mauro_dalio ha scritto:
Il Peralba l'ho scelto perchè è direzione di Emberger Alm!!
Avete fatto qualche lettura? L'unica che ho io di Emberger Alm è 21.77 in primavera (dal sito Unihedron), dunque senza il Cigno. Sono veramente curioso di sapere quanta differenza c'è sia di SM sia di impressione live, visto che ci sei stato.
Purtroppo non avevo con me nessuno strumento di lettura tipo SQM, che dovò acquistare quanto prima. Comunque venerdì 29 ha dato veramente spettacolo, mostrando una via lattea impressionante con condensazioni stellari, nubi oscure dall'aquila al perseo come non avevo mai visto. Solo il sud, fino ad un altezza di 20° circa, non era granchè a causa dell'umidità che ricopriva tutta la valle sottostante.
Per dare un'idea della qualità del cielo, sono riuscito a scorgere, anche se a malapena col mio 25cm, la galassia ellittica del gruppo locale Maffei 1 (certamente identificata e con 2 conferme indipendenti). Poi una miriade di oggettini particolari e un M33 (visibile in diretta ad occhio nudo) che al telescopio era "na roba spazzziale!!!"
