mauro_dalio ha scritto:
Mi rendo conto che per chi è abituato alle nostre città 21.28 (diciamo 21.2 in media?) possa sembrare un cielo eccezionale. Per molto tempo ho considerato anche io ottimi cieli che ho scoperto dopo essere intorno a 21.
Questo però, purtroppo, significa solo una cosa sconsolante: che si è persa la memoria di cosa sia un cielo "vero" (sia detto senza intenzione di offendere). Un cielo di 21.2 è il doppio più luminoso di uno naturale, e nella scala di Bortle è circa 4 (forse peggio). Gran parte degli oggetti deep sky, che pure sembrano belli, sono già molto compromessi, specie le galassie.
Nella sezione profondo cielo c'è un thread sull'argomento
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=31421Per piacere, non dite che ha poca importanza né di osservare senza farsi tanti problemi (rafforzerebbe solo la sottovalutazione del problema).
Mi rendo conto della problematica dell'inquinamento luminoso.. ma come dici tu ormai il cielo vero lo trovi soltanto nei luoghi sperduti... dove l'essere umano non si è insediato....
Dal mio punto di vista.. e non voglio far polemica o uscire off topic!! il valore di 21.2 da un sito posto a 40 km dalle città della riviera ligure per me e gia un ottimo risultato... confermato anche da tutte quelle persone che sono venute ad osservare... e ti garantisco persone che hanno girato l'Italia in lungo e in largo.....
Poi chi è stato nel deserto o in qualunque parte del mondo non ancora toccato dall'inquinamento.. certo non può paragonarlo ad un cielo del nostro paese! e ne resterà sempre deluso!!
Jason