1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 13:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Per il campo in oggetto, organizzato quest'anno dal Gruppo Astrofili Aquilani, segnalo che sono terminati i posti a disposizione in albergo per i giorni 21 e 22 (Venerdì e Sabato). Sono disponibili solamente da domenica a martedi', periodo nel quale, per previsti motivi di lavoro, la partecipazione è assai ridotta.

Quindi ottima partecipazione e strumentazione prevista.
Se il tempo assisterà si prevede proprio una bella esperienza :D

Per ulteriori info:
http://quasar.teoth.it/fv2006/fontevetica2006.htm

Forum:
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... &board=4.0

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Un rapido resoconto delle serate osservative (per me soltanto 2-3, per altri astrofili ben 5 notti stellate)
- VENERDI 21:
Arrivo alle 21.30. Alle 23.00 circa il C14 è operativo e si iniziano le osservazioni, con alcuni confronti con un C11. Il C14 si comporta meglio sui vari oggetti deep, ma entrambi forniscono delle belle visioni sugli oggetti verificati (peraltro ho l'occasione di provare sul C14 un Panoptic da 24 ed uno da 41). In confronto con un dobson da 45cm, M51 sembra fornire (a detta degli osservatori) un maggior contrasto (ma potrebbe anche essere merito del Nagler 31 in quel momento inserito).
In sintesi, serata interessante, seeing accettabile, il cielo purtroppo anche qui risente un pò dell'inquinamento luminoso), ed alle 02.00 (complice anche il vento che nel frattempo si è un pò alzato) inizio a smontare per tornare a casa (40minuti per smontare + un'ora circa di viaggio).
- SABATO 22:
Sveglia alle 09.00 (mia figlia di quasi 3 anni che salta sul letto... mantenendo comunque fede a quanto mi aveva detto la sera precedente :) )
Arrivo a Fonte Vetica alle 20.00 circa. Dopo aver atteso che le nubi si diradassero inizio a montare di nuovo il C14. Oggi funziona il collegamento con il PC portatile (il giorno precedente c'era un problema). Ho così l'opportunità di provare il nuovo software per la CGE (v.4.12), facendo un allineamento con 2 stelle+altre 2 stelle per il cone error. Telescopio non bilanciato e non in bolla, ma per il visuale funziona alla perfezione ed il goto del nuovo software è eccellente.
Collego anche il Gamepad Wireless Logitech Wingman :D : tramite esso il C14 si anima, inizia a rispondere ai comandi forniti (in americano, con qualche errore del software, non fornice il parametro "size" degli oggetti, e voce meccanica spesso incomprensibile, almeno per me :shock:). Avendo definito dei tour, fino alle 03.00 osservo decine e decine di oggetti, passando al setaccio il Sagittario, il Cigno, la Lira ecc.ecc. Ultimo tour le galassie Messier visibili. Tramite il Wingman dimentico la tastiera e si ottimizza il tempo di osservazione (sempre che si abbiano dei tour definiti per la serata).
Ottima serata, con seeing analogo al giorno precedente (ma vento pressoché assente)
Rapida occhiata anche ad Urano e Nettuno (ben distinguibili).
Altissima affluenza di astrofili o semplicemente curiosi (ed anche di campeggiatori che ogni tanto si beccavano qualche imprecazione per le lampade usate mentre si spostavano :twisted:)
- DOMENICA 23.
Lunedì sono al lavoro, ma non resisto a non salire nuovamente (senza C14), c'è un dobson da 25" che attende :lol:. La serata termina alle 00.30, ma c'è comunque il tempo di osservare con il dobson M51 (si nota la differenza con il C14, spirali nettissime), la Velo (bellissima), M92, M57 (ne intravedo per la prima volta la stessa centrale), ed altri interessanti oggetti deep.
Approfitto anche di un 8" presente (in particolare sui globulari) e per fare qualche osservazione con un binocolo 10x50.
Un bicchierino di buona genziana (un amico astrofilo non si smentisce mai), si saluta e si riparte (ed oggi, dopo 4 giorni, mi sono quasi ripreso dalla fatica)

Vari astrofili hanno approfittato del tempo propizio per immortalare differenti oggetti deep al CCD...dalle prime immagini osservate sicuramente verranno fuori delle bellissime foto.

Nel complesso, una bella esperienza, cui seguirà probabilmente una prossima uscita ad Agosto a Campo Felice.

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010