1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Festival dell'Astronomia
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Sono stato via per parecchie settimane e si riparla di fiere: bene.
Ricordo anch'io l'Astron e devo dire che non era male, anzi un appuntamento imperdibile.
Mi dispiace che pochi ricordino le prime due edizioni di Forlì che ho organizzato da solo impiegando un anno per mettere insieme oltre 80 espositori, comprese le 4 riviste dell'epoca (mai accaduto ne' all'Astron ne' in altre manifestazioni), planetario, concorsi a premi, ospiti d'onore e così via: si vede che non ha lasciato il segno.
O forse le ultime edizioni di Forlì (desolanti) hanno cancellato la memoria di molti.
Comunque, dopo una breve parentesi un paio di anni fa con Busto Arsizio che mi ha visto coinvolto molto marginalmente, se non per trovare in meno di 15 giorni gli espositori (pochi) che erano presenti su insistenze dell'organizzazione di cui non ricordo nemmeno il nome, stavo proprio pensando, vista la situazione decisamente scoraggiante, di riprendere il discorso fiera.
A dire il vero qualcosa si sta già muovendo e sto valutando le varie possibili sedi.
Comunque, queste saranno in linea di massima le caratteristiche della nuova fiera dell'astronomia.
1) intanto, non la voglio più chiamare fiera, ma festival o qualcosa di simile
2) deve essere una manifestazione indipendente, non inserita nell'ambito di altre fiere di qualsiasi genere.
3) deve essere organizzata da astrofili: quindi chiedero' spesso pareri e suggerimenti, perchè voglio che una volta per tutte in Italia ci sia un evento annuale o biennale, si vedrà, fatto tutto per noi che l'astronomia la viviamo sul campo.
4) la sede della manifestazione sarà molto vicina ad un osservatorio, non necessariamente professionale (tanto non ci farebbero ne' entrare e neppuer lavorare): meglio un osservatorio amatoriale, purchè facilmente visitabile da chiunque e dove poter fare osservazioni.
5) ci deve essere anche un congresso o un evento simile: no a congressi UAI o altri similari, oppure uno star party (sono solo esempi)
6) potendo, vorrei estendere la scelta degli espositori e dei gruppi astrofili partecipanti anche all'estero
7) voglio anche convenzionare le strutture ricettive vicine, in modo che applichino condizioni favorevoli
gli espositori vengono gratis, come pure le associazioni o gruppi
9) pensare anche algi accompagnatori, spesso ignorati, con escursioni in luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale
10) organizzare un mercato dell'usato come si deve
11) organizzare concorsi a premi, dove il primo premio non è un telescopietto da quattro soldi, come spesso accade in altre occasioni

Insomma, le idee sono tante e se ne avete altre fatevi sotto: ricordatevi, deve essere la ns. fiera.

Resta da stabilire il periodo.

Sicuramente ci sarà qualcuno che criticherà con la solita frase: "Un'altra fiera ???"
Di queste persone non so che farmene, se non per alimentare le statistiche.
Io voglio critiche, va bene, ma costruttive: i lamentoni si astengano dal rispondere a questa proposta.

Aspetto i Vs. commenti.

Che dite: ce la facciamo tutti insieme ad organizzare qualcosa di decente ?
Io dico di si !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
1) intanto, non la voglio più chiamare fiera, ma festival o qualcosa di simile

Cambia il nome... L'importante è la sostanza.
Cita:
2) deve essere una manifestazione indipendente, non inserita nell'ambito di altre fiere di qualsiasi genere.

In parte non sono d'accordo. E' vero che a Forlì c'è sempre più ciarpame e poca roba ma troppe interazioni ci sono fra l'astronfilia e altre attività per escludere a priori, per esempio, l'informatica.
Cita:
3) deve essere organizzata da astrofili: quindi chiedero' spesso pareri e suggerimenti, perchè voglio che una volta per tutte in Italia ci sia un evento annuale o biennale, si vedrà, fatto tutto per noi che l'astronomia la viviamo sul campo.

Più che organizzata "da" astrofili ritengo giusto che sia organizzata con il contributo "di" astrofili. Perché a parte te che sei del settore e anche astrofilo quanti pensi che ce ne siano in giro che hanno le capacità conoscenze, ecc. in grado di organizzare un evento?
Cita:
4) la sede della manifestazione sarà molto vicina ad un osservatorio, non necessariamente professionale (tanto non ci farebbero ne' entrare e neppuer lavorare): meglio un osservatorio amatoriale, purchè facilmente visitabile da chiunque e dove poter fare osservazioni.

