Albertbiker ha scritto:
Salve a tutti, mi sono da poco trasferito a Genova (Quarto dei Mille),
Beato te, io da GE me ne sono andato

, anche se comunque qualche weekend ce lo passo sempre.
Albertbiker ha scritto:
mi chiedevo se in zona ci fossero gruppi di astrofili
Per questa domanda (e per la prossima) penso di poterti essere d'aiuto. Per quanto riguarda gli astrofili, a GE un tempo c'era Urania, associazione di grande tradizione fondata nel 1951 dal grande De Mottoni. E poi l'UPS a Sestri Ponente, che ha anche costruito l'sservatorio.
La situazione di adesso è che Urania si è frammentata in due o tre costole, per motivi che qui sarebbe troppo lungo discutere; dell'UPS so poco ma mi sembra che sia caduta un po' in basso. Il panorama attuale, per altro nel complesso desolante se si paragona al passato e ad altri posti in Italia, è come segue:
1) Il rimasuglio di Urania, di cui sarei ancora membro del consiglio direttivo che credo non si riunisca più da un anno. Stanno costruendo un grosso osservatorio in Val Trebbia, il che sarebbe una bellissima notizia se invece di essere un ospizio mascherato da associazione avessero la forza e le competenze per gestirlo. Non so che età tu abbia: un'occhiata non costa nulla, ma nel complesso te la sconsiglio.
2) Polaris, risultata dalla scissione diretta di Urania, e sicuramente ben più attiva dal punto di vista delle attività, anche grazie all'età media più giovane.
3) L'Osservatorio del Righi, attorno al quale gravita un gruppo di ragazzi giovani e simpaticissimi; dal punto di vista umano e sociale sicuramente la scelta più consigliabile, anche se sono più impegnati nella divulgazione (anche grazie all'Osservatorio comodo da raggiungere per la cittadinanza) piuttosto che nelle osservazioni vere e proprie.
4) Centro IMG, facente capo al Difi e "imparentato" con il #3; persone giovani e simpatiche, ma di astronomia fanno ben poco.
5) Astrofili "indipendenti"; il meglio per le singole osservazioni ma chiaramente dal punto di vista sociale c'è molto poco.
Albertbiker ha scritto:
ma soprattutto avrei bisogno di consigli su dove trovare zone buie dalle quali osservare.
Genova, nel complesso, è messa abbastanza bene rispetto alla maggior parte delle città del Nord. Per una serata veloce, senza troppe pretese, puoi andare a S. Alberto di Bargagli; circa 800 m, le luci della città disturbano ancora ma a 25 km dal centro cittadino, per fare deep-sky con filtri o planetario è senz'altro consigliabile. Poi c'è il passo del Faiallo, 1100 mm dietro Varazze (SV); cielo decente e paesaggi suggestivi, chiaramente siamo un po' più fuori mano.
Il salto di qualità lo fai in Val Trebbia: Casa del Romano (1400 m, dove Urania sta costruendo l'Osservatorio) è validissimo e ci ha anche l'alberghetto. Poi ancora più lontano (ma sempre 90 km, quindi accettabilissimo) ci sono i numerosi siti nella zona di Pian dell'Armà (Prato dei Milanesi, Capanne di Cosola, Passo del Giovà, e la recente scoperta Bogli). Sono di gran lunga le zone più remote e dotate del cielo migliore, e sono anche piuttosto frequentate da astrofili.
Infine, rimane la zona del Penna/Maggiorasca, che io considero ottima ma nella quale sono stato solo pochissime volte (Passo del Tomarlo), e quindi anche dal punto di vista logistico la conosco poco.
Per ora è tutto. Spero di esserti stato d'aiuto e non farti problemi a chiedere!