1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' NATA!

C'erano molti molti modi per chiamarla. Noi l'abbiamo chiamata SMIL (Stazione di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso).
Perchè? Tecnicamente misura la brillanza del cielo, che dalle nostre parti non è altro che la somma della brillanza naturale (meno l'estinzione) e quella artificiale.
Essendo quella naturale quasi costante, l'influenza di quella artificiale determina il degrado del cielo notturno, con i danni che noi astrofili conosciamo benissimo.

Ci abbiamo lavorato tanto, ma per primi, sicuramente almeno in Italia, abbiamo installato questa centralina, che monitora in continuo la brillanza del cielo.
Dove? A Bazena (e te pareva!), dove il GADS si trova tutti i mesi per osservare il cielo, ed è il primo luogo che intendiamo preservare com'è ora.
I dati grezzi vengono poi rielaborati, ragionandoli assieme alle condizioni meteo (nuvole, umidità, ecc) e eliminando i dati determinati da condizioni locali anomale (accensioni di fari, luci dal traffico, ecc)
Abbiamo già le prime letture, ma sono sicuro che nel tempo la SMIL saprà dare importantissime informazioni a tutti gli astrofili ... e non solo!

Il nucleo della SMIL sono la centrale meteo e l'SQM-LE, che insieme ad un PC e ad altri vari sistemi di controllo, elabora e spedisce al nostro sito le informazioni in tempo quasi reale (ogni 25 minuti, per adesso).
E' stata inaugurata quasi in silenzio Sabato 19/09/2009, il giorno dello Star Party, nell'anno dell'Astronomia, e questo è ancora più importante.

Già ci ha dato parecchi dati, e proprio perchè il nostro gruppo è nato anche grazie a questo sito, questo è il primo annuncio pubblico della cosa ... e mettiamo subito le prime immagini.

La prima è la notte del 22/09:
Allegato:
20090922.jpg
20090922.jpg [ 250.43 KiB | Osservato 1926 volte ]

Media delle letture buone (quelle cattive sono quelle che, alcuni fattori, ci dicono essere inquinate dalle condizioni locali = 21,20. Max 21,26

La seconda notte è quella del 23/09:
Allegato:
20090923.jpg
20090923.jpg [ 250.05 KiB | Osservato 1907 volte ]

Media delle letture buone=21,25. Max 21,30.
Questy se escludiamo un'ora in cui abbiamo avuto dati superiori a 21,40, con un massimo di 21,52 ... non sappiamo ancora a cosa sia dovuto, forse nubi basse o altro, ma sono dati che Bazena, in certe condizioni di nebbia in valle, può fornire. Può anche essere, quindi, che sia una situazione misurata realmente.

21.30 è una lettura media per Bazena, mentre 21,20 è il minimo sindacale delle notti serene.
Aspettiamo l'inverno, che spero ci regali letture ancora migliori.

Queste letture ci dicono già molto, anche se questi giudizi sono molto prematuri, calcolati su solo 2 notti:
-l'SQM fornisce misure estremamente ripetibili, nelle notti serene l'andamento è continuo e fluido, senza alti e bassi dovuti ad errori di misura. Questo fuga dubbi sulle possibilità d'utilizzo del sensore, che si rivela quindi validissimo e unico allo scopo
-durante la notte le letture tendono a crescere fino alla mattina
-il picco minimo di luminosità si raggiunge, entrambe le notti, tra le 3 e le 4. Il dato del picco ci sarà utile per capire quanto, durante la notte, cali l'inquinamento luminoso. Infatti in Lombardia la legge stabilisce che gli impianti di illuminazione pubblica andrebbero abbassati dopo le 23 (circa), quindi ci si aspetterebbe che la brillanza del cielo cali di botto in quegli orari. Nelle due notti prese in considerazione cala effettivamente, ma solo per una condizione di spegnimento luci del rifugio. Infatti questo calo non si è avuto la notte dello Star Party, dove le luci erano tutte spente già alle 21.30.
-la notte astronomica si chiude, in questi giorni, alle 5.25 circa. Questo dato è confermato dalle letture

Qual'è l'unico rammarico? Nessuna amministrazione (Comuni, Comunità montane, Parco, ecc) ci ha dato una mano economicamente, si è fatto tutto per la volontà di 8 privati astrofili e un gestore di rifugio.
Spero che qualcuno si svegli, e sovvenzioni, ora che funziona, questo progetto, che non ha eguali e che ci può dare risposte interessantissime.

Spero che il messaggio, anche se lungo, sia gradito a tutti gli astrofili. Ora abbiamo una arma in più, almeno in Lombardia.

Grazie a tutto il GADS, e al forum Astrofili per sopportarci all'interno di questa immensa comunità.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Puspo,
siccome penso che la lotta all'IL ci debba vedere tutti UNITI in prima linea e siccome questa iniziativa è molto molto importante, ti chiedo il permesso di condividere questa notizia anche sull "altro" forum di astronomia.
Se per te va bene, posso copiare questo messaggio in un thread dedicato, oppure, se hai un account tuo, potresti farlo direttamente.

Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E chi lo sa cos'è "corretto"?
Mah, il copincolla non mi piace, ma tanto la notizia è di dominio pubblico ... se puoi cita la fonte dai...
Ho un account anche di là, se proprio serve poi rispondo.