Qui la vedo più dura. Di regola gli osservatori, salvo rare eccezioni, non sono posti in zone facilmente raggiungibili e con una logistica adatta a un festival o fiera che si voglia chiamare.
Cita:
5) ci deve essere anche un congresso o un evento simile: no a congressi UAI o altri similari, oppure uno star party (sono solo esempi)

Puoi essere più preciso in merito? Non capisco cosa intendi? Se la vuoi abbinare a uno star party o se la vuoi abbinare a un congresso. Sono due cose non sempre compatibili anche in virtù della logistica del territorio.
Cita:
6) potendo, vorrei estendere la scelta degli espositori e dei gruppi astrofili partecipanti anche all'estero

Potendo ... Sarebbe molto interessante. A parte poi le differenze di lingua...
Cita:
7) voglio anche convenzionare le strutture ricettive vicine, in modo che applichino condizioni favorevoli
Mi sembrerebbe il minimo!
Cita:
gli espositori vengono gratis, come pure le associazioni o gruppi
E qui subentrano i problemi. Tutto costa. Chi paga?

Cita:
9) pensare anche algi accompagnatori, spesso ignorati, con escursioni in luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale
Molto interessante ma non vorrei che distogliesse dall'evento principale come, a quanto ho sentito, è successo con Nuovo Orione
Cita:
10) organizzare un mercato dell'usato come si deve
11) organizzare concorsi a premi, dove il primo premio non è un telescopietto da quattro soldi, come spesso accade in altre occasioni
Non saprei. I concorsi a premi non mi piacciono molto. Il mercatino dell'usato andrebbe visto bene perché non si può fare un banco per ognuno con i propri pezzi (magari un pezzo solo per ciascuno)
Ovviamente le mie critiche non devono essere distruttive. Ho cercato di evidenziare i punti più critici per trovare una soluzione ad essi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una fiera per essere tale deve portare novità, anche non acquistabili in quanto supercare, mi deve incuriosire stand dopo stand. Sono dìaccordo con Ivaldo quando dice:Per me non è necessariamente un'occasione d'acquisto, [...] Insomma preferisco stare un'ora a chiaccherare con il progettista di uno strumento che vedere di sfuggita una camionata di oculari (tutti uguali) con l'ansia di acquistarne uno al prezzo più basso
Giusto allora chiamare l'evento in modo diverso.
Del resto se le novità da esporre son poche o niente... la fiera non ha motivo di esistere.
Quindi Birillo organizza un superincontro tra astrofili, mercatino dell'usato e un tendone dove fare conferenze :wink: Evolverà.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximoRed ha scritto:
Quindi Birillo organizza un superincontro tra astrofili, mercatino dell'usato e un tendone dove fare conferenze :wink: Evolverà.

quoto.
Puntare all'incontro tra astrofili, compenserebbe il deficit del virtuale, poi se ci sono espositori con voglia di proporre i loro prodotti tanto meglio, ma che non sia l'attrazione principale.
Sarebbe interessante semai, se il posto lo permettesse, di sera organizzare delle osservazioni per provare eventuali strumenti "novità"è l'unica pecca di internet , non poter toccare con mano gli strumenti
(poi c'è nuvoloso e addio :( )

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Festival dell'Astronomia
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
birillo ha scritto:
Sono stato via per parecchie settimane e si riparla di fiere: bene.
Ricordo anch'io l'Astron e devo dire che non era male, anzi un appuntamento imperdibile.
Mi dispiace che pochi ricordino le prime due edizioni di Forlì che ho organizzato da solo impiegando un anno per mettere insieme oltre 80 espositori, comprese le 4 riviste dell'epoca (mai accaduto ne' all'Astron ne' in altre manifestazioni), planetario, concorsi a premi, ospiti d'onore e così via: si vede che non ha lasciato il segno.
O forse le ultime edizioni di Forlì (desolanti) hanno cancellato la memoria di molti.
Comunque, dopo una breve parentesi un paio di anni fa con Busto Arsizio che mi ha visto coinvolto molto marginalmente, se non per trovare in meno di 15 giorni gli espositori (pochi) che erano presenti su insistenze dell'organizzazione di cui non ricordo nemmeno il nome, stavo proprio pensando, vista la situazione decisamente scoraggiante, di riprendere il discorso fiera.
A dire il vero qualcosa si sta già muovendo e sto valutando le varie possibili sedi.
Comunque, queste saranno in linea di massima le caratteristiche della nuova fiera dell'astronomia.
1) intanto, non la voglio più chiamare fiera, ma festival o qualcosa di simile
2) deve essere una manifestazione indipendente, non inserita nell'ambito di altre fiere di qualsiasi genere.
3) deve essere organizzata da astrofili: quindi chiedero' spesso pareri e suggerimenti, perchè voglio che una volta per tutte in Italia ci sia un evento annuale o biennale, si vedrà, fatto tutto per noi che l'astronomia la viviamo sul campo.
4) la sede della manifestazione sarà molto vicina ad un osservatorio, non necessariamente professionale (tanto non ci farebbero ne' entrare e neppuer lavorare): meglio un osservatorio amatoriale, purchè facilmente visitabile da chiunque e dove poter fare osservazioni.
5) ci deve essere anche un congresso o un evento simile: no a congressi UAI o altri similari, oppure uno star party (sono solo esempi)
6) potendo, vorrei estendere la scelta degli espositori e dei gruppi astrofili partecipanti anche all'estero
7) voglio anche convenzionare le strutture ricettive vicine, in modo che applichino condizioni favorevoli
8) gli espositori vengono gratis, come pure le associazioni o gruppi
9) pensare anche algi accompagnatori, spesso ignorati, con escursioni in luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale
10) organizzare un mercato dell'usato come si deve
11) organizzare concorsi a premi, dove il primo premio non è un telescopietto da quattro soldi, come spesso accade in altre occasioni

