1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nottata a Frasso Sabino
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siamo partiti aspettando che Alckxy ci avesse telefonato per dirci che si poteva fare. :wink:
Subito in gamma Andromeda.
...Dopo estenuanti ricerche per star hopping a cercar di stanare NGC891, durate più di un'ora, ragazzi, una galassietta di taglio che aveva bisogno di una fortissima immaginazione per dire che era lì, al centro dell'oculare!
Ma solo con l'aiuto di Ras Algheu (che ho finalmente conosciuto), attraverso contorsioni al mio cercatore ha detto:<<in alto, a ore 11,00 eppoi ancora a ore 11,00 della doppia debole...>> ...Va bè. Bravissimo.

Senza dilungarmi, è stata una bellissima nottata, io mi sono divertito a cercar triple, una per tutte: HD46867 6:35:55+5:18:35 in Monoceros, perfetta!
Tante risate a dare nomi ad ammassi aperti, "zampa di gallina", "elefante".
mentre Giancarlo col suo Taka sparava pose tra una pennica e l'altra :lol:
Andrea, Astrocurioso, Roberto, Massimo, La Velo al 40cm 8) e infine la visita all'Osservatorio, ho visto il mio primo pendolo di Focault dal vivo :roll:
Sono subito arrivate le 4 e mezza.
Strette di mani e saluti.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La 891 e' veramente molto debole,ma nel 40cm si sarebbe dovuta intravedere la tenue banda di polveri, cielo permettendo.

La velo......beh fantastica come sempre!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 14:37 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
la 891 l'abbiamo cercata non sul 40cm ma dal mio 7" e addirittura dal bino 20x90 di Astrocurioso.
Certamente al 40cm sarebbe mooolto meno difficile.
Era solo una sfida ottica.:)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti era non facile (ma si vedeva) con il 175mm (che comunque non so perchè mi dava sempre l'idea di essere "appanato". :?
Non dico che era più luminoso nel 20x90 ma poco ci manca!
E pensare che con il 175 abbiamo usato anche medi ingrandimenti (non mi ricordo quanti però).
Impressionante con il filtro OIII e il 400mm dob la Velo nei 2 pezzi principali! Praticamente una foto (non per i colori ma per i filamenti!! :shock: ).

Massimo ma non era le 10.55? :lol: :lol: :lol:


Ultima modifica di ras-algehu il domenica 28 settembre 2008, 16:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella serata, proficue osservazioni, ho finalmente conosciuto Ras-algehu e ho visitato l'osservatorio di Frasso Sabino.

Riguardo a Frasso, era la prima volta che andavo e il cielo è buono per essere a poco meno di 1h da Roma, Via Lattea ben visibile, poca umidità, ovest e sud-ovest inquinati (c'è Roma... :roll: ) ma est bello scuro.

Ho osservato gran parte della zona del Perseo, ho dedicato una bella quarantina di minuti alla sfida limite di riuscire a vedere NGC 891 col 20x90, credo di essere riuscito a vederla in visione distolta, piccola, elusiva e debolissima, ma sono rimasto cira 10min. all'oculare e poi anche Ras me l'ha confermata ma cmq per certezza ci riproverò se possibile da Campo Felice. Avevo osservato una mezz'oretta ma era come se avessi osservato 6 ore tanto mi sono sforzato.

Poi ho proseguito con M 34, bello e altrettanto bella la doppia h 1123 proprio al centro, che al binocolo era sdoppiata al limite.

E poi M 45, M 36, M 37, M 38, NGC 752, NGC 1528, M 35, Melotte 20, e poi M 42 che al binocolo era splendida, una visione quasi mozzafiato.

Molto ben tenuto l'osservatorio, molto bello il pendolo di Focault e grazie a Ras per la visita guidata.

Saluto tutti, Massimo solito compagno di osservazioni, Alessio, Roberto, Giancarlo.

A presto......


ras-algehu ha scritto:
Massimo ma non era le 10.55? :lol: :lol: :lol:


Ah.....non mi si perdona nulla!!! :D 8)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Ultima modifica di Astrocurioso il domenica 28 settembre 2008, 16:50, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Astrocurioso ha scritto:
Bella serata, proficue osservazioni, ho finalmente conosciuto Ras-algehu e ho visitato l'osservatorio di Frasso Sabino.

Riguardo a Frasso, era la prima volta che andavo e il cielo è buono per essere a poco meno di 1h da Roma, Via Lattea ben visibile, poca umidità, ovest e sud-ovest inquinati (c'è Roma... :roll: ) ma est bello scuro.

Ho osservato gran parte della zona del Perseo, ho dedicato una bella quarantina di minuti alla sfida limite di riuscire a vedere NGC 891 col 20x90, credo di essere riuscito a vederla in visione distolta, piccola, elusiva e debolissima, ma sono rimasto cira 10min. all'oculare e poi anche Ras me l'ha confermata ma cmq per certezza ci riproverò se possibile da Campo Felice. Avevo osservato una mezz'oretta ma era come se avessi osservato 6 ore tanto mi sono sforzato.

Poi ho proseguito con M 34, bello e altrettanto bella la doppia h 1123 proprio al centro, che al binocolo era sdoppiata al limite.

E poi M 45, M 36, M 37, M 38, NGC 752, NGC 1528, M 35, Melotte 20, e poi M 42 che al binocolo era splendida, una visione quasi mozzafiato.

Molto ben tenuto l'osservatorio, molto bello il pendolo di Focault e grazie a Ras per la visita guidata.

Saluto tutti, Massimo solito compagno di osservazioni, Alessio, Roberto, Giancarlo.

A presto......


Ueee è stato bello anche per me conoscervi ma mi dispiace essere scappato presto! :(
Dai che la prossima volta porto il binoclone da 100 cosi vediamo confrontato con il tuo 90 come si comporta. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 17:07 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Infatti era non facile (ma si vedeva) con il 175mm (che comunque non so perchè mi dava sempre l'idea di essere "appanato". :?
Non dico che era più luminoso nel 20x90 ma poco ci manca!
E pensare che con il 175 abbiamo usato anche medi ingrandimenti (non mi ricordo quanti però).

Se provavi con il 40 a ALTI ingrandimenti... hai presente la scena di apertura di Guerre stellari quando arriva l'incrociatore imperiale. Beh, dopo averci provato con il binocolo avresti avuto più o meno quell'effetto!



Sicuramente...........ma tornerà l'occasione per provarci.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2008, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
mauro_dalio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Infatti era non facile (ma si vedeva) con il 175mm (che comunque non so perchè mi dava sempre l'idea di essere "appanato". :?
Non dico che era più luminoso nel 20x90 ma poco ci manca!
E pensare che con il 175 abbiamo usato anche medi ingrandimenti (non mi ricordo quanti però).

Se provavi con il 40 a ALTI ingrandimenti... hai presente la scena di apertura di Guerre stellari quando arriva l'incrociatore imperiale. Beh, dopo averci provato con il binocolo avresti avuto più o meno quell'effetto!


Sul 40 stavano in estasi sulla nebulosa velo! :lol:
Va beh poi abbiamo visto anche la bluenebula (o come si chiama) la planetaria in andromeda (pochi dettagli perchè si avevano pochi ingrandimenti con il 40 però era un faro :D ).
Quelli con 40 son scappati presto ma la prossima volta li inchiodo sul posto! :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010