1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
il giorno 31 ottobre 2009 verrà inaugurata, presso il Museo di Archeologia e Scienze Naturali "G. Zannato" SISTEMA MUSEALE AGNO-CHIAMPO Piazzale Marconi, 15 - 36075 Montecchio Maggiore (Vicenza) la mostra sulle meteoriti: " Meteoriti: le pietre cadute dal cielo ". La mostra sarà composta dalla presenza di 148 campioni di meteoriti, provenienti dalla collezione M come Meteorite di Matteo Chinellato, di qualasiasi tipo: dalle cadute storiche alle cadute recenti, dalle meteoriti lunari a quelle marziane fino al materiale da impatto come i vetri libici e Tunguska e una piccola sezione dedicata ai falsi. Durante la mostra saranno visibili video a tema e una sezione fatta apposta per i ragazzi con possibilità di poter cercare e riconoscere delle meteoriti nascoste in un diorama di un presunto terreno di ricerca. La mostra si chiuderà il 12 gennaio 2010.

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Matteo!!

Sicuramente verrò a farti visita, e magari il giorno dell'inaugurazione :D :D :D :D :D

A presto!

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:57
Messaggi: 215
Località: Venezia
nuovo comunicato


MUSEO “G. ZANNATO”
MONTECCHIO MAGGIORE

SISTEMA MUSEALE AGNO-CHIAMPO


“METEORITI: le pietre cadute dal cielo”

mostra aperta dal 12/11/2009 al 10/01/2010
presso la Sala Civica di Corte delle filande



STORIA DEL PROGETTO:

Dal 2001, il collezionista privato e socio dell’Associazione Amici del Museo, Matteo Chinellato di Tessera (VE), dona regolarmente campioni di meteoriti al Museo. Queste si sono andate ad aggiungere ad un frammento di meteorite proveniente dalla Cina, donato nel 1999 da mineralogisti del Museo di Storia Naturale di Milano.
Partendo dall’idea di valorizzare questo piccolo nucleo di collezione e anche la collezione privata del sig. Chinellato (considerata dai mineralogisti una fra le migliori d’Italia) si è pensato di organizzare una mostra temporanea sulle meteoriti.

Inoltre, ora che vi è un allestimento museale permanente (inaugurato nell’aprile 2007) che ha fortemente ingrandito e potenziato il museo, è nostra intenzione avviare una regolare attività di organizzazione di mostre temporanee, almeno una ogni due anni, da realizzarsi presso il Comune di Montecchio Maggiore o altre sedi del Sistema Museale Agno-Chiampo. Gli obiettivi attesi saranno quelli di richiamare nuovo pubblico, fidelizzare gli utenti che hanno già visitato il museo e rinnovare continuamente l’interesse verso il Museo ed il Sistema.
Si è colta poi l’occasione del 2009, anno internazionale dell'astronomia, promosso dall’Unesco, per organizzare una mostra temporanea dedicata alla scienza del cielo ed in particolare sul tema delle meteoriti.
E stato chiesto un contributo alla Regione Veneto (L.R. 50/84 anno fiscale 2009) per tale progetto.

Il progetto, a suo tempo approvato dagli organi scientifici e amministrativi del Museo e dalla precedente amministrazione comunale, ha ricevuto l’approvazione ed il sostegno anche della nuova amministrazione, nella persona dell’Assessore alla Cultura prof. Claudio Beschin.
Alla mostra si affiancheranno una serie di conferenze, organizzate in collaborazione con docenti della facoltà di Astronomia dell’Università di Padova, e saranno coinvolte anche le associazioni locali di astrofili.



SCHEDA SULLA MOSTRA:

Titolo della mostra (in via di definizione): meteoriti: le pietre cadute dal cielo

Sede: Sala Civica di Montecchio Maggiore (Corte delle Filande)

Periodo: 12 novembre 2009– 10 gennaio 2010

La Sala Civica potrà essere usata in contemporanea alla mostra anche per altri incontri serali e altre manifestazioni (il materiale di pregio sarà in vetrina chiuso a chiave e assicurato).

