Solito appuntamento mensile che ricordo, a scanso di equivoci,
è aperto a chiunque!
La lista delle cose da dire è sempre la stessa, ma va fatta ed eccola qua.
La sera in programma è sabato
17/01/2009.
la Luna disturberà dall'1 e 30 in poi, ma se ci fosse sereno è meglio non perdere l'occasione ... e visto che comunque il buio astronomico inizia alle 19, ci sono volendo oltre 6 pre di osservazioni.
Quindi Luna assente e buio adeguato alle osservazioni dalle 19.00 alle 1.30.
Il posto è sempre quello: Bazena.
Bazena, che si trova vicino al Passo Crocedomini, a 1800 metri, con un orizzonte abbastanza aperto su tutti i lati. Le misure con SQM ci dicono che è un buon posto: max
SQM 21.46, comunque sempre superiore a 21 anche in questo periodo in cui la neve riflette moltissimo. Si trova a circa 1 ora e un quarto da Brescia.
Altre info sul luogo QUIUna mappa del luogo:
Il link per Google Maps:http://maps.google.it/maps?ll=45.916385 ... &t=h&hl=itPresenti (cito solo gli utenti del forum):Puspo (cena+pernotto)
Giuary (cena)
Zio Luigi (cena)
Kappotto (cena+pernotto)
Matteo.dibella (cena+pernotto)
Sway (cena)
Marbiz (cena+pernotto)
Overlap82 (cena)
Datemi come al solito le adesioni che aggiornoLista ipotetica di oggetti della serata: se riesco questa sera produco delle belle mappe per ciascun oggetto.
(perennemente in progress)NGC 1579: Perseo. Bella e luminosa nebulosa a riflessione, già visibile in un 15 cm. Perchè non l'abbiamo mai puntata?
Scheda: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC1579_scheda.pdf . Mappa: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC1579_mappa.pdf M76: Perseo. Una volta erano tutti "M" quelli che osservavamo, ora stiamo crescendo

. Questa nebulosa è detta anche "Piccola Dumbell" (M27), perchè ne ricorda la forma in scala ridotta.
Scheda: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/M76_scheda.pdf . Mappa: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/M76_mappa.pdfNGC2359: elmo di Thor.
Scheda: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC2359_scheda.pdf . Mappa: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC2359_mappa.pdfNGC2392: Eskimo
Scheda: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC2392_scheda.pdf . Mappa: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC2392_mappa.pdfNGC1535: altra planetaria simile alla Eskimo
Scheda: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC1535_scheda.pdf . Mappa: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC1535_mappa.pdfNGC2261: Nebulosa variabile di Hubble
Scheda: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC2261_scheda.pdf . Mappa: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC2261_mappa.pdfIC 418: piccola planetaria 12" di dimensioni
Scheda: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/IC418_scheda.pdf . Mappa: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/IC418_mappa.pdfM1: oggetto già osservato la volta scorsa, da cercare filamenti interni
Scheda: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/M1_scheda.pdf . Mappa: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/M1_mappa.pdfIC434-B33: "testa di cavallo"
Scheda: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/B33_scheda.pdf . Mappa: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/B33_mappa.pdfNGC2024: Fiamma
Scheda: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC2024_scheda.pdf . Mappa: http://www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC2024_mappa.pdfM65-66-NGC3628: famoso tripletto nel Leone
M105-NGC3371-3389: altro tripletto nel Leone
M86: perchè non tentare dopo mezzanotte e trenta la Markarian Chain?
NGC4565: galassia di taglio, con banda di polveri e stellina a N del bulbo. Simile a NGC891.
NGC1499: Nebulosa California. Da provare con i binocoli, servono oltre 2° di campo.
Questa volta avremo maggiori soddisfazioni ad osservare Saturno, che sorge circa a mezzanotte.
... sperando in cieli sereni ...