ll Planetario di Roma ospiterà una tavola rotonda con gli scrittori Daniele Gouthier, Antonio Pascale, Stefano Sandrelli e Licia Troisi che hanno affrontato il rapporto tra scienza e letteratura.
Ha ancora un senso lamentare la separazione tra le due culture, quella umanistica e quella scientifica? Il Planetario di Roma pone la domanda a quattro autori che hanno esplorato e continuano a esplorare la frontiera tra scienza e letteratura, tra metodo razionale e narrazione emotiva, facendoli incontrare, dibattere, raccontare sotto le stelle.
La tavola rotonda, dal titolo “Narrare con gli occhi della Scienza. Un incontro tra Scienza e Letteratura”, si svolgerà sotto la cupola del Planetario di Roma (Piazza G. Agnelli) giovedì 18 dicembre alle ore 21:00 e vedrà come protagonisti gli scrittori Daniele Gouthier (“Le parole di Einstein”, Dedalo, 2006), Antonio Pascale (“Scienza e Sentimento”, Einaudi, 2008), Stefano Sandrelli (“Tutti i numeri sono uguali a cinque”, Springer, 2007), Licia Troisi (“Leggende del Mondo Emerso”, Mondadori, 2008).
L'incontro sarà aperto dallo spettacolo “Storia Alternativa della Luna”, una produzione del Planetario del 2005 sospesa tra astronomia e finzione storica.
Ingresso Gratuito. Informazioni e prenotazioni allo 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 22:30).
|