Orario:
mattina dal lunedì al venerdì: 9.00-12.30 su appuntamento per scuole e gruppi
sabato: 9.00-12.30/ 15.00-18.30
domenica: 10.00-12.30/ 15.00-18.30

Descrizione mostra:
• circa 10 vetrine con esposti più di 100 campioni di meteoriti trovate in tutto il mondo, fra cui campioni di meteoriti lunari e marziane
• 10 pannelli illustrativi
• video sull’astronomia e sulle meteoriti
• PC con programmi interattivi sull’Astronomia
• 1 meteorite di medie dimensioni (peso 2 kg circa) fuori vetrina, da toccare (esperienza sensoriale)
• 1 attività interattiva di scoperta: “scopri la meteorite”: gioco con sabbia con noduli di ematite e meteoriti vere. I bambini saranno invitati a trovare la vera meteorite, osservando, facendo esperimenti (es. calamita) per capire come distinguere i noduli di dalle vere meteoriti
• osservazione di campioni al microscopio
• 1 diorama interattivo con la ricostruzione ambientale della fine Cretaceo, con modelli di dinosauri che i bambini possono muovere. Esperimento sulla formazione di un cratere su sabbia grossolana. Sarà uno spunto per riflettere sulla teoria dell’impatto del meteorite e dei cambiamenti climatici che portarono a estinzioni di massa, un tema che appassiona l’utenza e in generale sugli impatti di grandi asteroidi e le loro conseguenze sulla morfologia del pianeta e sull’evoluzione della vita;
• Spazio dedicato alle “meteoriti nella fantasia”, su miti, leggende, disegni fatti dai bambini/ragazzi (verrà coinvolto un gruppo giovanile che si occupa di fumetti)
• Incontro serale con l’astronauta Umberto Guidoni
• Organizzazione di attività culturali correlate alla mostra: didattica, conferenze a tema, uscite con astrofili, visione film, letture animate ecc.




Servizi:
• biblioteca tematica (in collaborazione con Biblioteca Civica di Montecchio Maggiore)
• bookshop (vendita libri sul tema e piccoli campioni di meteorite)
• visite guidate per scolaresche e gruppi

Biglietto:

Intero 3 € adulti
Ridotto 2 € minori 18 anni.

Il biglietto della mostra dà diritto alla visita al Museo il giorno della visita e la settimana successiva.

gratuità: bambini al di sotto dei 10 anni; disabili e loro accompagnatori; insegnanti
accompagnatori con scolaresca.

Prezzo per gruppi e scolaresche (visita guidata e laboratorio, durata: 2 ore): € 25,00 più il prezzo del biglietto. Ingresso gratuito per gli accompagnatori. Prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni attraverso la segreteria didattica del Museo (martedì e giovedì h. 9.30-12.30) tel. 0444/492565

Comitato scientifico: Francesco Bertola (Università di Padova)

Coordinamento scientifico: Viviana Frisone, Matteo Boscardin

Ricerca bibliografica a cura della Biblioteca Civica di Montecchio Maggiore e del Centro di Documentazione del Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna.

SPECIALE SCUOLE
A conclusione dell'anno internazionale dell'astronomia, IYA2009, promosso dall'Unesco per celebrare i quattrocento anni dalle scoperte astronomiche di Galileo Galilei, il Museo propone una mostra sulle meteoriti dal 01 novembre 2009 al 10 gennaio 2010.
Verranno esposti più di 100 campioni di meteoriti, fra cui rarissimi campioni di meteoriti lunari e marziane e relativi pannelli esplicativi.
Per il pubblico scolastico verrà proposta una visita guidata con laboratorio in cui verranno trattati i seguenti contenuti: Sistema Solare, comete e asteroidi, formazione e classificazione delle meteoriti, la ricerca di meteoriti, miti e leggende delle pietre cadute dal cielo. A questi contenuti verranno affiancate esperienze laboratoriali quali osservazione di meteoriti al microscopio, esperimenti per riconoscere le meteoriti, simulazione di caduta di meteoriti con formazione di cratere, video didattici., biblioteca tematica.

Adatto a tutte le classi della scuola dell’obbligo (durata 2 ore).
Per le Scuole dell’Infanzia, percorso ludico-sensoriale con racconti e animazioni (durata 1,5 ore)

Prezzo per gruppi e scolaresche (visita guidata e laboratorio, durata: 2 ore. Per le Scuole dell’Infanzia, durata 1,5 ): € 25,00 più € 1,00 a bambino. Ingresso gratuito per gli accompagnatori. Prenotazione obbligatoria attraverso la segreteria didattica del Museo (martedì e giovedì h. 9.30-12.30) tel. 0444/492565

_________________
M come Meteorite Collection

http://www.mcomemeteorite.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010