Ogni anno, dal 2004, Perinaldo, paese natale di Gian Domenico Cassini, organizza una Festa dell’Astronomia.
Il 2009 è stato proclamato dall’Onu “Anno Internazionale dell’Astronomia” (IYA2009) ed è anche il 400° anniversario del primo utilizzo del cannocchiale da parte di Galileo Galilei.
La Festa dell’astronomia 2009, giunta alla sua sesta edizione, si inserisce in questo contesto e vuole essere un appuntamento per rinnovare l’interesse di un largo pubblico ai temi legati all’osservazione del cielo e alla sua conoscenza.
La manifestazione prevede momenti di intrattenimento culturale, scientifico ed artistico, attraverso il centro storico, dove le caratteristiche del borgo medievale saranno esaltate dallo spettacolo di scorci di cielo, finestre di stelle che si apriranno sui carrugi.
La manifestazione avrà luogo il 18 e 19 luglio.Durante le due giornate, alcuni momenti di musica, canto, teatro e danza allieteranno il già ricco programma; inoltre esposizioni di foto astronomiche e la rassegna-esposizione “Cosmogonie”.
Programma.Sabato 18 luglioSala del Consiglioore 16,30: saluto del Sindaco
ore 16,35: introduce le conferenze, Ing.Alberto Passerone (Dip.Energia e Trasporti I.E.N.I – CNR, Genova)
ore 16,45: “Il ritorno sulla Luna”, Dott.Giovanni Caprara (scrittore e giornalista scientifico, Corriere della Sera)
ore 17,30: “Scendere su Marte”, Prof.ssa Amalia Finzi (Ordinario di Meccanica del Volo Spaziale, Politecnico di Milano e Human Spaceflight Vision Group dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA);
ore 18,15: “Le sfide dell’astronautica”, Astronauta Ing. Franco MalerbaCentro storico e piazza CroesiOre 19,30 : aperitivo, offerto dal Comune di Perinaldo
ore 21,30: rappresentazione teatrale “Lo sguardo nuovo di Galileo” Compagnia Stabile “Città di Sanremo”
ore 22- 23,30 osservazioni astronomiche dal centro storico, musica con il chitarrista Marcello Parodi
Osservatorio e aree limitrofedalle ore 23,30 in poi osservazioni astronomiche
Domenica 19 luglioChiesa della Visitazione e area esternaore 10,30-12: il Sole, la nostra Stella e la misura del Tempo, osservazioni e animazioni
ore 12 : canto lirico, soprano R.Mellace, baritono M.Magliano, pianoforte A.Asso - Istituto Musicale “G.B.Pergolesi”
ore 12,30: break aperitivo
ore 12,45- 13,30: il Sole e la linea meridiana, transito al mezzogiorno solare.
Cortile e locali dell’osservatorio astronomico, sala Consiliareore 15,30- 16,30 : da Galileo ad oggi, “l’avventura continua….” Laboratori per bambini, animazioni e proiezioni
ore 16,30- 17,30: il Planetario e il Museo Cassini
ore 17,30- 18 momento musicale con la Scuola di Musica “C.Orff” di Camporosso (Im)
Attraverso il paese, centro storico e piazza Croesiore 18,15-19: visita “storico-scientifica”, dal museo al centro storico, finestre di Stelle
ore 19,15- 19,45 spettacolo con la Scuola di Danza “Planet Sport” di Arma di Taggia (Im)
Osservatorio e aree limitrofeore 21,30- 22 momento musicale con la Scuola di Musica “C.Orff” di Camporosso (Im)
ore 22- 24 osservazioni astronomiche
Durante le due giornate,
presso il Museo Cassini, la mostra/rassegna interdisciplinare “Cosmogonie”, opere di P.Barlusconi a cura di M.Caldarelli, Galleria d’Arte “Il Salotto” di Como.
Partecipazione liberaPerinaldo ed il suo Osservatorio Astronomico vi aspettano numerosi. Maggiori informazioni: http://www.astroperinaldo.it