1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pian dell'Armà stasera !
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao a tutti, io ora stacco da internet, vado dall'ultimo cliente e poi a casa a preparare e a caricare (che voglia con sto caldo) per la nottata osservativa !
Alcuni mi han già detto che probabilmente ci saranno, se volete unirvi...

Ecco le info per raggiungere il posto da Milano :

su www.astrofilirozzano.it trovate tutto e pure le indicazioni dettagliate a parole del percorso, solo alla fine non prendete nessuna strada sterrata, il luogo da cui si osserva è proprio accanto alla strada asfaltata principale.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io dico solo una cosa....
V O G L I O U N DO B S O N


nottata indimenticabile!
Quando mi riprendo magari sarò meno criptico.

Grazie a tutti gli intervenuti...
e stata una bellissima esperienza.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi sono portato solo un paio di binocoli per l'occasione e ho sentito la mancanza del rifrattorino....

ho portato pure una 20d... ma ho fatto foto penose!

l'unica foto che posto e' questa dove si vede il fantasma di Alessandro (king) e dietro un piccolo dob da 40 :)
(un ringraziamento particolare ad Alessandro che ha sopportato un gran scroccone per tutta la notte...e anche a UMB che mi ha regalato con il c9 un immagine di m13 che difficilmente dimentichero')

la foto e' penosa... ma amen! (ho dovuto tirare su i livelli..)

http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_light_img_5872_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow...che bestia quel dobson dietro!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se avessi visto quello da 50....
incedibile..indimenticabile!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
se avessi visto quello da 50....
incedibile..indimenticabile!


:roll: :roll: :roll:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quando ieri sera sono arrivato il primo strumento visto e' stato proprio il dobsonino da 50...
una specie di palazzo con scaletta vicino.

La visione in questo Dob e' stata veramente ma veramente bella.

Vedere (e non intuire) la Crescent Nebula,il quintetto e tanti altri oggetti e' stata un emozione pura.

Il giorno che potro' spostarmi sotto un cielo buono,
avro' un dobson ENORME :)

per il momento vedro' di procurarmi un dobson piccolo per fare esperienza e per re-imparare il cielo,perche' quello che sapevo l'ho disimparato... grazie al GOTO.

Con il c8,vixenNA 120,e 80ed Celestron di Alessandro ho visto molti oggetti e ho riveduto molte mie posizioni...

il C8 si ricoferma un grande piccolo strumento... capace di emozionare sotto il cielo giusto.
Il NA120 con il suo cromatismo non ha impedito di emozionarmi con visione ferme e secche.
(bella la espilon Lyra)
l'80ED e' stata una sorpresa,perche' pur con soli 8cm su certi oggetti era meglio degli altri 2.

Per ogni oggetto c'e' un ottica adeguata...e in questa ottica l'80ED e' un gioiellino.

Ho guardato del 80ino di Umb (William Optics ,doppietto fluorite) e sono rimasto molto impressionato (forse proprio perche' io conservo pessimi ricordi del mio ex-tripletto)
Il cromatismo e' veramente contenuto... e le stelle piccole piccole.(usata Vega come test)

Il c9 mi ha veramente colpito..
visioni molto piacevoli,con il cielo scuro e le stelle piccole... un m13 da infarto!

Ho avuto modo di vedere molti oggetti con la torretta di Ale e devo dire che seppur faccia calare la luminosità in modo avvertibile,rende la visione + rilassante e da l'impressione di Entrare negli oggetti!

Anche la luna in torretta e' veramente un gran bel vedere...

Ho finalmente guardato in un Taka da 10 cm di Francesco (winny) e non posso far altro che pensarne bene.Stelle minuscole... bellissime.
Un m13 meno da infarto che con il c9,ma bellissima per quanto era "puntinata"...

ma a parte queste considerazioni strumentali,e' stata una bellissima serata... passata con amici..

la collaborazione e' stata totale e poter scambiare opinioni con altri astrofili e' stata un esperienza che veramente mi mancava..

Ringrazio tutti i presenti per la magnifica serata!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Anch'io ringrazio Alessandro ed UMB per la generosità da loro dimostrata nell'aver condiviso anche con il sottoscritto le bellezze del cielo.

fabio (quello del Miyauchi 30x77.........)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, è stata davvero una serata riuscita, anche perchè eravamo in diversi del forum, e finalmente ci siamo visti in faccia...

