Il cielo era quasi perfetto...

, siamo saliti (Magenta74, Andrea e il sottoscritto) a Piancavallo provincia di Pordenone mezz'ora di macchina da casa quota 1100 mt circa.
La nebbia che ricopriva l'intera pianura e dico ricopriva l'intera pianura, iniziava a 500-600 mt e finiva... ripeto finiva

a 1000 mt. (metro più metro meno).
Dove eravamo noi si poteva vedere una parte di pianura, e guardandola sembrava di viaggiare nel tempo, 200, 500, 1000, 10000 anni fà era così che un ipotetico osservatore l'avrebbe vista da lì, un mare scuro senza luci.
Dietro un nera collinetta a 2 Km. Piancavallo, centro turistico, delle cui luci non ci si accorgeva.
Il cielo, beh... era un vero spettacolo.
Non avevamo l'SQM, ma Mauro (Magenta74) ha stimato, in base a un confronto con osservazioni e misure fatte a Casera Razzo, un cielo di 21,5.
Io posso solo dire che ho visto M33 facilmente visibile in visione distolta e più difficile in diretta (Mauro e Andrea la vedevano meglio), la Luce Zodiacale ben visibile all'alba, Gegenschein abbastanza visibile, quindi azzardo un valore 3 sulla scala di Bortle.
E' passata qualche sporadica e innocua velatura che non ha per niente rovinato la festa...

, aria secca, ottimo seeing e niente freddo per buona parte della notte (a un certo punto ho esclamato:- ma siamo in Arizona!?), qualche rara volta, verso la fine nottata, la nebbia ha tentato di arrivare fino a noi, ma andava via immediatamente.
Abbiamo osservato per quasi 10 ore, a occhio nudo (molto tempo così

), con due dobson (uno da 30 cm. e uno da 40 cm.), il binocolo 10x50 e l'ottimo Binocolo (con la B maiuscola) da 100mm di Andrea.
Ci siamo concentrati su oggetti "classici" e non troppo difficili per la maggior parte del tempo perchè meritavano una "rivisitazione" con quel tipo di cielo.
Magenta aspettava con impazienza il cielo perfetto, io credo che ci siamo andati vicino

.