1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Corso base di astronomia
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 dicembre 2008, 14:58
Messaggi: 21
Località: Torino
Da buon neofita, stò pensando seriamente di frequentare questo corso oraganizzato da "Salmoiraghi & Vigano" e dalle riviste "Le stelle e Nuovo Orione":

http://www.miotti.it/index.php/interna_astronomia.html

Secondo voi ne vale la pena?? Da premettere che abitando a Torino il docente sarà Walter Ferreri, quindi una garanzia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corso base di astronomia
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Credo che il docente esperto, per un corso di base, dia poco valore aggiunto. Un po' come se un professore universitario andasse a fare lezione alle elementari.
Conta più analizzare il tipo di corso. Sicuramente è un corso ben fatto a livello di cultura generale, ma credo che entri poco nella pratica. Per quella è forse meglio frequentare un gruppo di astrofili. Il fatto poi che abbia orientamento prettamente commerciale, mi fa storcere il naso, anche se credo che la pubblicità sarà molto soft, tanto sei dentro un negozio e non serve, basta guardarsi intorno.
Vedi tu
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corso base di astronomia
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16954
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni associazione astrofili periodicamente fa corsi propedeutici all'astronomia, sia teorici sia pratici.
In tanti anni di frequentazione di un'Associazione ne avrò tenuti almeno una ventina. Quasi sempre a titolo gratuito.
Sinceramente un corso del genere mi sa tanto di pubblicità neanche tanto occulta

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corso base di astronomia
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 dicembre 2008, 14:58
Messaggi: 21
Località: Torino
E' vero, il fatto stesso che venga svolto all'interno di un negozio non mi ha fatto molto piacere, magari a fine corso se ne usciranno con delle storie tipo: per voi del corso sconto del tot a finanziamento tot e così via. Cmq sto valutando, anche perchè non ho modo di frequentare il gruppo di astrofili di torino, in quanto il mio unico giorno libero è il lunedì, mentre il gruppo si incontra il martedi.



P.S. faccio il pizzaiolo per questo che tutte le sere sono impeganto :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corso base di astronomia
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, ho conosciuto Ferreri 10 anni ad un corso di astronomia (vinto tramite un concorso sulla Stampa) e devo dire che come divulgatore è molto esperto. Ciononostante ho sempre nutrito delle perplessità nei suoi confronti perché tutte le volte che c'era un evento (osservazioni agli osservatore di Pino Torinese o Alpette, star party a Saint Barthelemy ecc ecc) ha sempre cercato di vendere qualcosa. Ora, io capisco che abbia accordi commerciali con grandi aziende (prima Konus, poi Ziel, ora, forse, Heyford) però certi comportamenti portano sempre ad una decrescita della credibilità.
Se sei un grande astronomo ed un grande divulgatore, andare in giro a raccattare quattro euro per un calendario o un astrolabio mi sembrano attività poco nobili.
Comunque questo è solo il mio parere e comunque ritengo che sia una persona molto preparata e valida.

Come astrofilo ho sempre pensato che un buon approccio alla passione sia proprio quello di andare a osservare con altri astrofili, imparare sul campo, magari leggere qualche libro, discutere (magari sui forum :-)), interagire. Le conferenze sono interessanti, i convegni, le lezioni su determinati argomenti; ma un corso di astronomia... non so quanto può servire.
Parlo per esperienza personale, perché anche io ho tenuto e terrò un corso di astronomia, e penso che se un corso ha lo scopo di impegnare del tempo libero allora va bene, se invece lo scopo è quello di imparare a osservare il cielo allora lascia un po' il tempo che trova.

Il mio consiglio è: se vuoi imparare a osservare il cielo, risparmia gli 80€ e vai da un Gruppo Astrofili e chiedi se puoi andare a osservare con loro (all'inizio nessuno ti chiederà di pagare). Se invece vuoi farti una cultura personale e puoi permetterti di spendere 80€ allora vai a questo corso, ma stai attento ai consigli sugli acquisti: difficilmente saranno disinteressati.

Simone

PS: La nostra associazione è a Mathi, se vuoi venirci a trovare saremo felici di parlarti. Venerdì (se fa bello) facciamo un'osservazione pubblica: http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=news&news_id=43

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010