Il tempo è stato ottimo, anche se il seeing non era granchè, niente nuvole e cielo pulito (nonostante l'inquinamento luminoso della pianura Padana a Nord si vedeva comunque, acc...), giusto per dare un'idea, la Via Lattea si è cominciata a vedere non molto dopo che erano spuntate le prime stelle, cosa impensabile per chi vive a Milano...

Avevamo diversi strumenti montati tutti di fianco (il solo Alessandro ne aveva 4 con se...), per cui ci siamo divertiti a fare vari paragoni sullo stesso oggetto, dal quale si capiscono tante cose, del resto abbastanza risapute in teoria, ma è sempre utile la pratica:

- I cm contano sempre...sigh. Quando il cielo è buono, quello che si può vedere è comunque sempre proporzionale all'apertura.

- Il rifrattore è sempre la visione più affascinante esteticamente, si vede meno, ma quello che si vede è bello.

- Sul deep sky e gli oggetti deboli, avere un acromatico non è un gran svantaggio, per vedere le famigerate aberrazioni bisogna andare sugli oggetti luminosi. Parliamo sempre di visuale, eh, in foto l'Apo è un'altra cosa...

- Strumenti tipo C9 rendono molto bene sugli oggetti Deep medio-piccoli piuttosto luminosi, cose tipo M13, M57 e M27 non erano TANTO distanti da quello che si vedeva nei grossi Dobson.

- I Dobson sono una forza della natura, quando gli oggetti cominciano a diventare difficili e deboli, lì non c'è più nulla che tenga, i cm vincono sempre...


Una riflessione: pare che ormai gli strumenti più usati dagli astrofili agli star party siano SC, rifrattori e Dobson. Il telescopio che una volta era il più usato, il Newtoniano, si vede sempre meno. Evidentemente, il divertimento e la semplicità della montatura Dobson, che dà il vantaggio di avere tanti cm a non tanto prezzo, sta prendendo sempre più piega.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Per me è sempre difficile decidermi ad affrontare le serate osservative fuori casa: montare, smontare, rimontare, stazionare, passare svegli una notte quando si è già stanchi… sono pensieri che ogni volta mi spingerebbero a lasciar perdere.

Per fortuna Alessandro ogni tanto riesce ad incastrarmi! La serata è stata piacevolissima: la compagnia innanzi tutto… finalmente Christian e Umb non sono più solo atavar… esistono veramente ed è un piacere conoscerli di persona… devo dire che questo forum mi ha premesso di conoscere tante persone “per bene”, cosa che non è banale come sembra…

Da un punto di vista osservativo, salito con il taka 102 e il C9… alla fine ho tenuto montato prevalentemente il taka ma ho usato soprattutto il binocolo: sarà perché non ho il goto e cercare a mano è un po’ stancante ma alla fine mi ritrovo sempre a osservare con il Vixen 10x63 i campi della via lattea dal sagittario a cassiopea

Dato che sto valutando di separarmi dal C9, ho confrontato una serie di soggetti facili: m17, m20, m22, m8, m13, m57, m27… Per quello che mi riguarda – ok non sono un visualista puro – il taka pur soffrendo della apertura ridotta offre un livello di contrasto che ai miei occhi compensa la sua “menomazione” con una visione più facile: sebbene su m13 la visione con il c9 sia senza paragoni, il taka messo bene a fuoco sui soggetti luminosi, anche nebulari, “regge” il confronto…

Ma l’apertura è l’apertura…. e i 50 cm del dobson sono incredibili: Quintetto di Stephan e Ngc 7331 come in fotografia, Ngc 40 che evocava l’immagine dell Hubble sono mozzafiato veramente. Però gli strumenti sono nulla senza un cervello dietro: non è che sia facile controllare un “bestione” da due metri e mezzo di focale standosene su un’alta scaletta e muoversi tra gli oggetti deep difficili come se si avesse il goto. Non è neppure facile trovare la determinazione di montare e smontare o trasportare un telescopio che ti occupa completamente la station wagon e che puoi caricare solo con una rampa appositamente fatta. Insomma Stefano, il papà del dobson a cui ha lavorato oltre un anno, è il vero valore di quello strumento…


Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010