1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riprendo S. Barthèlemy...
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Arrivo Giovedì nel tardo pomeriggio e mi fiondo in piazzetta, macchine posteggiate, di sicuro stasera non spengono le luci e tiro dritto 300m fino al campo sportivo dove trovo già tre amici di Torino (compagni di stanza all'ostello) ed un tizio col suo Europio rettangolare... :wink:
Monto i tele e si va a cena, siamo meno di una decina a mangiare, ben diverso sarà alla cena di Sabato, dove il tavolo bisognava aspettarlo in piedi.
Ruttino, vestizione, una pisciatina e una Salve Regina e via al campo, i veli che avevano messo timori al tramonto svaniscono lasciando un cielo sempre terso, ci voleva proprio : M visuale almeno 6,4 con lambda Orsa minore sempre visibile in diretta a 46° d'altezza.
Nal frattempo altri amici arrivano, anche sul tardi.
Ho il Vixen120NA sulla Sphinx ma lo uso poco, qualche scatto con la 300D ma mi rompo subito a fare la messa a fuoco, eppoi la polare non è perfetta... oggi userò il Dobson, domani vedremo !

Faccio un po' tutti i Messier disponibili e vado oltre con le planetarie che tanto mi piacciono, da NGC6567 (0,1" d'arco) alla debole PK104+31.1, senza scordare le maggiori galassie disponibili e le nebulose evanescenti.
Molte stelle cadenti, anche molto luminose, se le vedo è segno che comunque sto osservando bene o male in compagnia di qualcuno e che quindi l'occhio non è perennemente all'oculare (cosa che succederà Venerdì notte).
Stellina centrale di M57 identificata (eravamo in due a vederla) così come la galassietta IC1296 lì accanto.
Il sorgere di Orione segna la fine della sessione osservativa e per le 5 si smonta e si va a nanna.
Anche un "tal bolognese" è arrivato, e quindi siamo in 5 in camera... a gas ! :lol: questi compagni di stanza sono infatti sempre goliardici e si finisce con il canzonare chi rimane a letto alle 8... :evil:
Sveglia quindi, e tutti a colazione prestissimo, massì, chissenefrega ! :D
Lo staff sta preparando la piazzetta, paratie di schermatura, transenne, corrente... e gli spazi da molti preferiti son già riservati ai rivenditori/espositori che però ancora non ci sono !!!
Questo non lo sopporto, ad uno star party i posti migliori dovrebbero essere degli astrofili, eccheccavolo ! o perlomeno di chi arriva prima se vogliamo applicare la "legge di natura". Sarebbe meglio uno spazio a parte per loro. Vabbè, io son già piazzato sù al campo sportivo e decido di restarci, poco male a parte la questione di principio.
La piazzetta resterà, credo per questo motivo, abbastanza vuota anche Venerdì notte, molti scelgono il campo come ho fatto io.
In giornata si ca..eggia assai sotto il sole che a 1.633mslm non perdona e il mio coppino ringrazia con un bel pizzicorino serale, e dire che sono appena tornato dal mare.
Arrivano tanti amici (evito di citarli) e arriva un Maser Reginato da 60cm.
Nel pomeriggio riesco a trovare un'ora e mezza di silenzio in camera e la concretizzo in un doveroso pisolino.
Alle 17 mi iscrivo ufficialmente allo star party e prenoto aggratise la visita dell'adiacente e nuovissimo planetario... niente maglietta quest'anno, è troppo rossa per i miei gusti :lol: ed ha una insopportabile patacca gommosa rettangolare a tutto petto che rappresenta la cupola dell'osservatorio che si staglia su una rotazione circumpolare di stelle che non risalta affatto, non la compro !!!... sarà mica perchè c'è sopra il 17 essendo questo il 17° star party locale ? Commedia Celeste docet (Canto VII o canto di Giuliacci... vedi in eventi e appuntamenti astronomici).
Un certo tizio mi chiama per chiedermi se sia meglio andare all'Armà o venire allo star party e, diplomaticamente e velatamente, gli comunico che forse è meglio l'Armà visto il meteo atteso per Sabato, eppoi le Alpi son sempre più ballerine... ora di sera è qui tra noi.
