Essendoci un'eclisse di Luna è evidente che ci troviamo in fase di
Luna Piena e cadendo nel giorno 31 del mese è evidente che sia la seconda
LP del mese stesso (l'intervallo tra due lunazioni, detto "mese sinodico" o "mese lunare", è pari a circa 29,5 giorni) ovvero si tratta della cosiddetta
Luna Blu (così viene denominata tradizionalmente la seconda
LP di un mese).
La
Luna Blu capita mediamente ogni 2 anni e mezzo e questo è facile calcolarlo approssimativamente dato che nei 7 mesi da 31 giorni l'uno la prima
LP deve cadere entro la metà del secondo giorno, mentre nei 4 mesi da 30 giorni l'uno la prima
LP deve cadere entro la metà del primo giorno (in febbraio non è ovviamente possibile). La probabilità che un anno abbia una
Luna Blu è pertanto: (7 x 1,5 / 31 + 4 x 0,5 / 30) = 0,405 (circa), cioè (12 / 0,405) = 30 mesi (circa).
I mesi con 31 giorni hanno circa il triplo della probabilità di avere una
Luna Blu rispetto a quelli con 30 giorni (circa il 75% contro il 25% calcolando 10 mila anni) proprio dal rapporto tra 1,5 e 0,5 visto prima.
Ad una passata
Luna Blu venne data eccessiva (ed ignorante!) enfasi da parte dei media tanto che molta gente, in preda alla suggestione, affermò di aver visto realmente il nostro satellite colorato di un bellissimo
BLU!
Da notare che anche nel 1982 ci fu un'eclisse di
Luna Blu a fine anno (era il 30 dicembre).
Donato.