1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 18:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Occultazione radente 4/08 Sud Italia
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao a tutti !

Purtroppo non potrò assistere a questo fenomeno, trattasi della occultazione radente da parte della Luna di una stella di Mag. 2,8, la 23 Tau dello Scorpione, partirò infatti per la Calabria proprio il giorno dopo e, guarda caso, la casetta al mare dei suoceri si trova PROPRIO sulla strettissima linea di radenza .....%£@##!!!]@#zzo !!!... UNA RABBIA :cry:

Comunque siccome so che c'è qualche astrofilo in zona Cirò/Cariati suggerisco di individuare tale linea, all'interno della quale la stella interessata sfiorerà le alture lunari accendendosi e spegnendosi dietro di esse più volte, passando tangente al bordo della Luna.
Mi è capitato di assistere ad una occultazione radente (per caso) da Magenta, ma con una stella di magnitudine molto inferiore, ed è stato molto bello.
Il fenomeno avverrà il 4 Agosto attorno alle ore 23 Italiane (21 TU) e la linea di radenza interessa anche località quali i dintorni di Palermo in Sicilia oppure la zona di Gallipoli in Puglia.
Su qualche sito dovrebbero esserci info dettagliate, queste le ho ricavate dall'almanacco 2006 che la UAI spedisce ai soci, molto utile (vale la pena acquistarlo anche se non si è soci) e ben fatto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: sarebbe bello se qualcuno riuscisse a fare un filmatino, ma non mancate di osservare con i vostri occhi !

P.S.II : per tutti gli altri che abitano al di sopra della linea di radenza il fenomeno sarà comunque interessante essendo l'occultazione (non radente) di una stella importante.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
grazie x le informazioni ma non ti crucciare troppo,la sfortuna sembra imperversare su noi astrofili, domani c'è l'occultazione di Marte e le previsioni danno :cry: NUVOLOSO :cry: nella mia zona, ciao Castorino

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Giusto per riportare il post in cima alla lista "tutti i topics" !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Ciao Ale, spero che per giorno 4 sia arrivato il C8, la webcam è pronta....a presto

ciao

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro, spero di esserci per poter riportare qualche esperienza.

Grazie per la segnalazione graditissima

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010