1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: eventi astronomici del 2010
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Che ci aspetta per il prossimo anno?

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eventi astronomici del 2010
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il solito cielo, coi pianeti che vanno e vengono, le stelle che si spostano di poco e assieme agli altri oggetti cambiano posizione con le stagioni, qualcuna esplode, ma statisticamente distante per essere spettacolare, qualche cometa, La Luna spostata di qualche mm...
I Messier dovrebbero rimanere 11O con un paio di incertezze, così come difficilmente aumenteranno gli NGC e IC...
Insomma, il cielo come i governi: alla fine, che vada su la destra o la sinistra non cambia mai niente. Più ripetitivo di Beautiful... sempre che non ci faccia delle sorprese il Sole.
Scherzi a parte, prendi Nuovo Orione di Gennaio con in omaggio l'agenda del cielo 2010.
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eventi astronomici del 2010
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 17:39 
Beh, avremo Saturno che comincia a rimostrare gli anelli...
poi spero in qualche cometa, 'che quest'anno il Sistema Solare è stato un pochino stitico... :wink:
per mostre e manifestazioni invece sono particolarmente poco fiducioso...
non si è praticamente fatto nulla nell'Anno Internazionale dell'Astronomia e nel 400esimo anniversario di Galileo...
figuramoci se ci si può aspettare "qualcosa" da un anno "normale"...
bah...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: eventi astronomici del 2010
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Pennuto ha scritto:
Il solito cielo, coi pianeti che vanno e vengono, le stelle che si spostano di poco.
Scherzi a parte, prendi Nuovo Orione di Gennaio con in omaggio l'agenda del cielo 2010.
:wink: Ciao
Maurizio



Il solito Pennuto consolante. Meno male che il cielo non "cambia" bandiera come gli uomini.... Almeno tipuoi fidare!!!!

Allora avevo capito bene, 2010 "normale"....

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eventi astronomici del 2010
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
fede67 ha scritto:
non si è praticamente fatto nulla nell'Anno Internazionale dell'Astronomia e nel 400esimo anniversario di Galileo...
figuramoci se ci si può aspettare "qualcosa" da un anno "normale"...
bah...
:wink:




VERISSIMO, tanto quanto le stelle che restano accese ogni istante che passa.

Ma la colpa é anche nostra, abbiamo la scienza che ci meritiamo, la cultura che ci meritiamo, il governo che ci meritiamo... e pure gli astrofili che ci meritiamo!!!!!

Io però, ci ho provato, per conto mio.

Chiedi un po' a qualche unione se per caso quest'estate non ci fosse c'é stata una mosca che ha ronzato fino a farcisi mandare, per stimolare un'iniziativa in mezzo alle tende dei terremotati o per una "Torre delle Stelle" rimasta sotto le macerie, mentali più che fisiche...

Chiedi un po' a certi puri e duri acerrimi nemici dell'IL cittadino, o a chi mi da dello spammer..... se lancio sassi negli stagni !!!


Guardare all'Infinito, agire nel finito
ALzare la testa, allargare il pensiero

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eventi astronomici del 2010
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Il 2009 si chiude col "botto", anzi con un petardino umidiccio: alle 20.23 del 31 dicembre c'è il massimo di un'eclissina parzialina di Luna -> LINK.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eventi astronomici del 2010
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando ho visto che il 31/12 sarebbe venuto il Beppe nazionale a Padova ho preso subito il biglietto e me ne sono sbattuto di un'eclisse parziale di Luna al 10%!
Nel 2010 niente eclissi di Luna ma un'anulare di Sole alle Maldive e una totale in Polinesia. Io non andrò a vedere nessuna di queste.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eventi astronomici del 2010
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Il 15 gennaio 2010 ci sarà anche un'eclisse anulare di Sole visibile, nella sua parte terminale, dall'Italia centro-meridionale (cliccare la propria posizione sulla mappa interattiva per conoscerne le circostanze locali).

L'eclisse terminerà, in ogni caso, con il Sole appena sorto ed alto solo pochi gradi sull'orizzonte.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eventi astronomici del 2010
MessaggioInviato: venerdì 11 dicembre 2009, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Essendoci un'eclisse di Luna è evidente che ci troviamo in fase di Luna Piena e cadendo nel giorno 31 del mese è evidente che sia la seconda LP del mese stesso (l'intervallo tra due lunazioni, detto "mese sinodico" o "mese lunare", è pari a circa 29,5 giorni) ovvero si tratta della cosiddetta Luna Blu (così viene denominata tradizionalmente la seconda LP di un mese).

La Luna Blu capita mediamente ogni 2 anni e mezzo e questo è facile calcolarlo approssimativamente dato che nei 7 mesi da 31 giorni l'uno la prima LP deve cadere entro la metà del secondo giorno, mentre nei 4 mesi da 30 giorni l'uno la prima LP deve cadere entro la metà del primo giorno (in febbraio non è ovviamente possibile). La probabilità che un anno abbia una Luna Blu è pertanto: (7 x 1,5 / 31 + 4 x 0,5 / 30) = 0,405 (circa), cioè (12 / 0,405) = 30 mesi (circa).
I mesi con 31 giorni hanno circa il triplo della probabilità di avere una Luna Blu rispetto a quelli con 30 giorni (circa il 75% contro il 25% calcolando 10 mila anni) proprio dal rapporto tra 1,5 e 0,5 visto prima.

Ad una passata Luna Blu venne data eccessiva (ed ignorante!) enfasi da parte dei media tanto che molta gente, in preda alla suggestione, affermò di aver visto realmente il nostro satellite colorato di un bellissimo BLU! :shock:

Da notare che anche nel 1982 ci fu un'eclisse di Luna Blu a fine anno (era il 30 dicembre).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eventi astronomici del 2010
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bè meno male che l'astronomia ce la facciamo da soli!
Non c'è "stagione" come quella venatoria o quella della vendemmia :)
Ci si diverte quando lo si vuole e "grazie al cielo" c'è un'infinità di oggetti estesi, distinguibili, sfuggenti, transitori...
Pennuto ci ironizza, ma lo sa che siamo fortunati a puntare i tele e colpire sempre!
L'anno dell'astronomia andrebbe abolito, non significa granché, ha tutto il sapore di un'operazione di marketing, l'astronomia è tutte le notti sempre.
__________________________

Grazie al cielo!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010