Ciao,
io non sono andato in Cile, ma in Namibia. Il Cile, tuttavia, era la mia prima idea ma l'ho dovuto scartare per una serie di motivi:
- viaggio molto lungo con cambio di fuso
- spostamenti problematici
- permanenza a quote molto elevate con possibili difficoltà di adattamento
- mancanza di strutture adeguate per poter fare astronomia visuale e fotografica (impensabile da parte mia portare una montatura completa in aereo anche in un gruppo ampio di 5 persone)
- il periodo più interessante per il cielo australe corrisponde all'autunno/inverno australe (da marzo a luglio circa) e a quelle quote si raggiungono temperature estremamente basse (in un Sky & Telescope di qualche mese fa un astrofilio ha parlato anche di -20° in pieno deserto di Atacama in giugno e a quote di 4000m slm)
- alta probabilità di trovare giornate molto ventose
Tuttavia, prima o poi, una capatina nel deserto di Atacama la farò anche io. Paesaggisticamente l'intero Cile deve essere fantastico e potrebbe essere un viaggio spettacolare... Ho scoperto poi che stanno sorgendo alcuni luoghi attrezzati proprio per l'astronomia amatoriale nei pressi di San Pedro de Atacama, frequentati per lo più da astrofili statunitensi, come ad esempio questo:
http://www.spaceobs.com/en/telerent.php. La Namibia in questo senso è un po' più avanti, ci sono diverse guestfarm ben attrezzate e dedicate proprio all'astronomia amatoriale, in cui si hanno moltissime comodità.
Beh... piacerebbe senitre qualche commento anche a me da qualcuno che ci è stato, se non altro per avere informazioni in più per un possibile viaggio da fare in futuro.
Mauro