La centralina è sempre online qui: http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... cle&id=100
(per qualche giorno il link sarà di dominio pubblico, poi diventerà visibile solo l'ultimo dato letto).

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
puspo ha scritto:
I dati grezzi vengono poi rielaborati, ragionandoli assieme alle condizioni meteo (nuvole, umidità, ecc)

Come rilevate in automatico la copertura nuvolosa?
La lettura avviene sempre in direzione dello zenit?

puspo ha scritto:
La centralina è sempre online qui: http://www.bresciaraduno.it/index.php?o ... cle&id=100
(per qualche giorno il link sarà di dominio pubblico, poi diventerà visibile solo l'ultimo dato letto).

Chiede di loggarsi...

Donato.


Ultima modifica di doduz il giovedì 24 settembre 2009, 15:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho creato un thread (se vuoi ti mando il link in MP) inserendo pari pari il tuo messaggio, inclusi tuoi riferimenti.
Spero sia ok, altrimenti fammi sapere.
Su questo argomento sono convinto che un passo fondamentale da fare sia quello dell'unità di intenti, e come può esserci unità di intenti se prima non ci sbarazziamo del campanilismo virtuale?

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Come rilevate in automatico la copertura nuvolosa?
La lettura avviene sempre in direzione dello zenit?

la lettura è allo Zenith, che fa la sintesi di tutto il cielo. Se misurassi verso nord, misurerei lo zenith di altre zone, che per adesso non c'interessa.
Per ora la rilevazione delle nuvole non è automatica, e sarebbe difficile da farsi.
Misure costanti indicano assenza di nuvole. Il passaggi delle nuvole si nota in fretta (misure non costanti) Presto avremo comunque una camera, che associerà ad ogni misura un'immagine.

puspo ha scritto:
Chiede di loggarsi...

Risolto


Per quanto riguarda il campanilismo, il problema non si pone.
Se fossi campanilista non avremmo pubblicato la cosa, tenendoci tutto per noi.
Io frequento questo forum, non ho tempo di frequentare tutti i forum astrofili.
Chi vuole leggere questi messaggi lo può fare senza iscriversi, se vuole rispondere s'iscrive ... non vedo campanilismi, no? :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
puspo ha scritto:
la lettura è allo Zenith, che fa la sintesi di tutto il cielo. Se misurassi verso nord, misurerei lo zenith di altre zone, che per adesso non c'interessa.

Questo è vero fino ad un certo punto.

Cita:
Per ora la rilevazione delle nuvole non è automatica, e sarebbe difficile da farsi.

Ho visto utilizzare un radiometro per rilevare la presenza delle nuvole in cielo. Non dovrebbe essere uno strumento complicato/costoso e permetterebbe un'automazione pressochè totale.

Penso che abbia senso rilevare il valore dell'SQM solo durante la notte astronomica (non durante il giorno) e lasciare pubblici i dati storici già elaborati (sulla falsariga di quelli della stazione meteo).

Complimenti per l'iniziativa.

Donato.

P.S.: viewtopic.php?f=3&t=31755&hilit=sqm+server (purtroppo Mauro ha fatto cancellare i suoi post...)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siete i primi a fare una cosa così grande e bellissima: rendetela pubblica e fatela vedere a tutti...

Lasciate i dati visibili a tutti per sempre! E ve lo dice uno che possiede analoga strumentazione meteo + webcam (quanti soldi che ci ho speso!) e rende tutti i dati, statistiche, articoli, foto e quant'altro liberi per tutti! chiunque può consultare i miei dati della mia stazione meteo (che non è a norma, ma di più!) sempre...

Il buio è un patrimonio dell0umanità, come il meteo o il monitoraggio dell'aria: promuoviamo il nostro hobby a servizio della gente. E vedrai che, se non ti rientra nulla in termini di soldini investiti, l'unica soddisfazione che avresti (come ho io!) è vedere che alcune persone ti chiederanno come hai fatto (io in primis!) e cominceranno pian piano a voler installare una stazione SQM: questa sarebbe la tua più grande soddisfazione, credo... :)

Complimenti ed auguri! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Complimenti a te Puspo e al GADS !

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Doduz, non è così facile pilotare l'SQM, bisogna pensare ad un dispositivo che ad intervalli regolari intervenga sui motori e faccia rilevare la misura e diverse angolazione. E' sicuramente una cosa che possiamo mettere in conto, ma per un po' vedremo come va così.

Le misure sono anche diurne perchè, per ora, abbiamo un problema software. :roll:

Per il radiometro, non sapevo di quest'uso. Credo che un'immagine rimanga impareggiabile, ma ti assicuro che una nuvola è già visibile dal grafico, con un po' di dimestichezza si capisce subito quali misure scartare.
Comunque ci pensiamo, è una buona dritta quella che ci hai dato. (urgono soldi!)

Per i dati pubblici. Sicuramente il monitoraggio continuo ci darà molti dati, e come vedete non lavoriamo in segreto. I risultati elaborati, le deduzioni, le scoperte e quant'altro saranno certamente di dominio pubblico e sempre aggiornate sul nostro sito. A noi preme preservare il cielo, non fare record che non valgono nulla nè tantomeno guadagnarci (anche se fare questo di lavoro mi piacerebbe proprio :mrgreen: ).
Pubblicare tutti i dati grezzi è però un'altra cosa, sarebbe come chiedere ad un astrofotografo di mettere online tutti i suoi file raw insieme all'immagine elaborata :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010