1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Starpartyamo
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 7:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutte/i
Approfitto di questo spazio per presentarmi, mi chiamo Marco e, su segnalazione di Gianni (Astronomy Domine), ho appena scoperto questo Forum.
Anche se non "di primo pelo" (in effetti sono in circolazione come astrofilo da più di cinque lustri) attraverso momenti di alti e bassi osservativi, e sto venendo fuori da un periodo di diversi anni in cui non ho fatto praticamente nulla di astrofilino.
Tuttavia, un paio di settimane fa ho "riesumato" lo strumento principale e, complice un cielo piacevolmente buio, mi è tornata voglia di riprendere le uscite osservative.
Per i curiosi, la cronaca del "risveglio" l'ho pubblicata sul mio Blog: http://mammiferobipede.splinder.com/post/18220831
Ho esperienza di fotografia, ma sono essenzialmente un visualista, possiedo un 8" f/4 Vixen (R200SS), un telescopietto "da zaino" Meade da 7cm ed un binocolo Vixen 7x50.

E veniamo al dunque: quando e dove si va ad osservare? :D
Penso che la mobilità media degli astrofili cittadini sia di diverse decine, se non centinaia di km, per cui immagino non sarebbe difficile organizzare un'appuntamento mensile per il centro Italia, provando via via diversi siti (non Campo Felice, però, ci sono stato a Luglio ed era un pianto...).
Chi è interessato/a all'idea? (o forse arrivo tardi e l'iniziativa esiste già?)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il giovedì 11 settembre 2008, 18:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Intanto benvenuto. :wink:
Vedrai che in questa cartella si danno appuntamento molti astrofili romani per le uscite. Quasi sempre, se non e inverno, vanno a Campo Felice (che pero' non fa impazzire anche me :D ) o altri posti piu' o meno vicini a secondo dell'esigenze.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia.
Tistavo per fare i complimenti per l'immagine di M11.....ma poi ho visto che... 8)
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Campo Felice nn fa impazzire nessuno se non un astrofilo alla prime uscite. E' pur sempre 5,5 - 5,8 o giù di lì!
Ma non credo ci siano posti "neri" restando più vicino possibile a Roma.
E allora ci si accontenta... E io non lo disprezzo e ringrazio che ci sia, anche se sicuramente 10 o 20 o addirittura 50 anni fà era meglio, ecché scoperta!
Ragazzi, con l'IL che ci si sta mangiando il cielo, veramente vogliamo fare gli schizzinosi?
:) max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Adesso ho capito chi sei!!! :lol:
E meno male che ci siamo visti a Frasso l'ultimo fine settimana! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 12:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Gp
Sorry per M11, mi serviva un'immagine per illustrare il post, e che rendesse più che altro la sensazione di star lì ad osservare... il mio blog si rivolge ad un pubblico vario, non di soli astrofili.

@maximoRed
Non è questione di "fare gli schizzinosi", è proprio di non riuscire a vedere cose che si dovrebbero poter vedere. Per me è inutile fare 100+100km in macchina ed arrivare in un posto che mi provoca un travaso di bile ogni volta che metto l'occhio all'oculare... :(
A questo punto mi tengo i ricordi.
Come prima proposta, tanto per saggiare il terreno, potrei mettere a disposizione la casa che ho nelle Marche, proprio sotto il monte Nerone di cui al post (nomen omen).
Da Roma c'è da fare più di tre ore di macchina per star lì, si potrebbe partire il venerdì pomeriggio, osservare la sera di venerdì, scendere a dormire "chez-moi", riposarsi il sabato, osservare di nuovo la notte del sabato, dormire la domenica mattina e rientrare domenica pomeriggio. Non escludo che una delle prossime lune nuove non lo farò comunque anche da solo.
Visti i passa 2.000 iscritti al forum si potrebbero aggregare anche astrofili umbri e marchigiani.
Insomma, parliamone, ma Campo Catino no, mi dispiace.

@ras-algheu
Che ci vuoi fare, ormai abbiamo un'età... :P
Comunque mi aspetto di ritrovare parecchie "vecchie conoscenze".

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starpartyamo
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 12:48 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ciao marco! :wink:
Se dovessi decidere di andare lontano prefersico posti collaudati come Capracotta (che te conosci) oppure andare, tipo d'inverno per non imbatterci nella neve e nel troppo freddo, a quel posto sotto il Monte Tancia (tra l'altro vicino e alla portata di molti) che ha un agritursimo a pochissima distanza (logisticamente importante).
Una certa eta' c'e' l'hai te, tje! :P :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
Come prima proposta, tanto per saggiare il terreno, potrei mettere a disposizione la casa che ho nelle Marche, proprio sotto il monte Nerone di cui al post (nomen omen).


Secondo mè il Nerone così come il Catria non sono posti buoni, perchè troppo vicini alla riviera Adriatica, io generalmente vado ad osservare nelle Marche sul Carpegna (1415m s.l.m.) e da lassù si vedono bene i due colossi marchigiani. Dalla mia postazione è rarissimo superare la soglia di 21.00 (SQM mod.L puntato allo zenit). Forse un po' meglio d'inverno quando c'è nebbia fitta nelle valli e zone costiere.
Ma scusate, per voi romani meglio dell'Amiata cosa ci può essere?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 42
Località: Rocca di Papa-Roma
Ero a Roma a casa di amici e ad un certo punto della serata ho detto :" andiamo fuori a vedere le stelle " ; le stelle ??? A malapena si intravvedeva il triangolo estivo , Arturo , Giove e la Luna ( questa più evidente ) ma è stato piacevole lo stesso.
Tre giorni fa è stata la volta dal giardino di casa, ai castelli romani, il marchingegno misurava 17,2 oppure 19,4, no! Erano 20,009, insomma non ricordo bene, eppure mi sono divertito come un pargolo.
Campo felice ci sono stato il 30 agosto (come altri del forum). Non avevo con me il misuratore di luminosità del cielo e stavo quasi per tornare via, ma poi ho pensato "Come! Ti sorbisci una mattinata di preparativi, fai 130 Km. tenda, telescopio, macchina fotografica e prendi la decisione di andar via perchè non siamo a magnitudine minimo 6,5 ?
Sono rimasto col naso all'insù fino all'alba (Orione incombeva e l'emozione del cuore aveva la misura dell'intero Universo ).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010