cari amici, questo il mio report della trasferta di ieri sera a Petina. Sito perennemente freddo (14°C e 70% RH) anche in piena calura afosa, ma nonostante fossi in pantaloncini

ho retto egregiamente. Usando il metodo della conta delle stelle nel Cigno al culmine a mezzanotte, la mag limite s'è confermata 6.0, al pari del mese precedente, ma stavolta c'era un chiarore più diffuso, credo dovuto all'afa del giorno. L'ideale sarebbe uscire stasera, in quanto il vento ha spazzato via tutto, ma oramai...
Che dire.... sono sempre più convinto di voler proseguire e approfondire questa mia attività di visualista e sono anche convinto che un giorno il LB 12" sarà il mio prox acquisto (per ora mi sono già svenato abbastanza nell'acquisto del sintetizzatore, un Motif Rack pilotato attraverso una master ad 88 tasti, per chi ne mastica di musica).
Godevo troppo nel vedere i fotografi alle prese con problemi di driver, stazionamenti ecc ecc....mentre zitto zitto, in un rapporto assolutamente intimo fra me e il cielo nel mio dobson passavano in rassegna tutti gli oggetti del cielo profondo estivo.

Una trasferta satura di oggetti osservati, che la mia memoria, in 10 anni di attività, fatica a trovarne un precedente

Giusto i primi che mi vengono in mente:
M4 - globulare vicino antares
M...? - ammasso nella coda dello scorpione, bassissimo, non identificato
M6 M7 - due notevoli ammassi aperti
M8 M20 - trifida laguna
M17 M16 - swan nebula (non ci sono parole!) e ammasso aquila con nebulosità appena percepibile
M22 - ricordo solo che era un ammassone, zeppo di stelle

M11 - globulare wild duck
M71 - il globulare della freccia
M27 - la dumbell, stupenda con l'O-III di giuki84, mentre bestemmiava fra file di sistema non trovati

M57 - ring nebula
La Velo nel Cigno - massimo rispetto
M5 - dimenticavo, il globulare del serpente
il doppio del perseo
andromeda
M103 in cassiopea (quello che io chiamo "albero di natale" data la somiglianza netta col vegetale)
...e sicuramente altri oggetti che non ho menzionato.
Che dire....trepidando per il 12", posso dire che con due oculari (il Pentax XW-20 e lo zoom william optics) e un filtro (orion skyglow) ho fatto tutto. Curiosità: senza volerlo, con lo zoom andavo sempre a parare in due precise focali, intorno a 10 e intorno a 14mm.
Credo che due buoni oculari su queste focali siano l'ideale (credo di rimanere sempre sui Pentax), anche per completare il corredo, che attende da tempo anche un altro ortoscopico, da 4mm.
Contentissimo, ora posso andare in vacanza ricordandomi una delle più belle trasferte

Un saluto a tutti
Mirko