1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
hola,
sono rientrato stamattina dal passo del Giovà, pian dell'Armà per la precisione, luogo di osservazione molto amato dagli astrofili.
Comunico che è bloccato per lavori tra il km 9 e il km 11(cioè prima dello spiazzo solito dove vanno tutti gli astrofili), per cui chi volesse salirvi deve farlo all'altra parte (c'è una deviazione abbastanza lunga da negruzzo, oppure, molto più intelligente, conviene prendere la deviazione precedente, prima di salire.
Si tratta in ogni caso per chi arriva da Varzi di allungare di una ventina di minuti. La strada è molto stretta e di sera non è il massimo, molto più goduta 'stamattina, con paesaggio stupendo, vegetazione multicolore autunnale.... :-)
Ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2009, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già lo sapevamo... :lol:

Ma dicci Daniele, come è andata la nottata ? Un reportino ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Oh bruta lögia* dìmel prima! che da nord di milano son 150km :-D
Allora, siamo arrivati verso le 20:30 e fino alle 23 il cielo è stato completamente coperto con nubi in transito ad alta quota. Umidità molto alta.
Ero su con la morosa per provare l'OIII 2" baader appena acquistato ed avevamo parecchio cioccolato, quindi abbiamo pensato di attendere sperando nell'apertura.
Effettivamente poi il cielo si è aperto, completamente sgombero, ma con velatura uniforme omogenea che ne aumentava la luminosità e riduceva il contrasto.
Insomma, nessuna voglia di tirare fuori l'atlante e cercare galassie, mi sono GODUTO tutta notte il velo del cigno, a basso ingrandimento (38 e 28mm su 1660mm dif focale). Del filtro ne avevo lette varie, in particolare sul baader che dicono scuro.
Sul dobson è una meraviglia: ottima nitidezza (anche se non sono mai andato oltre i 130x con l'LVW13) e contrasto da paura.
Sullo "scuro" c'è poco da dire, è vero: con una bnda passante di 8nm sui circa 400 dello spettro visibile il fondo cielo riduce la sua luminosità ad un cinquantesimo 8-) mentre le nebulose "in banda" perdono solo il 7% della loro luminosità guadagnando un contrasto spaventoso, velo del cigno come dipinto.
Anche il triangolo di pickering era visibile tranquillamente e con disomogeneità della luminosità (l'ha visto pure la mia morosa che è la terza volta che mette occhio al dobson).
Sfizio tolto anche sulla crescent nebula che nonostante il cielo non ottimo si vedeva bene: la morosa <<sembra il simbolo degli euro>> (in realtà l'ho visto molto meglio l'estate scrosa da san marco a 2000m con crescent prossima allo zenit).
La nord america si vede bene pure quella, a testa in giù che più che il continente sembrava l'ultima ansa di un fiume prima del delta. Pellicano visibile ma forma del becco non riconoscibile. Forse per queste ultime due nebulose sarebbe stato meglio un ultrablock che tira dentro anche la riga h-beta aumentando la luminosità globale a fronte di un aumento anche del fondo cielo.
Dopo pausa pennichella ci siamo risvegliati prima dell'alba per orione, sempre stupendo: senza filtro è immenso e sembra un acquarello, con il filtro è più compatto e sembra un acrilico, molto più marcato.Due visioni completamente diversi e complementari per citare the global moderator :-) IMHO più bello e naturale senza filtro, cielo permettendo.
LA flame si vedeva senza filtro, con il filtro no.
In sostanza FITLRO APPROVATO! Ah, naturalmente essendo a banda stretta stretta e non avendo altre bande spurie, le stelle sono completamente verdeblu, niente colori impuri 8-)
Ah, ho pure strisciato il filtro sul focheggiatore, con relativo smadonnamento e graffio sul coating, ma arrivato a casa in realtà il graffio era un deposito di alluminio venuto via con una pulizia: a quanto pare l'indurimento a fascio ionico pubblicizzato da baader funziona molto bene.
Ora mi stampo l'elenco delle nebulose che "rispondono bene" e lo lascio nell'atlante di fisso.
Note sul meteo: beccarsi l'umidità crescente e la temperatura che scende è deleterio: in sostanza ci siamo presi prima rugiada e condensa, che poi è congelata (pure dentro al parabrezza della matiz!). Probabilmente arrivando sul posto già sotto zero avremmo patito meno freddo.
Sono rimasto con le pile del telrad a secco per la prima volta da quando l'ho costruito (un anno fa circa), ricordarsi di ricaricarle :-).
Telrad pure lui con vetro brinato da entrambi i lati.
Il laserino verde anche quello morto, ho dovuto inserirlo al caldo tra le gambe (non pensate male) per farlo resuscitare dal freddo: un minuto di orologio poi morto again.
Fine del report poco astronomico.
ciao!
dan

*: termine tipico brianzolo
PS: uscendo raramente mi sto rendendo conto di essere tornato niubbo,quantomeno circa la scelta degli oggetti da vedere che diventano sempre quelli.Per parafrasare il "meditate gente, meditate!" consiglio a tutti un "uscite astrofili, uscite!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Urca, non pretendevo cotanto report !
Meno male che ti sei fermato quando stavi scivolando sul terreno "scabroso" !
Certo che le donne pensano sempre ai soldi eh ? Io nella Crescent ci vedo solo una "C".

Per il termine brianzolo non preoccuparti, è in uso anche nel magentino con lo stesso aggettivo che lo precede ! Ricambio volentieri anche perchè te lo meriti proprio : a leggere di più il forum certi avvertimenti stradali li si scopre prima !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
king ha scritto:
Urca, non pretendevo cotanto report !
Meno male che ti sei fermato quando stavi scivolando sul terreno "scabroso" !
Certo che le donne pensano sempre ai soldi eh ? Io nella Crescent ci vedo solo una "C".

scabroso?!? ho riletto stasera il mio messaggio, effettivamente c'è un passaggio che potrebbe essere interpretato... 8-) ma assicuro che non era mia intenzione!
riguardo all'euro anch'io la penso come te, anche se effettivamente il simbolo dell'euro assomiglia molto alla crescent, stanghette a parte

king ha scritto:
Per il termine brianzolo non preoccuparti, è in uso anche nel magentino con lo stesso aggettivo che lo precede ! Ricambio volentieri anche perchè te lo meriti proprio : a leggere di più il forum certi avvertimenti stradali li si scopre prima !

Cieli sereni !

Alessandro Re

fischia! facendo una ricerca ho trovato il messaggio in cui si fa riferimento ai lavori stradali, l'ho pure letto/seguito, ma evidentemente non troppo attentamente, mea culpa.
Anzi, "mea culpa al quadrato" dato che mi sono persino dimenticato di segnarmi la data di completamento lavori, informazione sicuramente utile a tutti.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010