maniera che, nelle eventuali serate "sfigate" (Giuseppe a parte) mi consolerò.

Ciao a sabato

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Mah... un 12cm con focale 600mm vuol dire f/5!! dovresti avere un forte spettro secondario se non ha almeno 3 lenti, forse ti conviene fare il contrario però provare non costa niente, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di fatti Rino, proverò entrambe le cose poi vedremo cosa esce.

Ieri sera Paolo è andato sulla pista assieme ad Emiliano e Mattia,purtorppo il tempo :evil: (come al solito) :evil: non ha regalato niente.......
Tenteremo sabato e........ Boia chi molla!!!!!!

Ciao!

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
ieri sera qui da noi tempo bellissimo, viste tra le altre:NGC891!!! NGC404,NGC7331, NGC7662 Snowball (facile) , verso le 23 mentre lampeggiava a nord ho rivolto a Paolo &C. un doveroso pensiero e con l'avambraccio piegato ad uncino mi è uscito dalle labbra un suono che verosimilmente di solito esce più in basso, ciao 8)

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
a proposito di Smart 1, potrebbe accadere che la sonda colpisse il suolo lunare nell'orbita precedente quella prevista, a causa di un rilievo montuoso non previsto, pertanto l'impatto avverrebbe alle 2,40 del 3 settembre, visto che è di domenica e si potrà restare a letto un poco di più vale la pena fare questa osservazione che tra l'altro è stata richiesta dall'ESA agli astrofili europei, ciao e speriamo bene :shock:

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010