Cena e pernottamento, pardon, cena e via di corsa al campo !
Bella anche questa nottata, mai una goccia di condensa, mai freddo, seeing medio in miglioramento sul tardi.Stavolta, pur essendoci molta più gente di Giovedì notte, rimango inspiegabilmente solingo per molte ore a parte qualche visita o occhiata di passaggio, son talmente concentrato al Dobson che mi scordo persino di andare in piazzetta a buttar l'occhio nel 60cm.
Invece del 120NA stavolta tocca all'80ED salire sulla Sphinx, miglioro la polare al crepuscolo e inquadro per verifica di allineamento l'ammasso "Italia" NGC6633.
Mi metto al 14" e faccio presto e bene tutto il Sagittario, mi fiondo su estese nebulose oscure nell'Aquila, mi segnalano di provare la Iris, si vede benissimo ! Becco la infima Cocoon, davvero una chia...a !
Mi ricordo di Abell39 in Ercole, trovata sull'amiata a Maggio, la ribecco quasio facilmente, ma quant'è debole sta planetaria ?
Mi ricordo anche di aver portato la mappa dei globulari di Andromeda (non la costellazione, la galassia M31) e decido di cacciarli visto che è ben posizionata : ne scovo una decina, quelli della zona centrale della galassia fino alla Mag 15, a parte il facile ed esterno G1 di 13,7... son soddisfazioni eh !!!
Non vedo nemmeno una meteora stanotte, buon segno perchè vuol dire che lavoro bene e concentrato, eppure da ogni dove e ogni 10 minuti si leva una voce di apprezzamento per questi sassolini infuocati che sfrecciano veloci in cielo, oggi non mi interessano.
Alle 2 qualcuno inciampa nei cavi della corrente, imprecazioni generali !
A me tange poco, scopro che anche la Sphinx si è ovviamente spenta e quando vado a vedere trovo nell'oculare ancora NGC6633, ma non dovevo fare qualche foto ? :roll: La riaccendo e lasci 6633 nell'oculare.
C'è il fido 20x80 montato sulla GaddoFiorini, piace a tutti questa montaturina a parallelogrammo, consigliatissima. E che visioni nel 20x80 !
La nottata si chiude con Orione e la Eskimo, come ieri.
Molti oggetti da tour del cielo, i classici direi, molti oggetti rivisitati che avevo trovato solo ultimamente, molti oggetti nuovi, tra i quali ad esempio
la Iris (non credevo si vedesse tanto bene) e, sempre in Cefeo, la coppia vicina NGC7142-7129 rispettivamente ammasso aperto di 9,3 e nebulosa di 12 nello stesso campo dell'oculare.
Dalle 3 in poi ho avuto il piacere di osservare un paio d'ore con un tale di cui ignoro non solo il nome ma anche il volto direi, ci siamo gustati nel 14" e nel 20x80 visioni davvero celestiali quasi in silenzio, ed ha apprezzato molto la mia strumentazione ! Che storia strana !
Una stellina di 15,7-15,8 vista di sicuro all'interno di una piccola planetaria.

A nanna subito e stavolta si riesce a dormire ben 5 ore, mi bastano.

Il Sabato è un vero guazzabuglio di auto, strumenti e persone !
Piazzetta piena con enormi Dobson, campo pieno, ostello pieno, planetario (bellissimo a parte lo speaker romano che in Val d'Aosta ci sta come i cavoli a merenda) pieno, e cielo pieno... di nuvole, ma questo già lo sapete.
Durante il giorno "la star è la nostra star" : un bellissimo filtro daystar da 5.800€ è a disposizione per osservazioni solari in h-alfa da 0,4A e la visione è davvero gratificante, ma quanto è definito il sottile strato superficiale del Sole ! Se solo ci fossero state protuberanze più grandi anzichè i tre sbuffetti comunque notevoli, o almeno un paio di macchioline... ecco uno scatto a mano libera pressato dalla fila :

http://forum.astrofili.org/userpix/40_Sole30082008_1.jpg

Cena affollatissima in ostello, mentre la giornata serena svanisce in un tramonto con nuvole a macchia di leopardo... mmm