Insomma, le idee sono tante e se ne avete altre fatevi sotto: ricordatevi, deve essere la ns. fiera.

Resta da stabilire il periodo.

Sicuramente ci sarà qualcuno che criticherà con la solita frase: "Un'altra fiera ???"
Di queste persone non so che farmene, se non per alimentare le statistiche.
Io voglio critiche, va bene, ma costruttive: i lamentoni si astengano dal rispondere a questa proposta.

Aspetto i Vs. commenti.

Che dite: ce la facciamo tutti insieme ad organizzare qualcosa di decente ?
Io dico di si !


Premesso che anch'io non voglio strocare, ma soltanto segnalare un parere e delle cose che ritengo da verificare, ripeterò, magari appunti già fatti, ma credo sia utile per tenerne conto maggiormente.
1 non cambia niente nella sostanza, ma può essere utile a livello di marketing; da valutare
2 tanti altri settori si intersecano con l'astronomia (fotografia e informatica in primis)
3 non "da", ma "per"... vedi pubblicità delle Jene
4 Vedrei bene Faenza, a questo punto con l'esservatorio gestito dalla locale associazione. Anche Ostellato, ma è molto decentrato. E soprattutto Faenza dispone di locali per una fiera, dove è stata fatta Astronomix lo scorso anno
5 Lo escludi tu stesso il congresso (e posso essere d'accordo), non è che ti riferisci piuttosto a serie di eventi collaterali e magari anche incontri dibattito? Per lo Star Party, bello sulla carta, ma un casino da organizzare, anche perché ci si deve per forza spostare e ci si lega a vincoli di date.
6 Se vengono...
7 Bello, ma non indispensabile e soprattutto difficile da attuare in quanto gli alberghi che possono, vivono approfittando biecamente delle fiere :evil:
8 E chi paga? Non puoi caricare tutto sul biglietto d'ingresso
9 Bello, ma viene dopo tutto il resto, poi aumenta i costi e se fai pagare tanto vale convenzionarsi con un'agenzia e lasciare che si arrangi
10 I negozianti che cosa dicono?
11 Riesci a trovare chi paga?
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Mi fa piacere vedere interesse e qualche dubbio da parte vs.: buon segno, vuol dire che ci tenete a questa iniziativa.

Visto che abbiamo scelto la via delle risposte ai miei punti del primo messaggio, continuo pure io su questa linea rispondendo a tutti.

0) Lo aggiungo ora: molti non sanno che il mio lavoro è organizzare fiere, quindi so quello che dico in tal senso.

1) Non è vero che un nome vale l'altro. Il nome di una manifestazione è molto importante, perchè è il primo biglietto da visita per espositori e visitatori: ma di questo ne parleremo più avanti nel tempo. Ora mi interessa sapere se il progetto è più o meno fattibile.

2) Preferisco mantenere l'evento distaccato da altri, anche se non starebbe male con la fotografia digitale e l'informatica in genere: vedremo anche questo. Allora perchè non pensare anche a meteorologia, mineralogia, vulcanologia, ecc ?

3) Come dice Renzo, il contributo degli astrofili è fondamentale, perchè senza loro la fiera (chiamiamola così ora, giusto per capirci) non avrebbe alcun senso. Ovviamente, l'organizzazione resterebbe, diciamo, nelle mie mani, ma con una certa attenzione ai suggerimenti degli astrofili.

