1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Interessante volume in edicola..
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è una sezione esattamente adatta a questo post, penso comunque che qua possa andare bene..

Oggi in edicola ho per caso trovato uno speciale della rivista Newton, dal titolo: "Le meraviglie del cielo":

Immagine

Non sono un amante delle suddette riviste, ma ho comprato lo stesso il suddetto speciale perchè sembrava ben fatto. A casa con tranquillità l'ho sfogliato bene ed ho confermato l'originale sensazione. Qui trovate l'indice degli argomenti:

http://newton.corriere.it/Newton/Allega ... ielo.shtml

145 Pagine davvero interessanti, che spaziano verso ogni argomento base dell'astronomia/astrofilia, con un tono da vasto pubblico. Trovo sia un manualetto utile ad esempio da regalare ad un assoluto neofita (io lo regalerò alla mia ragazza). Comunque le ampie carte celesti fotografiche sono ampiamente godibili da tutti (sono tratte dal "grande atlante delle stelle" della Rizzoli).
Prezzo 7,90 euro.

Spero vi sia stata gradita la segnalazione.. ;)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 luglio 2006, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma qual è la rivista astronomica per eccellenza?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo non Newton, che è una rivista simil-Focus.. :P

A parte tutto, personalmente trovo che le migliori siano Le Stelle E Coelum.. però la "validità" di quest'ultima è inficiata notevolmente dai mostruosi ritardi nelle uscite dei numeri.

Nuovo Orione è validissimo per i neofiti in erba..

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
al di la dei ritardi, visto che l'attualità in astronomia è relativa, trovo che Coelum sia penalizzata da una redazione PESANTE !! per cui molti validi collaboratori migrano verso altre testate, a me è capitato di scrivere parole non proprio gentili a Renzi a proposito della prova della Sphinx per poi scoprire che la Redazione di Coelum aveva stravolto il suo articolo, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Secondo me la migliore testata astronomica rimane Nuovo Orione....

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma vicino a casa mia c'è un edicola che gestisce un vecchio...ogni volta per non fare confusione chiedo una rivista e quello risponde: CICCATTILLA! A MIA CHI MI STA CUNTANNU!!! tradotto: CERCATELA O PERISCI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Nuovo Orione è la rivista di base, l'unico neo è Walter Ferreri che descrive quasi con maggior passione gli imballi degli strumenti piuttosto che il contenuto, Le Stelle a volte è un poco troppo tecnico per chi non è laureato in astrofisica, Coelum sarebbe perfetto se nella redazione non ci fossero donne... e comunque tieni presente che TUTTE le riviste sono più interessate alla pubblicità piuttosto che ai lettori, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 luglio 2006, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
castorino ha scritto:
Coelum sarebbe perfetto se nella redazione non ci fossero donne...


Beh dai... Dipende dalle donne che ci sono... :wink:

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
purtroppo non sono l'archetipo che tutti vorremmo :( ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 luglio 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
stavo leggendo il libricino,
Newton ha il difetto di raccogliere vecchi articoli e unirle tutto per fare questi speciali.
C'è qualche inesattezza (Giove con 16 lune e satelitti galeliani visibili ad occhio nudo) e piccoli errori di stampa.

Per il resto molto carino e con molte belle immagini.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010