Si va sul campo e le osservazioni risultano stentate, tra un buco e l'altro, poi sembra riaprirsi per quasi un'ora ma dopo la una tutti decidono di smontare, io sarei anche stanchino e mi accontento.
Sempre il tizio della telefonata di Venerdì mi chiede se sia meglio smontare o meno, io rispondo che sto smontando e con questa temperatura caldina e nuvoloni scuri in avvicinamento non si sa mai... decide di smontare dopo e di andare in piazzetta... ecco che quando io finisco di riporre tutto in auto comincia a piovere ! :lol:

Alle due assisto al confezionamento del 67cm e del 76cm nei rispettivi furgoni e tutto è deserto, io gironzolo con l'ombrello e trovo Morgan e donzella al bar anch'esso deserto, torno in ostello e con due compagni di stanza si decide che non può finire con cotanta tristezza, torniamo fuori per un'ultima bevuta originale, birra e tè caldo senza biscottino con le due fanciulle bariste che non vedono l'ora di andare a nanna.
Alle tre e mezza siamo a letto e dormiamo della grossa.
Sveglia alle 10, si libera la camera e si fa colazione, intanto c'è la banda che suona e c'è pure la solita estrazione a premi, so che mi invidiate in molti per aver avuto la fortuna di vincere un meraviglioso opuscolo illustrato della valle d'Aosta !!! :D

Sono le 11:20, se parto subito riesco a mangiare da mamma per la una, saluto e così faccio !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : dimenticavo, ho contato un totale di circa 170 oggetti osservati (120 Giovedì e gli stessi 120 più altri 50 Venerdì) non considerando la decina di globulari di M31 e contando 1 l'ammasso di galassie del Perseo perchè non avevo la cartina sotto mano però includendo qualche doppia ed i pianeti Giove e Nettuno.

P.S. II : apprezzo molto lo sforzo fatto dai signori che si muovono in giornata col furgone ed il bestio da 25-30" per la gioia degli altri astrofili meno dotati, peccato che stavolta sia andata male, ma non è la prima e nemmeno sarà l'ultima... mai mollare e loro non mollano di certo !!!

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il martedì 2 settembre 2008, 22:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Uè, ma dopo tutta sta fatica almeno un "ciao" lo potete scrivere, no ? :)
O perlomeno scrivete che sono lungo e barboso ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao...
Sei troppo luuuungo....
No dai scherzo, mi son divertito ad osservare nel tuo bel dobson!! :wink:
grazie!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
peccato per al seconda serata, volevo scendere in piazzetta a vedere come si vedeva nel 76 di Bertucci o nell'80 di Reginato. comunque mi sono divertito e ho conosciuto alcuni di voi del forum.

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Letto tutto ... volentieri, come sempre quando le cose sono scritte bene.

Grazie Alessandro, a presto ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 23:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Letto tutto anch'io.
Che dire Ale, ti metto un crocicchio in faccia, due cerchi (uno alle spalle ed uno... più in basso :D ), qualche vite e quando mi faccio il Dobson ti uso come cercatore.. :lol:
A parte tutto complimenti, osservi oggetti di cui la maggior parte delle volte devo andarmi a vedere una descrizione visto che non ho mai sentito nominare.. :(
A presto! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2008, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel riassunto dello star party, complimenti per la maratona degli oggetti osservati, prima o poi con l'aiuto dei Dobsoniani vorrei osservare i globulari in andromeda.
ciao
Tizio :wink:

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bel racconto Ale...
mi hai fatto pentire di non essere venuto ;)
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invidiabile esperienza Ale, tranne quella della "camera a GAS" :? :oops: :lol:
hihihihi...
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 12:19
Messaggi: 26
Località: Torino
Bel racconto Ale....io e MaxBara abbiamo contribuito al tasso di Co2 della camera...per fortuna che il fumo e' vietato altrimanti avremmo fatto il "botto"!!
Cia'

_________________
GSO 8"/f4, SW ED80 Pro, Tv Ranger (guida)
Canon 400d mod.Baader, DMK 21 (guida)
Vixen Sphinx SXW


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010