4) La fiera di Faenza sarà abbattuta e ricostruita da un'altra parte, poi l'osservatorio dei faentini, carissimi amici, fra l'altro, è in città: dubito che qualche astrofilo sarebbe disposto a sopportare le luci cittadine.
Ostellato non va bene: mancano le strutture fieristiche.
Io un'idea già ce l'ho, ma ora non posso sbilanciarmi: si tratta di un luogo con un osservatorio discreto, in un buon sito, a pochi passi da una struttura fieristica. Non chiedetemi altro, per ora.

5) Uno star party ed un congresso, forse meglio chiamarlo meeting, possono stare insieme: il primo si svolge di giorno, l'altro la sera.
Qualsiasi evento collaterale non va organizzato da associazioni semi-politiche (si fa per dire) come la UAI, perchè poi ogni iniziativa deve passare attraverso un consiglio e perdite di tempo varie. La mia idea è quella di proporre un tema (per es., pianeti extrasolari che vanno tanto di moda) e sviluppare un evento collaterale. Non un congresso vero e proprio, ma qualcosa di simile. Mi piacerebbe molto, da anni ci penso, ad un incontro fra astrofili ricercatori che diano le dritte per iniziare alcune attività di ricrca ai neofiti. Sono solo esempi, a voi altri suggerimenti.
Se non sono stato chiaro, ditemelo.

6) Voglio estendere la presenza di espositori e associazioni anche all'estero: se la lingua è un problema, sarà un'ottima occasione per imparare qualcosa con l'aiuto di chi la lingua la sa.

7) Convenzionare strutture ricettive per me è cosa di tutti i giorni, state tranquilli

8) Il biglietto d'ingresso, se ci sarà, non dovrebbe superare i € 5,00. A questo proposito, se riesco, cerco uno o più sponsor.

9) L'idea di porre un briciolo di attenzione anche agli accompagnatori (meglio venire senza mogli & Co., altrimenti come fate a comprare qualcosa ???) è solo un'idea che non necessariamente troverà attuazione. Ma eventuali escursioni sarebbe gratuite o a costo ridottissimo.

10) Il mercato dell'usato è solo un'idea collaterale: se si riesce a fare bene, altrimenti si cerca un compromesso con i venditori (sconti maggiori ?)

11) Quanto ad eventuali concorsi si faranno se l'idea piace, altrimenti lascio perdere: non sono i concorsi a dare un successo ad una fiera.


Il mio obiettivo è creare un appuntamento annuale o biennale che metta in contatto astrofili e venditori, ma non solo: voglio organizzare un evento che lasci qualcosa dentro di noi, che ci faccia dire <<non vedo l'ora che arrivi il prossimo anno per venire ancora>>.
In fiera si devono trovare veramente le occasioni e le novità. Si devono poter provare gli strumenti, dato che spesso costano moltissimo ed è giusto valutarli, magari assieme ad astrofili esperti.
In fiera si deve tornare a casa avendo anche imparato qualcosa, attraverso il meeting o congresso chiamatelo come volete, con la smania di iniziare una nuova attività di ricerca o per aver appreso nuove tecniche di ripresa digitale ecc.ecc.
Si deve tornare a casa con il sorriso sulle labbra, perchè hai visto un amico che non vedevi da anni o per l'emozione di aver conosciuto qualche personaggio famoso del settore.
Sono un sentimentale ? Mica tanto, perchè se tutto questo non si verifica, tanto vale non partire nemmeno con l'organizzazione: di eventi freddi e desolanti ce ne sono già abbastanza.

Ecco perchè ho bisogno di voi, degli astrofili, perchè ognuno possa dire <<anch'io ho contribuito a questa fiera>>.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Vedo che l'idea non entusiasma più di tanto... :cry:

