1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 20:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proseguo qui un ragionamento iniziato da un'altra parte.
Sarei intenzionato ad effettuare un po' di nottate esplorative nei dintorni (eufemismo) di Roma.
Per "dintorni" si intendono siti ad un'ora, un'ora e mezza di macchina dalla città, con un cielo il più possibile scuro.
Uno di questi è Campo Felice, buono per l'estate, un po' meno per quota, temperature ed esposizione al vento, per l'inverno.
Dalle mappe di Cinzano un paio di altri siti meno in quota ed altrettanto bui parrebbero essere Monte Romano e i dintorni del lago del Salto.
Nel prossimo weekend ci saranno solo tre ore utili per il deep sky, dal tramonto fin verso le 21.00 (sabato) o 22.00 (domenica).
Ci si potrebbe organizzare per fare un salto, con un solo strumento e tutti infilati in un'auto, in uno di questi siti, dividendo le spese di benzina ed autostrada e chiacchierando per tutto il percorso, dopo la "breve" osservazione ci si va a mangiare una pizza.
Al momento sono in sospeso per sabato (a rischio festa di compleanno di mia sorella), mentre domenica è al momento libera, ma andrà tenuta in conto la situazione meteo.
Se ci sono interessati/e ne discutiamo qui sotto.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Non era la prima volta che andavo a Tolfa, anzi le altre volte era anche meglio.

Nel Lazio purtroppo dobbiamo comunque fare i conti con le luci di Roma, se non ci si allontana di almeno 100 km, ci sarà sempre almeno una parte del cielo rovinata dalle luci della città.

Ciao Pino



Si certo, però penso sia meglio avere Roma a ovest. Da meno fastidio.
Un'altra zona che mi piacerebbe visitare è il M.te Semprevisa, dovrebbe essere un buon cielo.



Marcopie ha scritto:
Ci si potrebbe organizzare per fare un salto, con un solo strumento.........


Si potrebbe fare, basta organizzarsi ma non credo sarà trovare tutti lo stesso giorno.
Cmq buona idea.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al Semprevisa si arriva in macchina a Pian della Faggeta, posto comodo per osservare ma il cielo secondo le mappe non è il massimo (io l'ho visto solo di giorno).

Io invece vorrei esplorare la zona subito a sud del lago di Corbara. Cielo buono sulla carta, abbastanza lontano da Roma ma comodo da raggiugere (autostrada fino a Orvieto). C'è una strada che sale a 800 m di quota, devo verificare come è il fondo. Poi, se a qualcuno interessa, si fa una prova insieme. :wink:


Lì vicino c'è anche il ristorante di Vissani, ma una cena costa quanto un Ethos... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Qualduno è mai stato sull'Argentario?
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Zubenelgenubi ha scritto:
Qualduno è mai stato sull'Argentario?
Pino


Misurato in agosto SQM 21.28 dalla parte esterna verso sud, diciamo.
Mi riprometto di misurare ora che, essendoci meno movimento turistico, potrebbe anche essere migliore.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Qualduno è mai stato sull'Argentario?
Pino


Io si con il camion a Porto S.Stefano,ma sempre di giorno,ma tutte le volte il cielo era di un bel blue,chissà come si vedono le stelle?

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
mascosta55 ha scritto:
Zubenelgenubi ha scritto:
Qualcuno è mai stato sull'Argentario?
Pino


Misurato in agosto SQM 21.28 dalla parte esterna verso sud, diciamo.
Mi riprometto di misurare ora che, essendoci meno movimento turistico, potrebbe anche essere migliore.

M.

Sulla carta potrebbe essere quasi come il monte Labbro, almeno per la visione sul sud.
L'handicap potrebbe essere solo il maestrale.
Già che ci sei puoi dirci se c'è qualche infrastruttura di sostegno (albergo, agriturismo o similia)?
Grazie Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Pino.
Devo dirti che mi ha molto sorpreso vedere dalle carte quanto è buio l'argentario perchè Orbetello è molto vicina. cmq penso che per dormire Orbetello stassa dovrebbe offrire qualcosa.

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Zubenelgenubi ha scritto:
mascosta55 ha scritto:
Zubenelgenubi ha scritto:
Qualcuno è mai stato sull'Argentario?
Pino


Misurato in agosto SQM 21.28 dalla parte esterna verso sud, diciamo.
Mi riprometto di misurare ora che, essendoci meno movimento turistico, potrebbe anche essere migliore.

M.

Sulla carta potrebbe essere quasi come il monte Labbro, almeno per la visione sul sud.
L'handicap potrebbe essere solo il maestrale.
Già che ci sei puoi dirci se c'è qualche infrastruttura di sostegno (albergo, agriturismo o similia)?
Grazie Pino


Mah, credo che tra Orbetello e Porto S. Stefano ci sia da scegliere. Sicuramente il primo è più economico del secondo, ma vale la pena chiedere. In ogni caso, mettendosi sul versante sud, il sud e l'ovest sono estremamente bui dato che sono sul mare, il nord e l'est sono un po' più inquinati perché risentono di Porto S. Stefano e Porto Ercole. L'altezza sul mare a cui si può andare è tra i 300 ed i 400 metri. Però, ripeto, era agosto, col massimo del casino, della gente e dei locali all'aperto. Penso che ora si possa ottenere qualcosa di meglio di 21.3. Le misurazioni comunque le ho fatte su più sere.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ci sono anche Cala Galera e Porto Ercole ('porta chi te pare! :D ' scusate non lo faccio più :oops: ).
La mia domanda era rivolta a sapere se ce n'è qualcuno in quota.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010