1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Star Party di caprauna
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Apro questo topic i modo da raccogliere impressioni su chi è venuto allo star party e fare un piccolo resoconto.
Iniziamo da uno dei parametri più importanti, il cielo, nonostante entrambe le giornate fossero caratterizzate dal maltempo, in entrambe le notti invece, il cielo si è aperto , mostrandosi in tutta la sua bellezza, così siamo riusciti a misurare la luminosità del cielo con lo sky quality meter (quello di Plinio Camaiati) che dava nella zona della via lattea valori che superavano le 21 magnitudini (e vi assicuro quel cielo l'ho visto anche più scuro rispetto ai due giorni dello starparty).
Continuiamo parlando di un altro parametro, la compagnia, la possibilità di parlare con persone di alto calibro, assistere alle loro conferenze, e sopratutto ricevere il loro consigli in "diretta" secondo me non ha prezzo, la possibilità di stare sul campo,insieme a persone con esperienze così varie è veramente formativa, a tal proposito ringrazio tutte le persone che ho incontrato perchè ognuna di loro mi ha ceduto chi in piccola parte chi a palate, parte della sua esperienza di astrofilo!
Che aggiungere poi, bè le serate sono state fantastiche (sopratutto sabato-domenica) notte ed ho avuto la possibilità di guardare dentro un piccolissimo dobson (solo... 76 cm) ma visto la nebulosa dela lira così bene, senza contare gli altri telescopi di tutti gli astrofili presenti.
Ottimo il cibo, sia al rifugio (dove si effettuano le osservazioni) sia in paese, al ristorante alla pro loco.
Che altro dire?
Un grazie a tutti quanti perchè mi sono divertito tantissimo, spero che il prossimo anno possa rivedervi, ed inoltre possa vedere dei volti nuovi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!!

ho solo una parola per descrivere il tutto.... Fantastico!!
abbiamo trascorso due notti intere di osservazione.. come per magia il cielo verso le otto di sera in tutte due le serate, si è aperto regalandoci un cielo da urlo.... poi per verificare la qualità del cielo abbiamo fatto una misurazione con lo skymeter dando nell'arco della serata valori di 21.28!! direi niente male... ma poi come descrivere la visione del nostro piazzale pieno di astrofili con la propria strumentazione.... ed evento eccezionale!! la presenza di un colossale dobson Reginato da ben 76 cm un vero mostro che svettava sul sito d'osservazione...
Un grazie e Giuliano di Teknosky che durante tutta la serata ha messo a disposizione di tutti il dobson con la nuova piattaforma equatoriale... davvero ingenioso!!
Grazie davvero a tutti quelli che hanno reso possibile un evento del genere è a chi ha creduto nella qualità del nostro cielo venendo ad osservare!!

Questo e soltanto l'inizio.....

Jason V. Rhodes

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Ultima modifica di Jason V. Rhodes il lunedì 29 settembre 2008, 11:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 10:58 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
Mi rendo conto che per chi è abituato alle nostre città 21.28 (diciamo 21.2 in media?) possa sembrare un cielo eccezionale. Per molto tempo ho considerato anche io ottimi cieli che ho scoperto dopo essere intorno a 21.

Questo però, purtroppo, significa solo una cosa sconsolante: che si è persa la memoria di cosa sia un cielo "vero" (sia detto senza intenzione di offendere). Un cielo di 21.2 è il doppio più luminoso di uno naturale, e nella scala di Bortle è circa 4 (forse peggio). Gran parte degli oggetti deep sky, che pure sembrano belli, sono già molto compromessi, specie le galassie.

Nella sezione profondo cielo c'è un thread sull'argomento http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=31421

Per piacere, non dite che ha poca importanza né di osservare senza farsi tanti problemi (rafforzerebbe solo la sottovalutazione del problema).



Mi rendo conto della problematica dell'inquinamento luminoso.. ma come dici tu ormai il cielo vero lo trovi soltanto nei luoghi sperduti... dove l'essere umano non si è insediato....
Dal mio punto di vista.. e non voglio far polemica o uscire off topic!! il valore di 21.2 da un sito posto a 40 km dalle città della riviera ligure per me e gia un ottimo risultato... confermato anche da tutte quelle persone che sono venute ad osservare... e ti garantisco persone che hanno girato l'Italia in lungo e in largo.....
Poi chi è stato nel deserto o in qualunque parte del mondo non ancora toccato dall'inquinamento.. certo non può paragonarlo ad un cielo del nostro paese! e ne resterà sempre deluso!!

Jason

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è sempre il Colle del Nivolet, ma sono oltre 2000 metri e d'inverno è dura.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:29 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:33 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente non ne verremo mai a capo!! e credo che in giro ci sono fin troppi topic che ne discutano!!
se ne vogliano discutere direi che sia meglio aprire un altro topic!!
preferisco che si continui a parlare del successo di questo Star Party!! di cui sono davvero pienamente soddisfatto!!


Jason

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro, non sono d'accordo.
Uno star party "deve" anche essere un punto di incontro.
Se in Italia il cielo migliore è in cima al Gennargentu si può anche andare lì ma quanti potranno (e vorranno) prendere la nave con i propri strumenti, prendere le ferie per alcuni giorni, lasciare la famiglia e gli interessi?
E quale sarà il ritorno per chi ha investito in una cosa del genere? Sì perché se uno star party non ha un seguito chi lo organizza, chi trova gli alberghi, le convenzioni, ecc.?
Altrimenti è solo un appuntamento tra "quattro gatti" come si organizzano tutte le lune nuove.
Che poi in contemporanea si parli di inquinamento luminoso e altro (cosa che feci quando fui intervistato in occasione dello star party sull'Amiata) è un'altra cosa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra che ci si trovi pesantemente OT.
Per fortuna, la gente che è venuta era contenta del cielo....
Poi in futuro proporrò al gavi la costruzione di un razzo vettore per portare la gente sulla luna (così nn abbiamo problemi di seeing)
Ognuno fa come può e quello che può permettersi.
Per carità le critiche sono utili....
Ma sono utili quando costruttive, altrimenti si tratta solo di parole al vento.
E con questo non ho nessuna intenzione di ribadire il concetto restiamo per piacere in topic!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010