1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 18° Bresciaraduno: Bazena 27/09/2008
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo il successo del nostro Primo Star Party, torniamo ai nostri appuntamenti mensili, sperando di aver incuriosito ancora più bresciani e non ... in quanti saremo questa volta?

La sera in programma è sabato 27/09/2008. Abbiamo appena passato l'equinozio d'autunno, quindi le notti sono lunghette:
Luna assente e buio "astronomico" dalle 20.45 alle 5.00.

Il posto è sempre quello: Bazena.
Bazena, che si trova vicino al Passo Crocedomini, a 1800 metri, con un orizzonte abbastanza aperto su tutti i lati. Le misure con SQM ci dicono che è un buon posto: SQM 21.46. Si trova a circa 1 ora e un quarto da Brescia. Altre info sul luogo QUI
Una mappa del luogo:
Il link per Windows Map:
http://maps.live.it/LiveLocal.aspx?t=0& ... 3427429197

Presenti (cito solo gli utenti del forum):
Puspo
Silva
Overlap82
Astroalb
Sway
Marbiz
CofCof
Giuary
Astrofabio

Datemi le adesioni che aggiorno

Oggetti obiettivo della serata:
(in progress)

NGC7789: Cassiopea. Classificato come Ammasso aperto, ma è un ammasso di galassie ... m'incuriosisce molto! La mappa: www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC7789.pdf
NGC 6960-6992: La Velo. Sempre più bella!
NCG 7000: Cigno. La Nord America (qua servono le corte focali e i pollici degli amici dobsonari). La mappa: www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC7000.pdf
NCG 7009: Acquario. Saturn Nebula. La mappa: www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC7009.pdf
NGC6543: Dragone. Nebulosa occhio di gatto. La mappa: www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC6543.pdf
NGC 6888: Cigno. Crescent Nebula. La mappa: www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC6888.pdf
NGC 6822: Sagittario. Galassia irregolare del Gruppo Locale, molto debole ... una piccola sfida da provare prima che tramonti il sagittario. La mappa: www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC6822.pdf
M30: Capricorno. come consigliato da Mauro Dalio, il globulare con le corna. La mappa: www.bresciaraduno.it/Mappe/M30.pdf
M74: Pesci. Galassia a spirale. La mappa: www.bresciaraduno.it/Mappe/M74.pdf
M33: Triangolo. Ogni tanto queta galassia debole e diffusa è da rivedere. La mappa: www.bresciaraduno.it/Mappe/M33.pdf
Quintetto di Stephan: Pegaso. NGC7320 e altre quattro galassiette, tutte nello stesso campo. La mappa: prima una a largo campo, con oculare da circa 70x www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC7320-1.pdf ... poi un dettaglio: www.bresciaraduno.it/Mappe/NGC7320-2.pdf

Datemi anche i vostri oggetti, che la aggiorno.

Io devo provare e spremere per bene il mio C9.25 e la torretta binoculare, quindi arriverò sù presto, subito dopo cena (credo di essere là per le 20.30)

... sperando in cieli sereni ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Ultima modifica di puspo il giovedì 25 settembre 2008, 9:52, modificato 8 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 9:37 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ci sono,
probabilmente sarò su già dal pomeriggio tempo permettendo per provare per bene il nuovo arrivato (PST) e, sempre probabilmente, mi fermerò da Tatiana a dormire...

-> per la Nord America oltre alle focali corte e ai pollici servono un buon filtro OIII (ce lo posso mettere io insieme al dobson) e un oculare a lunga focale (nel mio 26mm a 70°AFOV non ci sta tutta) che io non ho :lol: quindi scroccherò.... :wink:

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io presente
...........la parola al tempo :)

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Ti posso suggerire

...

PS noi non abbiamo ancora deciso se andare a 2500 metri sulle tre cime di lavaredo oppure alle sorgenti del piave...


Grazie Mauro, poi spulcio i tuoi consigli ... da quello che ho letto sembrerebbe che le sorgenti del Piave possano regalare sorprese :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Se il tempo non è incerto ci sono di sicuro, insieme e mio padre e all'amico Marco. Saliremo per le 19 e ceniamo al rifugio.
Speriamo nel tempo.
Ciao a tutti.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse viene anche mio padre ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
bene! non vedo l'ora di conoscerlo.
ah.. ci sono anch'io :D

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 7:05
Messaggi: 223
Località: Flero (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non so ancora se potrò esserci, comunque se salgo mi fermo su a dormire in rifugio. Vi faccio sapere.

Ciao CofCof

_________________
Voglio capire come Dio ha creato il mondo. Non mi interessa questo o quel fenomeno in particolare:
voglio penetrare a fondo il Suo pensiero. Il resto sono solo minuzie ...
l'esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero.
E' l'emozione fondamentale che accompagna la nascita dell'arte autentica e della vera scienza.
Colui che non la conosce, colui non può più provare stupore e meraviglia è già come morto
e i suoi occhi sono incapaci di vedere. (Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Se vuoi aggiungere tra gli obiettivi, io in foto mi concentrerò su m 74 ed m 33, con una prova su NGC 7000, ma penso che con la canon originale le nebulose siano out!
Attendiamo le profezie di Bernacca.... :wink:
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010