Non lamentiamoci, poi, se non ci sono nuove iniziative


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Forse è il motivo per cui non vengono organizzate tante fiere dell'Astronomia (o anche Festival)...
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho aspettato qualche giorno per digerire il tutto nuovamente anche alla luce delle risposte successive al mio primo intervento.
Ciò che proponi, sotto certi aspetti, si avvicina a una via di mezzo fra un mega star party all'americana e una fiera tipo Photokina ma dedicata solo all'astronomia.
Penso che molti, io per primo, prima di esprimere (ulteriori) opinioni e suggerimenti a questo punto vogliano capire un po' meglio l'idea che hai in testa. Capisco che tu non voglia (o non possa) sbilanciarti sulla possibile locazione ma comprendi che così è un po' difficile anche per chi deve esporre il proprio pensiero.
Per esempio a mio parere se vado a uno star party non posso anche star dietro a espositori, conferenze, visite guidate, ecc. ecc.
Qualche ora di sonno devo anche concedermela. Inoltre uno star party richiede un cielo buio distante da città, cosa che si scontra con un polo fieristico che abbia strutture in grado di ospitare (spero) molti espositori.
Credo che troppa carne al fuoco alla fine non sia un gran bene, se la cottura non è ben gestita.
Ma dovresti dire anche quali, secondo te, sono i punti irrinunciabili, quali i preferibili e quali i sacrificabili. Ripeto, secondo te.
Poi da qui si può cercare di discutere. Ma partiamo con idee meno faraoniche e più comprensibili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Renzo ha scritto:
Ho aspettato qualche giorno per digerire il tutto nuovamente anche alla luce delle risposte successive al mio primo intervento.
Ciò che proponi, sotto certi aspetti, si avvicina a una via di mezzo fra un mega star party all'americana e una fiera tipo Photokina ma dedicata solo all'astronomia.
Penso che molti, io per primo, prima di esprimere (ulteriori) opinioni e suggerimenti a questo punto vogliano capire un po' meglio l'idea che hai in testa. Capisco che tu non voglia (o non possa) sbilanciarti sulla possibile locazione ma comprendi che così è un po' difficile anche per chi deve esporre il proprio pensiero.
Per esempio a mio parere se vado a uno star party non posso anche star dietro a espositori, conferenze, visite guidate, ecc. ecc.
Qualche ora di sonno devo anche concedermela. Inoltre uno star party richiede un cielo buio distante da città, cosa che si scontra con un polo fieristico che abbia strutture in grado di ospitare (spero) molti espositori.
Credo che troppa carne al fuoco alla fine non sia un gran bene, se la cottura non è ben gestita.
Ma dovresti dire anche quali, secondo te, sono i punti irrinunciabili, quali i preferibili e quali i sacrificabili. Ripeto, secondo te.
Poi da qui si può cercare di discutere. Ma partiamo con idee meno faraoniche e più comprensibili.


Pensavo di essermi spiegato bene, invece vedo che non è così.
Io ho solo buttato là l'idea.
Ho messo carne al fuoco, sapendo di poter fare tutto quello che ho detto.
Allora, vediamo di fare chiarezza, anche se più di così non so cosa scrivere.
Ho anche detto che vorrei che non dico tutti, ma lameno qualcuno di voi mi dicesse cosa vorrebbe da un evento simile.
Invece, trovo solo commenti di preoccupazione e critiche sulla fattibilità.
Ma, permettetemi, lasciate a me questi problemi, voi ditemi soltanto cosa vi farebbe prendere la macchina e, forse, il telescopio e fare kilometri per andare a Festival (l'ho chiamato così, ma se preferite chiamiamolo sagra, fiera, star party, ecc.ecc.).

Ripeto ancora una volta la proposta.
L'evento (ecco, lo chiamo così, poi un nome si troverà) sarebbe composto da:

1) Fiera con espositori e associazioni, con novità, prove strumenti, punti d'incontro fra astrofili, mercatino usato.
2) Un meeting dedicato ad un argomento (pianeti extrasolari ?) sempre nei locali dove si svolge la fiera.
3) Alle ore 18:00 la fiera chiude
4) Dalle 18:00 (l'orario è solo indicativo) si provano gli strumenti (chi vuole) e si dà inizio allo star party, se la stagione lo consente, nel senso se è già buio.
5) Lo star party si svolge presso l'osservatorio presente che contribuirà alla buona riuscita della manifestazione. Questo dista dalla fiera pochi Km.
Naturalmente, se qualcuno cerca cieli cristallini e bui qui non li troverà, ma nemmeno un cielo schifoso. Non si tratta certo del cielo dell'Amiata o di altra analoga località. Lo scopo è quello di fare incontrare i neofiti con gli "esperti" per guidarli nella scelta dello strumento che, magari, troveranno la mattina dopo all'apertura della fiera.
6) Se qualcuno preferisce osservare da cieli bui, può tranquillamente andare in altro luogo, può tornare a casa dopo la chiusura della fiera o non venire affatto in fiera
7) Lasciamo perdere le visite guidate che, vedo, creano malintesi
8) Non mi sembra, Renzo, che si tratti di un'idea faraonica, anzi non mi sembra nulla di speciale.
9) Concordo al 100% con Pennuto (v.ultimo messaggio)
10) Ricordatevi che si va ad una fiera, NON ad uno star party: questo è solo un evento di contorno e non certo per "esperti" abituati ai cieli più bui della penisola. Se avessi voluto organizzare uno star party la scelta sarebbe stata ben diversa.

Se vogliamo discutere, io sono qua per ulteriori delucidazioni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010